Recanati: "sette ragazzi su 10 coinvolti in episodi di bullismo", Saltamartini tende la mano a scuola e forze dell'ordine

3' di lettura 07/02/2023 - «Insieme alla scuola, alle forze dell’ordine e agli psicologi per contrastare fenomeni insidiosi generati in rete, tutelando e sensibilizzando i giovani con iniziative culturali». Così il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini che ha partecipato questa mattina alle celebrazioni per la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo del Liceo classico Giacomo Leopardi di Recanati.

«Le istituzioni sono a vostra disposizione – ha detto Saltamartini rivolgendosi agli studenti – per tutelare i vostri diritti fondamentali di cittadini garantiti dalla Costituzione tra cui quello alla sicurezza e contro i pericoli del web».

In aula magna la mattinata è stata dedicata alla riflessione sul concetto di educazione alla legalità aperta dalla dirigente Annamaria Marcantonelli e dalla referente dell’Istituto per bullismo e cyberbullismo Maria Letizia Capparucci, a cui hanno preso parte il vice questore della Polizia di Stato Edoardo Polce, capo di Gabinetto della Questura di Macerata; il vice questore della Polizia di Stato Mila Bocchi, dirigente del Centro operativo per sicurezza cibernetica Polizia postale e delle Comunicazioni Marche e Antonio Draisci commissario Ast Macerata. «E’ importate riflettere insieme agli studenti su questa che è una vera e propria emergenza anche educativa – ha insistito la dirigente – sette ragazzi su 10, dicono le statistiche, sono coinvolti in episodi di bullismo o cyberbullismo». Scuole e istituzioni lavorano in sinergia per sensibilizzare i ragazzi: «Attraverso la formazione i ragazzi possono capire, diventare consapevoli e responsabili. Gli strumenti del digitare sono preziosi ma vanno usati in modo costruttivo come elementi di unione e collaborazione».

Il 7 febbraio si celebra anche il Safer internet day 2023, la Giornata internazionale di sensibilizzazione sui rischi della rete, istituita nel 2004 dall’Unione europea. «Occorre massima attenzione a quello che si dice on line – è l’appello rivolto dalla vice questore Bocchi – i ragazzi hanno forse scarsa consapevolezza di poter diventare vittime oppure carnefici». Il cyberbullismo è qualsiasi forma di prevaricazione compiuta per via telematica «come mettere in ridicolo un coetaneo, vessarlo o isolarlo, e può dare vita a una serie di reati più vari, come minacce o molestie. Occorre quindi stare molto attenti a qualsiasi cosa detta su internet perché non si cancella più. Noi continuiamo nell’opera di sensibilizzazione perché crediamo molto nella prevenzione e nel far capire ai ragazzi quello che si può fare o meno online».

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2023 alle 17:07 sul giornale del 08 febbraio 2023 - 78 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dRkW





qrcode