Taglio del nastro questa mattina a Civitanova per la sede rinnovata dell’Ipsia “F. Corridoni”. Sono terminati, infatti, gli interventi di miglioramento sismico, energetico e antincendio effettuati dalla Provincia, a partire dal 2019, per un investimento complessivo di un milione di euro. Alla cerimonia erano presenti la consigliera provinciale con delega all’Edilizia scolastica, Laura Sestili, il dirigente scolastico Gianni Mastrocola, l’assessore Barbara Capponi, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani e i tecnici della Provincia che hanno coordinato i lavori.
L’Ambito territoriale sociale 14 ha pubblicato un avviso per la concessione di aiuti economici a supporto di chi assiste un familiare in condizione di disabilità gravissima. L’intervento è finanziato dalle risorse a valere sul Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l’anno 2021, assegnate all’ATS 14 con Decreto Dirigenziale Servizio Politiche Sociali e Sport n. 160/2022, ed è pari a € 46.098,00. Le domande scadranno il 3 marzo.
2hands Macerata è un'associazione no profit di tutela ambientale presente sul territorio maceratese da circa due anni. Questa domenica, ovvero il giorno 29 gennaio 2023 2hands Macerata, 2hands Ancona e Coop Alleanza 2.0 con il progetto “+vicini” organizzano una manifestazione per sensibilizzare la cittadinanza in merito alla tematica ambientale.
2hands Macerata
La Giunta comunale ha rinnovato per tutto il 2023 la collaborazione con l’associazione culturale “Contemporanea 2.0 APS” di Civitanova Marche per la gestione artistico, didattico e organizzativa della Scuola comunale di recitazione, danza e canto intitolata al coreografo e M° di danza Enrico Cecchetti, confermando come sede gli spazi già assegnati all’ex Liceo Classico di Civitanova Alta.
Contribuire alla crescita sociale del territorio dando lavoro in una solida realtà imprenditoriale. Ecco il tema di confronto tra Gabriele Sabbatini, CEO di Vesta Design Srl e il sindaco di Recanati Antonio Bravi ospite nello stabilimento produttivo di Castelfidardo dell’azienda che ha 110 dipendenti, lavora plexiglass, legno e metalli realizzando creazione di design, dalle lampade ai tavolini a oggetti personalizzati sia con il proprio brand che per le grandi griffe della moda.
Vesta Design
In Europa i campioni d’Italia hanno un altro ritmo! Una Cucine Lube Civitanova rock and roll, seppur con qualche brivido, completa la Pool C di CEV Champions League grazie alla sesta vittoria in altrettante partite. A farne le spese, sul campo dell’Eurosuole Forum nella 3a giornata di ritorno, è lo Knack Roeselare dell’ex biancorosso Stijn D’Hulst, piegato in rimonta al tie break. Già qualificata per i quarti di finale, la formazione guidata da Chicco Blengini si conferma quarta tra le vincitrici dei gironi e affronterà l’Halkbank Ankara (probabili date 8 e 15 marzo).
Il nuovo leader al centro dell’esclusivo evento organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo che vedrà come protagonista Julio Velasco. Dirigente sportivo e tra gli allenatori di pallavolo più vincenti della storia, Velasco accompagnerà i presenti nell’individuazione dei metodi più efficaci per raggiungere i target individuali e collettivi.
Il presidente dell’Asp Paolo Ricci, Alfredo Perugini, annuncia a gennaio 2023 l’inizio del progetto “Ri-creiamo” dedicato ad anziani affetti da demenza. L’iniziativa, intrapresa in collaborazione con l’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Civitanova Marche raccoglie le sollecitazioni giunte da più parti e si inserisce all’interno della filiera dei servizi di diversa intensità assistenziale erogati dal Paolo Ricci e calibrati sui bisogni degli utenti e delle loro famiglie, che spaziano dalla formazione dei caregivers, al sostegno psicologico alle famiglie, ai servizi domiciliari, ai servizi semiresidenziali e residenziali.
Asp Paolo Ricci - Civitanova Marche
Il peggio sembra alle spalle, ma le conseguenze dell’ondata di maltempo dei giorni scorsi restano tangibili. Stamattina, intorno alle 7, i Vigili del Fuoco di Civitanova sono entrati in azione a Scossicci per liberare un’auto che era rimasta bloccato sotto il sottopasso allagato.
Nasce dall’idea di Vitaliana Acciarri, nota antiquaria di Civitanova Marche, che opera dal 1989 nel settore in tutto il mondo: Montecarlo, New York, San Francisco, San Pietroburgo e tanti altri luoghi. Re- Innovare si svolgerà dal 3 al 10 febbraio 2023 alla palazzina sud del Lido. È una manifestazione che permetterà di visitare ed ammirare la rivisitazione di architetti e designer di mobili di antiquariato che oggi non trovano mercato nella loro forma originale completamente stravolti anche nella struttura e nella materia.
Riparte con l’avvio del nuovo anno, la tradizionale rassegna delle letture animate per i più piccoli alla Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto. L’iniziativa è pensata per avvicinare i bambini anche molto piccoli al mondo dei libri, con la possibilità di condividere l’esperienza insieme ai propri genitori, nonni o zii.
Civitanova Marche celebra venerdì 27 gennaio “Il giorno della Memoria” nel Consiglio Comunale in seduta aperta in ricordo delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti. La giornata di commemorazione, istituita con la Legge del 20/07/2000 n°211 dalla Repubblica Italiana, coincide con l’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
Nella riunione della IIa Commissione tenutasi lo scorso 23 settembre 2022, su richiesta del Consigliere Enrico Garofolo si è discusso del progetto di intervento di difesa della costa sud, la cui approvazione era all’epoca in corso, per approfondire quale tipo di realizzazione fosse in programma e quali fossero le tempistiche previste.
Gruppo Consiliare Partito Democratico
L’atmosfera della CEV Champions League si appresta a rivitalizzare l’Eurosuole Forum. Domani, mercoledì 25 gennaio (ore 20 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova chiuderà la sua avventura nella Pool C ospitando il sestetto belga dello Knack Roeselare nel 3° turno di ritorno. Ai giocatori biancorossi serve un prestazione senza sbavature per centrare il primo successo casalingo del 2023, fare il pieno di autostima dopo tre giri a vuoto in SuperLega Credem Banca e garantirsi l'en plein di successi nel raggruppamento di coppa.
A Recanati ritorna il progetto Dance Well – Movement research for Parkinson, pratica artistica che promuove la danza in spazi museali rivolgendosi principalmente ma non esclusivamente a persone affette dal morbo di Parkinson. Organizzato dal Comune di Recanati, Assessorato alle Culture e AMAT nell’ambito del progetto della Rete Regionale del Welfare Culturale, intreccia la sua attività con gli studenti e le studentesse del primo anno dell’Istituto d’Istruzione Superiore “V. Bonifazi” di Recanati a indirizzo Assistenza Sanitaria e Sociale con la caratterizzazione “Arte e cultura per il benessere e la salute”.
Cristina Tilio
I militari della Guardia Costiera di Civitanova Marche, a seguito di una segnalazione pervenuta tramite il numero blu 1530, hanno recuperato ed attivato la catena di soccorsi per salvare una tartaruga marina della specie protetta “Caretta Caretta”, in evidente stato di difficoltà natatorie e respiratorie nelle acque antistanti il Comune di Porto Potenza Picena.
Continua la battaglia dei residenti del borgo marinaro per i parcheggi. Il comitato spontaneo che si era costituito nei mesi scorsi e che aveva raccolto oltre 100 firme per spingere il Comune a riconsiderare l’istituzione della ztl in via Col di Lana, via Asiago e parte di via Della Vela ha infatti deciso di organizzare per sabato alle 12 presso “casa Bettei”, in via della Vela 131, un’assemblea pubblica per discutere sulle azioni da intraprendere.
Il crollo delle temperature e la pioggia incessante stanno mettendo a rischio i raccolti nelle campagne marchigiane. Particolarmente delicate le situazioni nelle valli del Cesano, del Misa, del Potenza e del Chienti, già interessate dalle esondazioni dello scorso settembre. Agricoltori con il fiato sospeso.
Testa alla CEV Champions League. La Cucine Lube Civitanova ha bisogno di un’altra notte europea per accantonare i tentennamenti in SuperLega Credem Banca e ritrovare le proprie certezze. I campioni d’Italia sono tornati in palestra nella mattinata di oggi per allenarsi in sala pesi, mentre nel pomeriggio assaggeranno il campo per una seduta tecnica in vista del match di mercoledì 25 gennaio (ore 20) con il sestetto belga dello Knack Roeselare. Un successo nell’ultima gara della Pool C con il primato nel girone già blindato aritmeticamente, oltre ad allungare l’imbattibilità stagionale nella prestigiosa kermesse per Club, consentirebbe ai biancorossi di migliorare il ranking nella speranza di un abbinamento soft nei Quarti.