Un parco ad Anna Frank, un piazzale a Toro Seduto: la giunta fa l'equilibrista sulla toponomastica

3' di lettura 13/03/2023 - Era nata come una boutade, è diventata realtà. Civitanova avrà per davvero una via intitolata al capo indiano Toro Seduto, come stabilito dalla giunta comunale con la delibera firmata qualche giorno fa.

Il caso risale al 2018 quando, durante un accesissimo dibattito in consiglio comunale sulla proposta dell’opposizione di intitolare una strada ad Anna Frank, l’allora vicesindaco e oggi presidente del consiglio Fausto Troiani, se si fosse intervenuti per Anna Frank, allora bisognava farlo per tutti i genocidi della storia e così propose di intitolare, in risposta ad un eventuale iniziativa per la ragazzina ebrea morta nei campi di concentramento, una strada a Toro Seduto. Detto, fatto: a cinque anni di distanza da quella polemica, la Commissione toponomastica ha attuato una complessiva rivisitazione delle intitolazioni di strade e parchi cittadini, assegnando al giardino di via Goito il nome di “Parco Anna Frank” e allo slargo sottostante la palestra polivalente di Civitanova Alta il nome di “piazzale Toro Seduto”.

Singolare anche l’equilibrismo sulle vittime dei lager e dei gulag, che giaceranno a poche centinaia di metri di distanza: alle prime sarà intitolata la via che collega la Strada del Pincio con la palestra polivalente di Civitanova Alta, alle seconde la strada che collega la stessa palestra con l’incrocio con la strada del Tirassegno

Ci sono però una decina di altre denominazioni approvate dalla giunta: il tratto di strada del Casone tra la rotatoria di via Dante Alighieri e il passaggio a livello diventa via Pasqualina Pezzola, in onore della celebre sensitiva civitanovese amata anche da Fellini; il tratto di via Nelson Mandela tra il liceo scientifico e l’incrocio con via Silvio Zavatti diventa via Sergio Ramelli, studente ucciso nel 1975 dai militanti di estrema sinistra di Avanguardia operaia; il piazzale del centro commerciale di via Zavatti diventa piazzale Maria del Carmen Hernandez Barrera, colei che co-iniziò insieme a Kiko Anguello il cammino neocatecumenale; la via che collega via Martiri di Belfiore con via La Marmora sarà invece intitolata a Vincenzo Gioberti, personaggio storico del Risorgimento italiano; l’area camper a ridosso di piazza Nassiriya si chiamerà piazzale Europa”; il nuovo asilo che sorgerà a Civitanova Alta, infine, sarà intitolato alla marchesa Giannina Udina, per ringraziarla dei numerosi lasciti fatti in favore del Comune.

Cambiano anche le intitolazioni delle strade che circondano l’Eurosuole Forum, che nel 2016 erano state intitolate a diverse nazioni europee. Cambieranno con denominazioni destinate a diversi personaggi dello sport: via Slovenia diventerà via Gaetano Scirea; via Olanda diventa via Grande Torino: via Portogallo diventa via Marco Pantani; piazzale Europa diventa piazzale Vigor Bovolenta; piazzale Spagna diventa piazzale Gino Bartali e piazzale Grecia diventa via Fausto Coppi. Anche per i due miti del ciclismo la contrapposizione continuerà sulle strade civitanovesi, insomma.

Le modifiche diventeranno esecutive una volta arrivato l’ok della Prefettura.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316331 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”.
Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.






Questo è un articolo pubblicato il 13-03-2023 alle 17:22 sul giornale del 14 marzo 2023 - 436 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dXfh





qrcode