Recanati: artigianato artistico, 1.550 soggetti nelle Marche, gli stati generali al Castello Malleus

2' di lettura 07/02/2023 - Sono 1.550 le botteghe di artigianato artistico delle Marche. Il “fatto ad arte”, per la sua capacità di essere pezzo unico e su misura, è per la nostra regione un’enorme risorsa creativa e reattiva contro l’omologazione e rappresenta la difesa della memoria, dell’identità. Ma l’artigianato d’arte è anche tra i settori a maggiore “rischio d’estinzione”, a causa degli alti costi d’impresa, delle difficoltà burocratiche e degli oneri nella trasmissione dell’attività e nella formazione dei giovani, dei problemi nella commercializzazione.

Confartigianato si batte in difesa del ruolo e dell’identità dei maestri artigiani, valorizzando le loro botteghe, luoghi privilegiati di formazione, di trasmissione di valori e di educazione al bello. Il sostegno delle eccellenze artigiane rappresenta quindi un momento promozionale non solo delle attività del settore dell’artigianato ma di tutto il sistema marchigiano produttivo. La tutela, l’incentivazione e la valorizzare di questa tipologia di imprese artigiane nelle loro strette interconnessioni con il territorio in cui operano diventano un mezzo ed un legame per promuovere lo stesso insieme ad altri settori come il turismo, i beni culturali e

ambientali.

La “Bottega- scuola” diventa fondamentale come luogo di incontro e di formazione per i giovani, per recuperare e rivitalizzare gli antichi mestieri , garantire la continuità nel tempo dell’attività d’impresa. “L’arte artigiana, la forza e il valore delle produzioni di artigianato artistico di eccellenza per la promozione integrata dei borghi e dei territori”. E’ il tema dell’iniziativa organizzata da Confartigianato Marche con il patrocinio della Camera di Commercio per mercoledì 8 febbraio alle ore 15 nella splendida cornice del Castello Malleus a Recanati. Parteciperanno Emanuele Pepa, presidente di Confartigianato Marche, Andrea Maria Antonini, assessore allo sviluppo Economico della Regione Marche, Silvano Bertini, dirigente settore artigianato, industria, credito Regione Marche, Marco Moscatelli, referente settore industria e artigianato Regione Marche. Coordina i lavori Gilberto Gasparoni segretario regionale di Confartigianato. Previste le testimonianze degli artigiani artisti. Info e prenotazioni all’evento su www.confartigianatomarche.it

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino


da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2023 alle 14:13 sul giornale del 08 febbraio 2023 - 74 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dRic





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode