Civitanova celebra il Giorno della Memoria con la partecipazione del prefetto Ferdani e Carla Martella

3' di lettura 24/01/2023 - Civitanova Marche celebra venerdì 27 gennaio “Il giorno della Memoria” nel Consiglio Comunale in seduta aperta in ricordo delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti. La giornata di commemorazione, istituita con la Legge del 20/07/2000 n°211 dalla Repubblica Italiana, coincide con l’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.

La mattinata, organizzata dalla Presidenza del Consiglio, avrà inizio nella Città Alta alle ore 8.30 in vicolo della Luna, dove il Prefetto, Flavio Ferdani, il Sindaco, Fabrizio Ciarapica ed il Presidente del Consiglio Comunale, Fausto Troiani deporranno una corona di alloro presso la targa dell’ex ghetto ebraico.

Al termine della commemorazione, alle 9.30, si aprirà la seduta del Consiglio Comunale - in presenza dopo due anni di stop a causa della pandemia - che avrà luogo presso il Cine Teatro Rossini con l’intervento di apertura da parte del Presidente Troiani. A seguire il Prefetto, Ferdani, consegnerà le Medaglie d’Onore ai familiari di due cittadini civitanovesi, Giuseppe Amaolo e Gioacchino Bracalente, insigniti delle medaglie riservate a cittadini italiani, militari e civili che sono stati deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale.

Dopo la piccola cerimonia, seguiranno gli interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, dell’Assessore ai Servizi Socio-Educativi, Barbara Capponi e di Carla Martella, figlia di Mario Martella (scomparso nel novembre del 2014 a Civitanova), insignito del titolo di ‘Giusto fra le Nazioni’, che salvò un’intera famiglia di origine ebraica dai nazisti. L’onorificenza gli fu conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, dedicata ai ‘non ebrei’ che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare la vita anche a un solo ebreo. L’imprenditore romano che decise di trascorrere i suoi ultimi anni a Civitanova seguendo la figlia, fu insignito, anche, della Medaglia d’Oro al Valor Civile nel 2008 e quella di Cavaliere del Lavoro nel 1988.

All’iniziativa parteciperanno esponendo i propri approfondimenti, gli studenti degli istituti secondari cittadini di I e II livello accompagnati dagli insegnanti.

Il manifesto della Giornata della Memoria 2023 è stato realizzato, come da tradizione, dai ragazzi dell’Istituto Bonifazi – sezione Grafica e comunicazione.

Il Consiglio Comunale è aperto al pubblico e alla stampa e sarà possibile seguirlo anche da remoto collegandosi al link https://www.civitanovamarchetv.com/.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2023 alle 14:33 sul giornale del 25 gennaio 2023 - 88 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dOOb





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode