Recanati: visite guidate, caccia alle uova e laboratori per i più piccoli, ecco il programma per Pasquetta sul Colle dell'Infinito

5' di lettura 30/03/2023 - Speciali picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, visite, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le attività proposte nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS da nord a sud Italia per Pasqua e Pasquetta 2023. Un’occasione per trascorrere le giornate di festa in modo originale e divertente, godendo del contatto con la natura e con l’arte, alla scoperta di alcuni dei tesori del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale italiano.

In particolare, lunedì 10 aprile, il FAI invita il pubblico a trascorrere la Pasquetta all’aria aperta con le proprie famiglie e i propri cari nella splendida cornice dell’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), dato in concessione al FAI nel 2017 dal Comune di Recanati, dal Centro Nazionale Studi Leopardiani e dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura "Giacomo Leopardi". Questo luogo, dove Giacomo Leopardi ambientò la celebre poesia L’Infinito, è oggi culmine di una vera e propria “visita guidata” dentro la poesia che invita, tra proiezioni immersive e coinvolgenti esperienze, a riscoprire la storia, il significato e il valore universale di questo capolavoro della cultura italiana.

Immersi nella bellezza primaverile, tra i colori e i profumi di questa stagione, gli ospiti potranno partecipare a speciali visite guidate e laboratori per bambini per vivere una giornata di festa all'aria aperta, lasciandosi ispirare dal panorama che si affaccia sui Monti Sibillini e l'entroterra marchigiano. Questo il programma dell’evento:

- Ore 11 e 17 Visita guidata “Tra natura e storia”: Una visita - della durata di 45 minuti - alla scoperta delle curiosità botaniche e della storia dell’orto e dell’ex convento di Santo Stefano, dall’arrivo delle monache clarisse nel XVI secolo alla soppressione napoleonica del 1810, fino ai lavori di riqualificazione del 1926 del Colle e al recente progetto di recupero del FAI curato dall’architetto Paolo Pejrone. Attraverso alcuni passi dell'antico Memoriale del Sacro Monastero di Santo Stefano in Recanati, scritto da Suor Camilla Lazzarini nel 1609, si ripercorreranno le notizie e gli aneddoti più curiosi sull'orto e il suo convento, da orto concluso medievale a luogo della poetica leopardiana fino all'attuale riqualificazione come giardino semplice e laboratorio di biodiversità grazie alle piante e alle antiche colture del territorio oggi reintrodotte.

- Ore 11.30 e 15.30 Visita guidata “Il quartiere leopardiano: dal Parco delle Rimembranze al Colle dell'Infinito”: Il pubblico verrà accompagnato in un percorso dal Parco delle Rimembranze al Colle dell'Infinito, della durata di 1 ora. Un itinerario speciale dedicato al cosiddetto "quartiere leopardiano", oggi quartiere di Monte Morello, che nel 1938 venne trasformato in un “museo di cultura leopardiana”, raggruppando i luoghi che ispirarono il poeta. Il percorso partirà dall'esterno del Centro Nazionale Studi Leopardiani, per poi proseguire verso il sacello leopardiano, ricomposizione simbolica degli elementi provenienti dalla originaria tomba del poeta situata nella Chiesa di San Vitale in Fuorigrotta a Napoli. La visita continuerà nel Parco delle Rimembranze, intorno al Monte Tabor fino alla sommità del Colle, per poi concludersi all'interno dell'Orto.

- Ore 11.30 e 15.30 Caccia alle uova e laboratorio per bambini: Caccia alle uova nell’Orto! I bambini dai 6 ai 12 anni verranno guidati in una speciale caccia al tesoro alla scoperta della biodiversità che lo popola e alla ricerca di golosi premi. La caccia al tesoro servirà anche a raccogliere elementi naturali che verranno poi utilizzati per il laboratorio creativo a seguire, durante il quale verranno realizzate piccole opere d’arte decorate con fiori, foglie e rametti.

Orari:

Il Bene sarà aperto dalle 10 alle 18. Visita guidata “Tra natura e storia”: ore 11 e 17; visita guidata “Il quartiere leopardiano: dal Parco delle Rimembranze al Colle dell'Infinito”: ore 11.30 e 15.30; caccia alle uova e laboratorio per bambini: ore 11.30 e 15.30.

Biglietti:

Biglietto solo ingresso: Intero €8; Ridotto 6-18 anni e Studenti 19-25 anni €4; Iscritti FAI, Disabili e Ridotto 0-5 anni gratuito; Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) €21.

Ingresso + Visita guidata “Tra natura e storia”: Intero €14; Ridotto 6-18 anni e Studenti 19-25 anni €10; Iscritti FAI e Disabili €6; Ridotto 0-5 anni gratuito; Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) €36.

Ingresso + Visita guidata “Il quartiere leopardiano: dal Parco delle Rimembranze al Colle dell'Infinito”: Intero €18; Ridotto 6-18 anni e Studenti 19-25 anni €14; Iscritti FAI e Disabili €10; Ridotto 0-5 anni gratuito; Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) €44.

Laboratorio per bambini: Intero €10; Residenti Comune di Recanati €8; Iscritti FAI €6.

Per informazioni: www.ortocolleinfinito.it; Orto sul Colle dell’Infinito, via Monte Tabor 2 – Recanati (MC) tel. 071/4604521, email faiortoinfinito@fondoambiente.it


Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2023” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo dei main sponsor BNP Paribas Cardif e Citroen per il primo anno sostenitori del progetto, di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa, e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto. Si ringrazia LINDT per la fornitura di cioccolato.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative del FAI per Pasqua e Pasquetta 2023:

https://fondoambiente.it/il-fai/beni/pasqua-nei-beni-fai/

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.

Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316331 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2023 alle 16:13 sul giornale del 31 marzo 2023 - 132 letture

In questo articolo si parla di attualità, fai, Fondo Ambiente Italiano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d1hB





qrcode