Con “Samarcanda” Cantine Fontezoppa riscopre la Garofanata Cambi: “vitigno antico e dimenticato, ora salvato dall’oblio”

Samarcanda è entrata già in commercio in questo 2023 e per celebrare la sua esclusività nei giorni scorsi amici e collaboratori delle Cantine ne hanno scoperto le peculiarità, nel corso di un appuntamento promosso in Locanda Fontezoppa. Tra i presenti, il noto giornalista e critico Carlo Cambi e il wine blogger Francesco Saverio Russo.
È stato proprio Carlo Cambi a tessere le trame del discorso sul Garofanata e Samarcanda.
«Per me è motivo di orgoglio vedere questa bottiglia - le sue parole -, dal momento che la Garofanata è un vitigno dimenticato a cui mi ero appassionato avendola assaggiata nel pesarese. Il fatto che Cantine Fontezoppa ci abbia scommesso sopra non può che farmi piacere. Si tratta di un vitigno praticamente esclusivo del territorio marchigiano ed è tra quelli prossimi all’oblio esattamente come successo alla Ribona, che grazie a Fontezoppa è tornata in auge. Il progetto Samarcanda mi fa dire che la Garofanata si salverà».
Per Cambi, infatti, la Garofanata può essere considerata come «uno dei bianchi più affascinanti che si possano degustare in Italia. Ha un sentore di frutta matura ed esotica, con una piacevole sfumatura di garofano che arriva fino al suo nome. Non solo, perché la Garofanata presenta questa bellissima struttura semiaromatica unica, tanto che una volta veniva scambiata quasi per un Moscato».
Ma quali abbinamenti fare con Samarcanda? “La Garofanata può accompagnare egregiamente tutta la cucina vegetale - risponde Carlo Cambi -, quindi va bene con qualsiasi piatto che segue tale linea: da un risotto agli asparagi fino alla caponata e alla verdura cruda. Ma è un ottimo vino per il Sushi: la dolcezza del riso, la piccantezza del wasabi e la sfumatura minerale del pesce crudo incontrano alla perfezione l’essenza delicata della Garofanata”.
«Vini autoctoni delle Marche è più di uno slogan per la nostra Cantina - le parole di Mosè Ambrosi, amministratore di Fontezoppa -: è la nostra condotta. Seguiamo talmente tanto questo principio da rimboccarci le maniche alla ricerca delle migliori forme per valorizzare le produzioni che fanno bello il territorio. Stavolta abbiamo voluto guardare avanti, vicino a noi… anzi, viceversa: è il caso di dire che abbiamo preso spunto dalle radici più lontane».
Ecco allora il perché di Samarcanda. Come la leggendaria città narrata da Marco Polo, la Garofanata di Fontezoppa è un incontro di sapori vivaci, che lascia il palato fresco e invita alla bevuta in convivialità. Ma Samarcanda mantiene anche in sé il suo essere un vino di sostanza, che onora quella cultura contadina che scadenzava il lento vivere delle campagne marchigiane.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città | Telegram | |
Ancona | 350.0532033 | @VivereAncona |
Ascoli | 353.4149022 | @VivereAscoli |
Camerino | 340.8701339 | @VivereCamerino |
Civitanova | 376.0316331 | @VivereCivitanova |
Fabriano | 376.0081705 | @VivereFabriano |
Fano | 350.5641864 | @VivereFano |
Fermo | 351.8341319 | @VivereFermo |
Jesi | 371.4821733 | @VivereJesi |
Macerata | 328.6037088 | @VivereMacerata |
Osimo | 320.7096249 | @VivereOsimo |
Pesaro | 371.4439462 | @ViverePesaro |
Recanati | 366.9926866 | @VivereRecanati |
San Benedetto | 351.8386415 | @VivereSanBenedetto |
Senigallia | 351.7275553 | @VivereSenigallia |
Urbino | 371.4499877 | @VivereUrbino |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2023 alle 11:35 sul giornale del 28 gennaio 2023 - 132 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dPrq
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
