La Valmor forma gli addetti all'orlatura del futuro, "sul mercato mancano figure specializzate, vogliamo trasmettere passione e competenza"

3' di lettura 06/02/2023 - Valmor, noto calzaturificio civitanovese specializzato nella realizzazione di sneakers per alcuni dei più rinomati brand internazionali del lusso, entrata da poco a far parte di Holding Moda, scommette sull’alta formazione e promuove corsi per immettere sul mercato figure specializzate. Il primo percorso, già avviato, per la formazione di addetti all’orlatura è stato organizzato in collaborazione con Polimoda, una delle migliori fashion school del mondo, e Randstad Italia.

«Il mercato delle calzature – ha detto Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche durante una visita all’azienda – è da sempre uno dei principali settori produttivi del nostro territorio. Soprattutto in questo momento necessita di figure preparate a soddisfare richieste sempre più esigenti. Quindi ben vengano questi corsi, ancor più in aziende come la Valmor, una delle prime aziende calzaturiere a mettere a disposizione dei grandi marchi del lusso la propria esperienza e competenza. Mi congratulo con Mauro e Fiorella per questa iniziativa».

Ciarapica, insieme ai titolari Fiorella Torresi e Mauro Finocchi, ha visitato l’azienda che ha definito «un’eccellenza civitanovese che ha sempre puntato sul made in Marche e made in Italy» e salutato quelle che saranno le nuove orlatrici formate dalla docente Ombretta Scoponi. «L’azienda – ha detto Finocchi – ha deciso di dar vita a questo corso con l’obiettivo di formare personale di alta qualità. Per noi rappresenta un punto di partenza e siamo determinati a continuare su questa strada. Oggi, sul mercato, mancano figure qualificate. Vogliamo dunque trasmettere competenze e passione alle nuove generazioni e dare loro un’occasione concreta di formazione e crescita».

«Il corso di addetto all’orlatura di tomaie – commenta Silvia Salvatori, Unit Manager Randstad – ha una durata di 240 ore e immetterà sul mercato 12 nuove figure specializzate. Grazie al finanziamento attraverso fondi forma.temp, Randstad, presente da ormai 17 anni sul territorio, attraverso una specialty con un team di tre persone dedicato (Lucia, Martina e Simona), ha deciso di raccogliere un’importante sfida: supportare le aziende non solo nel reperimento di personale esperto, ma anche nella formazione di nuove maestranze. In quest’ottica si inserisce il corso partito presso la Valmor, con la quale Randstad ha un rapporto ormai storico».

Il calzaturificio Valmor, fondato negli anni Sessanta, conta di raggiungere, per il 2023, la produzione di 1600 paia di scarpe al giorno assemblate da circa 150 dipendenti all’interno dello stabilimento di 4.000 metri quadrati nella zona industriale di Civitanova.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2023 alle 11:22 sul giornale del 07 febbraio 2023 - 3144 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dQ5T





qrcode