comunicato stampa
"Piano antenne, ma dov'è la partecipazione?", Murri e Paglialunga tornano alla carica

L’assessore Belletti, con comunicati stampa del 2 febbraio scorso, preannunciava l’imminente approvazione in assise del piano antenne, ufficializzando l’ok ricevuto dai soggetti intervenuti nella conferenza di servizi ad hoc convocata. Nell’occasione, l’assessore comunicava la «utilità di aver condiviso il piano con i gestori telefonici, (alcuni dei quali con collegamenti da remoto), con i Comuni limitrofi e con i tecnici». Ad oggi non è stato ancora possibile visionare il relativo verbale, ma ci si domanda, come già richiesto in sede di interrogazione, se siano stati coinvolti Arpam e portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, come vuole la Legge regionale 12/2017. Si ha motivo di ritenere che ciò non fosse avvenuto alla data di presentazione dell’interrogazione (12/12/2022), ma ora che è stata convocata una specifica conferenza di servizi, è possibile sapere se detti interlocutori siano stati chiamati a partecipare in forma attiva?
Quando l’assessore all’urbanistica preannuncia assemblee pubbliche per l’illustrazione del piano antenne, dice qualcosa di diverso rispetto alla garanzia di partecipazione dei soggetti sopra indicati, nell’iter di formazione dello strumento urbanistico. L’assemblea pubblica convocata a posteriori per presentare il piano, ha una mera funzione informativa, che nulla ha a che vedere con le garanzie di apporto attivo dei soggetti indicati dalla Legge.
Nell’interrogazione presentata dalle scriventi consigliere comunali, si chiedevano altresì chiarimenti sull’incarico conferito per motivi d’urgenza di predisposizione di un piano antenne, con delibera di giunta del 3/12/2019, ad un professionista privato, al costo di 18 mila euro. Si chiedeva anche perché, nonostante la dichiarata urgenza, solo nel maggio del 2022 aveva fatto seguito la pubblicazione di una bozza, in virtù di delibera di giunta del 28 aprile 2022, con cui si deliberava l’avvio del «necessario confronto partecipativo con le parti coinvolte». Quali parti?
Si domandava anche con quale frequenza temporale vengono effettuati i controlli post attivazione degli impianti già esistenti a Civitanova e se fosse vero, come da comunicazioni ufficiali pervenute, che per l’impianto sito in Via Guerrazzi, l’ultimo monitoraggio di campo magnetico fosse stato fatto nel luglio del 2012 (l’Arpam stesso lo definisce troppo datato) e che, infine, non risultassero attivate le centraline sulle antenne per monitorare le emissioni da elettromagnetismo.
Sono trascorsi quasi due mesi e ad oggi ancora nessuna risposta all’interrogazione. Pertanto, nel sollecitarla, invitiamo in ogni caso l’assessore ad avviare nel più breve tempo possibile una reale interlocuzione partecipativa con tutti i quartieri, preventiva rispetto alla prevista e necessaria delibera consiliare di approvazione del piano antenne.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città | Telegram | |
Ancona | 350.0532033 | @VivereAncona |
Ascoli | 353.4149022 | @VivereAscoli |
Camerino | 340.8701339 | @VivereCamerino |
Civitanova | 376.0316331 | @VivereCivitanova |
Fabriano | 376.0081705 | @VivereFabriano |
Fano | 350.5641864 | @VivereFano |
Fermo | 351.8341319 | @VivereFermo |
Jesi | 371.4821733 | @VivereJesi |
Macerata | 328.6037088 | @VivereMacerata |
Osimo | 320.7096249 | @VivereOsimo |
Pesaro | 371.4439462 | @ViverePesaro |
Recanati | 366.9926866 | @VivereRecanati |
San Benedetto | 351.8386415 | @VivereSanBenedetto |
Senigallia | 351.7275553 | @VivereSenigallia |
Urbino | 371.4499877 | @VivereUrbino |

SHORT LINK:
https://vivere.me/dRlo
Commenti
