Civitanova Alta schiude i suoi 17 scrigni segreti con "Giardini nascosti"

4' di lettura 29/05/2023 - L’anno scorso erano stati 10. Quest’anno saranno 17 i cortili, giardini e chiostri di Civitanova Alta, alcuni pubblici e altri privati, che domenica apriranno le loro porte in occasione della seconda edizione di “Giardini nascosti”. L’evento, organizzato dall’associazione Sentinelle del Mattino, renderà appunto possibile visitare angoli remoti e particolarmente suggestivi del borgo antico tra il calare del sole e le prime stelle della notte, dalle 17 alle 22.

Un modo per scoprire o ri-scoprire gli angoli più emozionanti della città anche attraverso mostre, esibizioni, e performance dal vivo. «Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal fatto che diversi privati che l’anno scorso erano rimasti a bocca asciutta quest’anno abbiano voluto partecipare con piacere mettendo a disposizione i loro spazi – ha detto Giorgio Barbatelli, presidente di Sentinelle del Mattino, durante la presentazione dell’evento all’auditorium San Paolo – l’idea è quella di mettersi insieme per valorizzare la città alta senza essere autoreferenziali. Siamo convinti che siamo importante motivare la città a fare qualcosa dal basso, stimolando la partecipazione e il coinvolgimento. Da parte nostra ci proviamo in diversi ambiti: ad esempio a breve sarà il primo anniversario dell’iniziativa con la comunità di Sant’Egidio attraverso la quale stiamo ospitando proprio a pochi metri da qui una famiglia di profughi siriani, che stiamo aiutando ad integrarsi nella nostra rete sociale».

Tanti i soggetti che affiancano Sentinelle del Mattino, a partire ovviamente dal Comune. «Aprire questi luoghi è un po’ come aprire il nostro cuore – ha evidenziato Manola Gironacci, assessore al turismo – sono momenti promozione turistica e sociale importanti ed è bellissima questa collaborazione tra privato e pubblico, che sono quelle che danno i risultati migliori».

L’Azienda Teatri partecipa con particolare coinvolgimento visto che presidente e direttrice vengono proprio da Civitanova Alta. «Questa era la mia palestra – ha ricordato Maria Luce Centioni – Civitanova Alta rappresenta valori e umanità che dobbiamo recuperare e “Giardini nascosti” è un’iniziativa che ci rappresenta in pieno per dare visibilità al territorio e al saper fare». «E’ bello trovarmi al lavoro con tanti amici in un luogo in cui sono cresciuta», ha fatto eco Paola Recchi e i Teatri saranno tra i protagonisti, con l’Annibal Caro che farà parte delle 17 location aperte al pubblico.

Sarà aperta anche la pinacoteca Moretti grazie al lavoro di Enrica Bruni, in questa occasione nella doppia veste di direttrice della struttura e delegata del Fai. La stessa Bruni una lectio magistralis sulla figura di Filippo Conti e la pala d’altare che ha realizzato nella chiesa di Sant’Agostino. «E’ un piacere che ci sia questo continuo scambio tra realtà associative della città – ha evidenziato la Bruni – facendo parte del comitato scientifico del Fai, ho prontamente segnalato l’appuntamento per creare un’ulteriore sinergia».

A coordinare il tutto è Vanessa Spernanzoni, direttrice artistica della kermesse e presidente di Contemporanea 2.0. «L’anno scorso abbiamo respirato tanta “anima”, c’era gente che voleva scoprire la città – ha ricordato Spernanzoni – non siamo mossi dal campanilismo, ma dalla genuina voglia di condividere la meraviglia che alcuni scorci, alcune location sanno dare. Noi li arricchiremo riempiendoli con mostre, presentazioni di libri, musica, insomma arte a tutto tondo: il bello vi si fonde alla perfezione».

Queste le 17 location che saranno aperte domenica, dalle 17 alle 22:

Cortile Palazzo Natinguerra (via Oberdan) – esposizione quadri Unitre

Palazzo Paci (via Oberdan) – mostra sculture a cura di Lucia Andreozzi, performance danza orientale con Nura Danza, esposizione bonsai a cura di Naturartist

Palazzo Conte De Vico (via Roma) – giochi di una volta e Truccabimbi

Cortile ex Liceo Classico – concerto dei Lamed

Giardino della Pinacoteca (vicolo del Crocifisso) – “Street Safari”, incontro col ventriloquo Nicola Pesaresi

Chiostro di Sant’Agostino – scuola di musica Gilfredo Cattolica, pianoforte

Cortile famiglia Eleuterio D’Angelo (vicolo della Notte) – scuola di recitazione Cecchetti+Duo Sax

Cortile famiglia Stefano Dalloro (vicolo Tre Ponti) – esposizione quadri a cura di Mario Mercoldi + violino

Giardino (vicolo Tre Ponti) – concerto Italo e Roberta

Palazzo Sandro Vivas (via Annibal Caro) – arpa e musica celtica

Giardino Carlotta Mussio (vicolo Chienti) – presentazione del libro di Mario Pompeo Squadroni “I vasi, le erbe, i fiori delle massaie negli orti minimi delle città murate”

Giardino Giovanni Acquaroli (vicolo Chienti) – area ristoro

Pescheria (via del Mercato) – proiezione video realizzato dai ragazzi dell’istituto Bonifazi “Generazioni in dialogo e mostra fotografica di Ruggiero Ciarrocchi a cura di Riccardo Ruggeri

Museo Magma (piazza Garibaldi) – visita libera

Chiesa Ss. Sacramento (piazza Garibaldi) – Antiquarium

Teatro Annibal Caro – visita libera

Pinacoteca Moretti – visita libera

Ci saranno inoltre visite guidate del centro storico a cura di Centro Studi Civitanovesi e Archeoclub (partenze ore 18 e 21) e su Porta Marina.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.






Questo è un articolo pubblicato il 29-05-2023 alle 16:10 sul giornale del 30 maggio 2023 - 462 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eaxt





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode