Archivio: cultura
Tredici appuntamenti per festeggiare i primi tredici anni di storia. La rassegna “Non a voce sola. Dialoghi al femminile” torna ad animare le serate estive da luglio a settembre, spaziando tra poesia, filosofia, narrativa, musica e arti. Alla presentazione della XIII edizione, dedicata al tema del “Salto”, sono intervenuti a Palazzo delle Marche il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, la Presidente della Commissione regionale per le pari opportunità, Maria Lina Vitturini, e la direttrice artistica Oriana Salvucci.
da Consiglio Regione Marche
Partirà venerdì 17 giugno alle ore 21 la nuova rassegna di visite guidate “Recanati insolita”, nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti e il portale Myrecanati, dedicata alla scoperta di alcune delle zone meno note, ma non per questo meno importanti, del centro storico cittadino.
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
Si svolgerà domenica mattina alle 11 in piazza Vittorio Emanuele la premiazione dei vincitori della 23° edizione del concorso “Archeo Junior”, organizzato dall’Archeoclub d’Italia – Sezione di Morrovalle in collaborazione con il Comune di Morrovalle.
www.morrovalle.org
L’associazione Sentinelle del mattino e la Società Operaia di Civitanova Alta organizzano per domenica 5 giugno 2022, Giornata mondiale dell’ambiente, un percorso alla scoperta di palazzi storici, sorprendenti spazi interni e scorci nascosti di Civitanova Alta, arricchiti da esibizioni, esposizioni artistiche, manifestazioni culturali.
da Redazione Vivere Civitanova
redazione@viverecivitanova.it
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di pil. Ne hanno illustrato i contenuti questa mattina, a Roma, in una conferenza aperta a colleghi e giornalisti, la presidente, Nicoletta Giadrossi, e l’amministratore delegato, Luigi Ferraris.
www.ferroviedellostato.it
L’etoile Alessandra Ferri, l’erede di Carla Fracci, stesa su un tappeto di scarpette da ballo. La suggestiva immagine studiata dallo studio Ruggeri è la copertina dell’edizione numero 29 di Civitanova Danza, che dopo due anni in apnea ritorna a pieno regime.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Al via “Terre d’oltre” una rete tra cultura, enogastronomia e spiritualità tra i Comuni di Loreto, Recanati e Porto Recanati con la firma del Protocollo d’intesa tra i Sindaci delle tre città per la promozione sinergica del territorio.
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
Anche la sede di Morrovalle aderisce a “Chiese Aperte”, l’iniziativa dell’Archeoclub d’Italia, che prevede l’apertura straordinaria di edifici di culto, santuari, monasteri e conventi in tutta Italia nella giornata di domani, domenica 8 maggio. L’iniziativa, giunta alla 28° edizione e che torna in presenza dopo tre anni di stop a causa della pandemia da covid-19, vedrà aprire le porte di più di 60 edifici da Nord a Sud.
www.morrovalle.org
Sarà visibile fino al 5 giugno, presso il Museo dell’Emigrazione Marchigiana a Villa Colloredo Mels di Recanati, la mostra “Adelaide Gigli. La voce della terra”, esposizione dedicata alle opere di questa artista e intellettuale di origini recanatesi, figura strettamente legata all’emigrazione marchigiana in terra argentina, dove ha intrecciato la sua vita in un complesso e drammatico contesto sociale.
www.sistemamuseo.it
Sorpresa al Fondo leopardiano custodito all’interno della Biblioteca nazionale di Napoli. Gli studiosi Marcello Andria e Paola Zito hanno infatti rinvenuto un manoscritto, databile intorno al 1814 e attribuibile a Giacomo Leopardi, passato per anni inosservato all’interno del grande collezione custodita all’interno della struttura partenopea.
da Redazione Vivere Civitanova
redazione@viverecivitanova.it
Con l’arrivo dei ponti festivi della Pasqua e della Festa della Liberazione il circuito museale “Infinito Recanati” si prepara ad accogliere i visitatori proponendo per lunedì 18 e lunedì 25 aprile l’apertura straordinaria di tutti i musei civici e dell’ufficio Turistico di via Leopardi.
www.sistemamuseo.it
Nel 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, deceduto a Pisa sotto falso nome il 10 marzo 1872, la biblioteca comunale Zavatti di Civitanova Marche ospita la nuova edizione del bestseller di Mazzini, “Dei doveri dell’Uomo” (1860), edita da Aras (pp. 202) che si avvale di una presentazione del presidente del Centro Mazziniano di Senigallia, Alessandro D’Alessandro, di un lungo saggio critico del professore dell’Università di Macerata Marco Severini e delle belle illustrazioni dell’artista Michele Sperati.
da Organizzatori
Per la Giornata Internazionale della donna, l’amministrazione comunale invita la cittadinanza all’evento “Donne Marchigiane. Storie, suggestioni, leggende”: giovedì 10 marzo, alle ore 21, presso la Pinacoteca comunale Moroni, Silvia Bartolini converserà con la scrittrice ed esperta di comunicazione Silvia Alessandrini Calisti, membro dell’associazione Osservatorio di genere di Macerata e autrice del libro “Marche stregate. Viaggio nella stregoneria popolare marchigiana” edito da Giaconi Editore.
La settimana dei Teatri inizia con un doppio appuntamento, in sinergia con l’associazione culturale Arte. Martedì 1 marzo, alle 18 al cineteatro Rossini, è in programma il consueto incontro dei “Martedì dell’Arte”. Per l’occasione, il relatore sarà il professor Roberto Cresti, che parlerà di “Metafisica e metacosa” (ingresso gratuito con presidi e certificazioni anti-covid).
da Teatri di Civitanova
“La pittura va al cinema”, la rassegna d’arte contemporanea curata dall’associazione culturale Arte in sinergia con l’Azienda Teatri di Civitanova, vede una nuova artista in mostra. La rassegna si articola con sei pittori per sei mesi, che da dicembre 2021 fino a maggio 2022 espongono all’ingresso del cineteatro Cecchetti.
da Teatri di Civitanova
Il circuito museale Infinito Recanati apre le sue porte agli operatori turistici del territorio, promuovendo due incontri formativi e informativi nelle date del 19 e 26 febbraio con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’accoglienza in vista della nuova stagione turistica 2022.
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
Ultima settimana di gennaio con gli incontri letterari organizzati nell’ambito de “I Martedì dell’Arte”, la rassegna ideata dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri.
www.comune.civitanova.mc.it
Nuovo appuntamento a Palazzo delle Marche con “Librifuoriteca”, il progetto a cura della Biblioteca regionale e finalizzato alla promozione di autori ed editori marchigiani. Nella sala Pino Ricci, presentato uno degli ultimi volumi pubblicati dall’Assemblea legislativa nella sua collana "Quaderni del Consiglio regionale".
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L’associazione Unitre di Civitanova Marche, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali e con l’Iis Da Vinci, ha pubblicato il bando del quarto “Premio letterario Unitre Civitanova” per racconti inediti a tema.
www.comune.civitanova.mc.it
Dopo la pausa natalizia, riprendono domani 11 gennaio le lezioni de “I Martedì dell’Arte” organizzate nell’ambito della 15° edizione della rassegna ideata dall’associazione “Arte” con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri. Alle ore 18, al cineteatro Rossini, ci sarà come relatore Andrea Viozzi che tratterà il tema "Eugene Delacroix, il genio romantico"
www.comune.civitanova.mc.it