24 maggio 2023

...

Festivalbar is for boys, FestivalVarco is for men. Un gioco di parole che lascerà lieti ricordi quello scelto da Comune e Azienda Teatri per lanciare il tris di concerti che accenderà l’inizio agosto civitanovese. Al Varco sul Mare, dove sarà allestita un’arena da circa 2 mila posti, arriveranno infatti l’1 agosto Daniele Silvestri, il 3 Francesco Gabbani e il 5 Al Bano. A tirare la volata ci sarà però il 2 giugno la seconda edizione di “Risuona la piazza”, che vedrà esibirsi in piazza XX settembre (con ingresso gratuito) Clementino e Melissa Agliottone.






...

Dopo due anni nelle Marche e uno Scudetto all’attivo con la maglia biancorossa, il palleggiatore Daniele Sottile saluta la Cucine Lube Civitanova. Il veterano della massima serie ha messo al servizio del Club e dei più giovani la propria esperienza ricavandosi degli spazi nelle partite ufficiali e contribuendo ad alzare il livello degli allenamenti.




...

Vetrina internazionale per il Premio Annibal Caro alla traduzione che sabato scorso 20 maggio è stato accolto nello spazio della Regione Marche al Salone del Libro di Torino. Presentata la sesta edizione da Federica Alessandri e Rosetta Martellini, componenti del Comitato promotore, insieme a Nicola Verderame, uno dei tre finalisti 2023, traduttore dal turco del libro di Burhan Sönmez, “Pietra e ombra” (edizione nottetempo), tra i cinque finalisti candidati al Premio Strega Europeo.


...

L’Amministrazione comunale comunica che nel breve volgere di pochi giorni, necessari per l’adempimento delle ultime pratiche burocratiche, un nuovo Consiglio di Amministrazione subentrerà alla guida della APPR, l’Azienda Pluriservizi di Porto Recanati che nella nostra città ha l’onere della gestione della Farmacia Comunale e dei parcheggi pubblici.


...

Si avvicina la Del Monte® Junior League 2023, torneo Under 20 firmato dalla Lega Pallavolo Serie A e organizzato quest'anno con il sostegno di Lube Volley e Volley Potentino. Un appuntamento fisso in primavera, giunto all'edizione numero 30 con l'intento di mettere in mostra giovani talenti dei maggiori Club italiani.



...

Ha visto una grande e attiva partecipazione la prima edizione di “SvicolaRecanati”, la passeggiata inclusiva per condividere insieme il cammino della vita, organizzata dalla Consulta Comunale della Solidarietà, lo strumento di dialogo per la valorizzazione del volontariato, istituito dal Comune di Recanati e attivo dal corrente anno.


...

Le attività di ristorazione, in particolare i ristoranti, hanno delle cucine che sono sempre molto attrezzate. Non ci sono solo i piani cottura, ma tanti altri dispositivi ed elettrodomestici che permettono la cottura veloce dei cibi. Le pulizie in una cucina professionale, che è appunto quella dei ristoranti, devono essere quotidiane. Ci sono però interventi che si possono fare anche settimanalmente.


...

Chi non ha in casa dei gioielli? In passato era molto più comune, nelle famiglie, perfino in quelle povere, avere delle “gioie”. Accessori di metalli e pietre preziose che si usavano sono nelle grandi occasioni. La fede matrimoniale era l’unico gioiello che tutte le donne sposate possedevano.


23 maggio 2023

...

Uniti di fronte al mare, mano nella mano, a scrutare l’orizzonte, con il cuore pieno di gioia e il desiderio di una pace senza confini: sarà questo lo scenario del nuovo video promozionale dal titolo: “Civitanova unisce”, ideato dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati alla Cultura e Turismo), in collaborazione con associazioni e operatori del turismo e del commercio, scelto per salutare la stagione turistica 2023. Regia e produzione di Daniele “Cuk” Graziani (Cuk Studio), che nel 2021 firmò lo spot Vitamina Mare con Vittorio Brumotti, testimonial della ripartenza dopo le chiusure dovute alla pandemia. Nel 2020, fu invece "Risvegli", del regista Paolo Doppieri a rilanciare il turismo, con il volto dell’attrice Denise Tantucci e la voce della cantante Sofia Tornambene. In precedenza, Doppieri aveva girato “Civitanova Marche – Wonderful Life”.


...

La Corsa dei Quartieri de Citanò accende la città di entusiasmo, sana competizione e grande solidarietà. I quartieri si stanno mobilitando con cene e feste; il trofeo, bellissimo, è già pronto; la vendita dei biglietti per la lotteria di beneficenza a sostegno della Croce Verde prosegue spedita e venerdì ci sarà il tanto atteso abbinamento cavallo/quartiere.


...

Si sono conclusi nella mattinata di domenica i Campionati Italiani di Calcio del DCPS – Dipartimento Paralimpico della FIGC. La kermesse si è svolta nel Centro Tecnico Federale di Coverciano. Tre i titoli assegnati in corrispondenza di altrettanti livelli di competizione previsti. L’Anthropos, dopo aver vinto il torneo regionale, era presente per contendersi il titolo del livello 3 con le altre 10 rappresentative di pari categoria nel calcio 7 VS 7.



...

La tradizionale manifestazione di primavera del CAEM/Scarfiotti ha attraversato le Marche del sud da Potenza Picena ad Offida. Trenta equipaggi con le loro auto d’epoca hanno preso parte alla 29^ edizione del “Giro delle Abbazie”, fortunata iniziativa turistico-culturale che negli anni ha fatto conoscere numerosi antichi luoghi di culto delle Marche e dell’Umbria.


...

Si sono chiusi oggi alla Piscina Comunale di Fermo i Campionati Italiani di Nuoto Promozione FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società, alzata al cielo dall’Anthropos di Civitanova Marche come nel 2022. Dopo due giorni intensi di gare ed emozioni i tesserati dell’associazione civitanovese si sono confermati i migliori ancora una volta con l’ennesimo successo di un gruppo di ragazzi e istruttori che sa dare continuità e rinnovarsi con nuovi ragazzi che si aggiungono.


...

Si sono svolte nelle giornate di venerdì 28 aprile e lunedì 22 maggio le due iniziative di Spiagge e Fondali Puliti, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le nostre bellissime coste, svolte in collaborazione con la Scuola secondaria P. M. Ricci di Montecosaro e con il supporto del Cosmari. Il progetto è stato possibile grazie al contributo erogato da Coop Alleanza 3.0 attraverso l’iniziativa Più vicini che ha visto tra i progetti in gara anche il progetto a tutela della biodiversità proposto dal circolo Legambiente di Civitanova e selezionato dal consiglio di zona soci di Macerata-Fermo tra i tantissimi progetti arrivati dalle diverse realtà del territorio.



...

Sarà ancora Giuliana Giacinti a rappresentare Terranostra Macerata, l'associazione che raduna tutti gli agriturismi di Campagna Amica Coldiretti. Già eletta nel 2018, la Giacinti, titolare di un agriturismo a Cessapalombo è stata confermata dai soci al termine dell’assemblea che si è tenuta questa mattina nella sede della Federazione Coldiretti Macerata.


...

Tanta soddisfazione da parte del “Madiere” per l’ottima riuscita della manifestazione “Vivi Porto – Giornata ecologica” che si è svolta ieri dalle 9 alle 11 nell’area portuale di Civitanova. Madrina dell’iniziativa la Comandante della Capitaneria di porto Ritucci che al termine della manifestazione ha rivolto un breve saluto ai partecipanti sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente e per il valore educativo che ha verso i più giovani.


...

L’astrofisica sbarca nei luoghi leopardiani e lo fa, ovviamente, trattando l’Infinito. Domani alle 17.30 nella sala Franco Foschi del Centro nazionale di studi leopardiani,  il professore Massimo Della Valle, astrofisico, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei e dirigente dell’Inaf sarà il protagonista di una conferenza su “Gli Infiniti leopardiani”.


...

Un sabato all’insegna dell’agricoltura sociale e dell'inclusione è quello che ha visto l’ampia partecipazione di numerose associazioni, istituzioni e cittadini all’evento conclusivo di “CI-Tengo”, acronimo di CIbo sano e cura del TErritorio: una nuova gestione organizzativa, per favorire il collocamento lavorativo di soggetti esposti a maggiore fragilità sociale.


...

Tapparelle e serrande non sono altro che degli avvolgibili in grado di chiudere grandi marchi. Le serrande però debbono essere molto più resistenti, a livello di struttura, poiché vengono utilizzate per la chiusura di garage, box, depositi, magazzini e locali commerciali. Ci ancora oggi troviamo l’esistenza di serrande che si aprono in azione manuale. Esse sono vecchie, molto spesso anche con una scarsa sicurezza e pericolose. La pericolosità consiste nel non fare una manutenzione continua sull’avvolgibile. A differenza delle serrande elettriche, quelle in manuale, hanno bisogno di fare dei controlli che siano annuali.



22 maggio 2023

...

Piazzale Europa e nuova area per la sosta dei camper sono realtà a Civitanova. Cambia veste l’area strategica vicino piazzale Nassiriya, crocevia tra zona commerciale, autostrada e superstrada, che ospiterà trentacinque stalli, con ingresso automatizzato gestito tramite un’applicazione telefonica, dedicati ad una sosta breve dei camper, fino ad un massimo di 72 ore, che per i primi giorni sarà gratuita.


...

Continua la battaglia per la verità di Lusi Fattori. Un paio di mesi fa l’ex caposervizio tributi della Civitas aveva potuto esultare per la sentenza di assoluzione da parte della Corte dei Conti, ma ora deve proseguire la sua difesa davanti al Giudice di Pace di Macerata, che l’ha chiamata in causa a seguito del ricorso immediato di un consigliere di amministrazione dell’azienda che, a settembre 2018, sarebbe stato diffamato dalla stessa Fattori.


...

«Alla luce dei recenti incidenti nelle Marche, purtroppo anche a Civitanova Marche e paesi limitrofi, ho chiesto all’Amministrazione comunale di invitare RFI ad innalzare le misure di sicurezza in via Adua, in prossimità del cancello pedonale. Questo perché mi sono giunte numerose segnalazioni di incauti e irregolari attraversamenti dei binari di persone».





...

Presentato questa mattina al Teatro Mugellini il volume, pubblicato dal Comune, frutto della ricerca portata avanti dal bersagliere Mario Barbera Borroni, potentino, custode del Sacrario militare della Provincia di Macerata. 362 i nomi raccolti. Il Sindaco Tartabini: «Un lavoro che è eredità preziosa per la nostra comunità».