Recanati: pensionati, firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale”

3' di lettura 23/03/2023 - Firmato oggi il protocollo d’intesa tra il Comune di Recanati, la Rete del Welfare Cultura Marche e le organizzazioni sindacali per la messa a disposizione e distribuzione dell’opuscolo informativo sui servizi del “welfare culturale” a favore dei pensionati.

«Mettere insieme cultura e welfare è una delle sfide che abbiamo lanciato con successo in Italia negli anni scorsi - Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – siamo stati i precursori del welfare culturale ovverosia di questo nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle attività culturali e con questa iniziativa ci rivolgiamo in particolar modo alle persone che si ritirano da lavoro, ai pensionati, con la collaborazione dei patronati e sindacati locali che ringraziamo per avere aderito con entusiasmo».

Ideati dall'assessora alle Culture e Coordinatrice della Rete del Welfare Cultura Marche e stampati grazie al supporto della Tecnostampa, gli opuscoli informativi si rivolgono ai neo pensionati e presentano tutti i principali itinerari culturali della città e le molteplici iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con le associazioni e i circoli del territorio.

«La Cultura ti allunga la vita - ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio ideatrice e coordinatrice della Rete del Welfare Culturale Marche – è stato provato scientificamente con dati e numeri che le attività culturali migliorano il tenore di vita e creano benessere psicofisico. Siamo pionieri in questo settore oltre che con la costituzione di una vera e propria Rete del Welfare Culturale Regionale con più di 60 soggetti anche con l’apertura di una nuova caratterizzazione di studi dell’Istituto Superiore Statale “V. Bonifazi” di Recanati su “Arte e cultura per il benessere e la salute”. L'idea dell'opuscolo nasce per informare i neo pensionati di tutte le attività e luoghi della cultura da frequentare e condividere insieme. Ringrazio della collaborazione i sindacati che hanno accolto con entusiasmo il nostro progetto di welfare culturale».

Una vera e propria guida per scegliere le attività preferite e per trascorrere e condividere con gli altri bei momenti sociali e culturali.

Oltre alla segnalazione dei principali itinerari di visita tematici, dal bel canto di Gigli alle poesia di Giacomo Leopardi fino ai laboratori teatrali e alle riunioni del circolo degli scacchi di Recanati, la guida offre un calendario dettagliato con tutte le feste da trascorrere insieme nella piazza cittadina e la segnalazione dei principali eventi in programma durante l’anno oltre all’elenco dei contatti di tutte le associazioni culturali recanatesi per conoscere meglio i servizi messi a disposizione.

Con il protocollo d’intesa firmato oggi il Comune si è impegnato a fornire ai patronati Caf e sindacati un numero congruo di opuscoli che verranno consegnati gratuitamente ad ogni neopensionato dalle stesse associazioni.

Un progetto molto apprezzato delle diverse organizzazioni sindacali e patronati territoriali che hanno espresso in conferenza stampa, in maniera corale nei loro interventi, l’importanza di iniziative come queste, soprattutto in un territorio denso di cultura come quello recanatese che può rappresentare una continua fonte di stimoli.

Hanno firmato il protocollo d’intesa i seguenti rappresentati delle diverse organizzazioni: Domenico Ticà per il sindacato pensionati della CGIL Macerata , Orietta Carletti per il patronato EPACA Coldiretti, Laura Tozzi per il patronato INAPA Confartigianato Recanati e Federico Savoretti per il patronato INAS CISL Recanati.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.

Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316331 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2023 alle 15:53 sul giornale del 24 marzo 2023 - 62 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dY3U





logoEV
logoEV
qrcode