articolo
Morrovalle: se n'è andato Fra' Bernardino, dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi dalla parte degli ultimi

Era arrivato a Morrovalle quando ancora non era maggiorenne, nel 1940, dalla natia Guastameroli, piccola frazione del Comune di Frisa, nel sud dell’Abruzzo. Al Santuario di Madonna della Quercia aveva svolto il suo noviziato e da allora, salvo un breve periodo, non si è più mosso da Morrovalle. Ma Fra’ Bernardino è stato molto più di un prelato: è stato un vero uomo della strada, sempre dalla parte dei più deboli e dei più poveri, in particolar modo nei tempi difficili della Seconda Guerra Mondiale e della ricostruzione post-bellica. Non era raro, infatti, vederlo girare in città in Ape o con la Fiat 126 per andare da questa o quella famiglia a prestare il suo aiuto come infermiere, ortolano, sarto, cuoco, cantiniere e questuante, dedicandosi in particolar modo alla formazione dei bambini preparandoli alla prima Comunione.
Come detto, due mesi fa aveva festeggiato il traguardo del secolo di vita con una bella festa al ristorante Apollo 8 cui avevano partecipato i familiari provenienti dall’Abruzzo, il sindaco Andrea Staffolani e l’arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio.
Alla notizia della morte, in tanti hanno scelto i social per lasciare un pensiero, un ricordo di una persona che ha messo il bene degli ultimi sopra ogni altra cosa. «Ricordo con molto affetto ed amore quando venivi con l'ape a casa mia. Ricordo con altrettanto amore quando mio nonno Vittorio ti regalava con il cuore in base al raccolto un sacco di mais o di grano. Ed io li piccolino a guardare, rimanendo allibito da quella fratellanza di idee di mio nonno intente ad aiutare gli altri e l'umiltà di ricevere con il capo chino da parte di padre Bernardino. Un'immagine che rimarrà per sempre indelebile nella mia mente». «Fra’ Bernardino uomo di Dio e grande lavoratore. Quanti ricordi nel noviziato di Morrovalle. La questua, la visita alle case di cura e agli ospedali. Riposi in pace», questi sono solo un paio delle centinaia di ricordi che hanno invaso le reti social nelle scorse ore, cui si sono uniti anche l’amministrazione comunale («L'amministrazione comunale tutta esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa di Fra' Bernardino. Un uomo che con il suo impegno a favore degli ultimi ha segnato la storia della nostra comunità dal 1940, quando è arrivato a Morrovalle dal natio Abruzzo, ai giorni nostri. Una grande perdita per tutti noi») e l’ex sindaco Giuseppe Ascani («Un uomo dalla fede straordinaria e la persona piú conosciuta di Morrovalle da tante generazioni»).
Il funerale si è tenuto nel pomeriggio di giovedì al Santuario di Madonna della Quercia.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città | Telegram | |
Ancona | 350.0532033 | @VivereAncona |
Ascoli | 353.4149022 | @VivereAscoli |
Camerino | 340.8701339 | @VivereCamerino |
Civitanova | 376.0316331 | @VivereCivitanova |
Fabriano | 376.0081705 | @VivereFabriano |
Fano | 350.5641864 | @VivereFano |
Fermo | 351.8341319 | @VivereFermo |
Jesi | 371.4821733 | @VivereJesi |
Macerata | 328.6037088 | @VivereMacerata |
Osimo | 320.7096249 | @VivereOsimo |
Pesaro | 371.4439462 | @ViverePesaro |
Recanati | 366.9926866 | @VivereRecanati |
San Benedetto | 351.8386415 | @VivereSanBenedetto |
Senigallia | 351.7275553 | @VivereSenigallia |
Urbino | 371.4499877 | @VivereUrbino |

SHORT LINK:
https://vivere.me/dN7Q
Commenti
