Archivio: cultura
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina (21 settembre), in Comune, Anna Steiner in occasione dell’inaugurazione delle due mostre dedicate alle opere grafiche di Lica e Albe Steiner e dello studio Origoni Steiner, che saranno allestite da sabato 23 settembre al 12 novembre, in contemporanea, nello Spazio multimediale San Francesco e al Museo Magma.
dal Comune di Civitanova Marche
www.comune.civitanova.mc.it
Dal 26 agosto al 10 settembre sono stati oltre 1200 i visitatori della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, nata nell’ambito della terza edizione del Recanati Comics Festival e ospitata nelle sale del Museo Civico di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori di Lorenzo Lotto e ai cimeli di Giacomo Leopardi, fino al 7 gennaio 2024.
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
Secondo appuntamento nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 2023/24 si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine teatro Cecchetti.
da Teatri di Civitanova
Come è potuto accadere che una medaglia della battaglia di Castelfidardo coniata dal Papa di Senigallia Pio IX, sia finita al petto del capo indiano Toro Seduto? L'incredibile storia raccontata dal conte Giovanni Martines Augusti alla presentazione dell'evento Wolakota 2023 a Firenze
di Redazione
redazione@vivereancona.it
Cinque circoli della provincia di Macerata si alleano per lavorare insieme ad un progetto comune, mettendosi alla ricerca di storie legate strettamente al territorio, ma mantenendo ciascuno un’autonomia di scelta dei soggetti e dei modi operativi.
www.comune.potenza-picena.mc.it
Si svolgerà sabato alle 17.30 l’inaugurazione del presidio misto “Nati per leggere – Nati per la musica” di Morrovalle, che avrà sede presso i locali della biblioteca comunale di Palazzo Lazzarini.
www.morrovalle.org
Per Testimonianze di Vita, nell’ambito del ventennale del festival internazionale di Arte Vivente Vita Vita, l’ideatore e direttore artistico, Sergio Carlacchiani, ha incontrato Alberto Maggi per discutere di Due in condotta, il piacevole e sorprendente libro scritto dal teologo, biblista cattolico e religioso dell’Ordine dei Servi di Maria italiano.
da Teatri di Civitanova
"Arte in Strada" è un momento, uno spazio pubblico, dove varie discipline artistiche come pittura, scultura, disegno, fumetto, poesia, musica sono le protagoniste assolute.
www.comune.potenza-picena.mc.it
Da Dublino a Civitanova per "ammirare" dal vivo una delle città più colorate d'Italia grazie al progetto "Vedo a Colori - Museo d'arte Urbana" di Giulio Vesprini.
dal Comune di Civitanova Marche
www.comune.civitanova.mc.it
Per Testimonianze di Vita, nell’ambito del ventennale del festival internazionale di Arte Vivente Vita Vita, l’ideatore e direttore artistico, Sergio Carlacchiani incontra Alberto Maggi per discutere di Due in condotta, il piacevole e sorprendente libro scritto dal teologo, biblista cattolico e religioso dell’Ordine dei Servi di Maria italiano.
da Teatri di Civitanova
Terza e ultima tappa martedì 8 agosto, alle ore 21.30 nella chiesa San Paolo di Civitanova Alta, per il progetto “Frammenti di Bellezza” voluto dall'amministrazione comunale, assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con lo sportello Informadonne del Comune di Civitanova.
dal Comune di Civitanova Marche
www.comune.civitanova.mc.it
Vent’anni di Vita Vita “rivivono” in un’antologica fotografica, che celebra l’anniversario della rassegna internazionale di Arte Vivente: la mostra, allo Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, sarà inaugurata martedì 1° agosto, alle 18.30 e sarà poi visitabile i sabati e la domeniche dalle 20 alle 24.
da Teatri di Civitanova
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
La terza edizione di Tabula Rasa si è aperta nel segno di una tradizione ormai consolidata: la presentazione dei due nuovi billboard posizionati nei due spazi sulla facciata laterale di Palazzo Sforza.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Una creatura che cresce e si fa sempre meno di nicchia Tabula Rasa. La terza edizione del festival che frulla architettura, street art, fotografia e tanto altro torna nel prossimo weekend, da venerdì 7 a domenica 9 luglio, negli spazi del Lido Cluana.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Torna a Civitanova Ilaria Cucchi. La senatrice, che già era scesa a Civitanova la scorsa estate poco dopo l’omicidio di Alika Ogorchukwu, presenterà domani, venerdì 26 maggio alle 18, presso il bar ristorante Koko’s (via Lauro Rossi) il libro “Il coraggio e l’amore: giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità”.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Recanati: "Incontri d'autore", Tiziano Broggiato e Loretto Rafanelli dialogano con Umberto Piersanti
Il primo appuntamento della stagione 2023 degli eventi organizzati dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura è “Incontri d'Autore”, in programma sabato 13 maggio alle 18. presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia. I poeti Tiziano Broggiato e Loretto Rafanelli presenteranno le loro opere e dialogheranno con Umberto Piersanti. Interventi musicali con Ernesto Quintero al violino.
da Organizzatori
«L’arte è sempre stata avanguardia tecnologica, non si può fermare al concetto ottocentesco di tela e pennello». E Civitanova si fa pioniera in questa “scoperta” con “Autres Regards”, la mostra firmata Popsophia che porta l’arte nel metaverso.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Promessa mantenuta. La chiusura per i lavori al tetto del teatro Rossini (con riapertura prevista per l’autunno) non stoppa la programmazione culturale cittadina, anzi. L’Azienda Teatri, fresca di insediamento del nuovo cda, ha scelto il Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta per “Teatro di Primavera”, cartellone di eventi culturali che punteggerà i mesi di marzo, aprile e maggio.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Ai Martedì dell’Arte 2023, il ciclo di incontri promossi dall’associazione Arte con appuntamenti capaci di spaziare nei diversi campi della conoscenza, è il turno della professoressa Paola Ballesi. La docente, ospite della sedicesima edizione della rassegna, inizierà le sue lezioni parlando de Il tema iconografico della “femme fatale” all’epoca delle secessioni.
da Teatri di Civitanova