SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > POLITICA

articolo
Consiglio comunale, la maggioranza stavolta riga dritto compatta: un brivido solo sull'area Ceccotti, discussione avanti fino alle 3

5' di lettura
582

Un consiglio comunale pachidermico quello andato in scena ieri sera, conclusosi quando ormai erano quasi le 3 di notte. Stavolta, però, nessuna scivolata per la maggioranza, che tira dritto su tutti i 10 punti all’ordine del giorno, a parte qualche momento di tensione sulla zona Ceccotti.

La “polpetta avvelenata”, quando ormai siamo ben oltre le 2 e con cinque ore di discussione serrata alle spalle, la serve Silvia Squadroni, che dai banchi dell’opposizione, discutendo del via libera all’accordo transattivo con il quale il Comune andrebbe a proporre a coloro che hanno acquistato appartamenti nel comparto 2 (quello dell’immobiliare Ventunesimo Secolo) di pagare il 25% di quanto dovuto dietro la concessione dell'abitabilità, ha chiesto di rimuovere dalla delibera da votare il passaggio in cui si specificava che si sarebbe andati a riscossione coattiva nei confronti di coloro che, alla stipula dell’accordo, lo avessero rifiutato. L’argomentazione mette sul chi va la Fratelli d’Italia, che con il capogruppo Roberto Pantella chiede ufficialmente il rinvio al prossimo consiglio «per poter valutare meglio la situazione, 20 giorni in più in una partita che dura da 20 anni non sarebbero una tragedia». Mentre l’aula si prepara a votare la proposta, ecco lo stop del capogruppo della Lega Giorgio Pollastrelli: «non possiamo rimandare, parliamo della questione più importante della città». Attimi di impasse, la maggioranza chiede la sospensione della seduta per cinque minuti per trovare la quadra e alla fine Pantella fa dietrofront: si vota la proposta con lo stralcio del comma segnalato da Squadroni, che passa coi 14 voti della maggioranza, mentre il duo Squadroni-Bianchi si astiene e il resto dell’opposizione vota contro.

Per il resto, la minoranza ha dato battaglia praticamente su ogni punto, ma stavolta la maggioranza non si è lasciata scalfire, anche se in sala è andata in scena la dimostrazione plastica della frattura interna a Forza Italia: ad un angolo della sala il coordinatore comunale Paolo Giannoni, dall’altra i “rivoltosi” Daniele Rossi e Andrea Doria. Ad ogni modo, ok a maggioranza per il bilancio consuntivo 2021 dell’Azienda Teatri, che ha chiuso l’anno passato con un utile di 17.800 euro su un bilancio che ha mosso circa un milione di euro. «Ma di questi solo 1.500 sono stati destinati a iniziative per i ragazzi e i bambini», ha fatto notare Mirella Paglialunga. «Di che morte deve morire l’Azienda Teatri, della quale si approva il bilancio dopo 10 mesi? Perché non l’ha fatto prima l’amministrazione comunale?», ha rilanciato il dem Francesco Micucci. «Senza contare che siamo senza cda dal 13 agosto e con l’impossibilità per il sindaco di fare le nomine: perché il sindaco non lo ha fatto dal 28 giugno, quando si è insediato, a metà agosto?», ha punto ancora Silvia Squadroni. Ciarapica è intervenuto a fugare i dubbi sul futuro del braccio armato del Comune per quanto riguarda cultura ed eventi. «Non c’è alcuna intenzione di trasformarla in fondazione, né di depotenziarla – ha precisato il primo cittadino, titolare della delega alla cultura – sono stati due anni duri a causa del covid, ma nonostante tutto nel 2021, quando nessuno qui intorno organizzava nulla, noi mettemmo in piedi una stagione da 100 spettacoli al Varco sul mare. Per il futuro, l’intenzione è quella di dare una guida solida all’azienda, con competenze che siano sì tecniche ma anche artistiche».

Via libera a maggioranza anche al bilancio consolidato del Comune per il 2021, l’atto che fotografa la situazione patrimoniale dell’ente comprendendo anche i bilanci delle partecipate. Atto meramente tecnico, ma le opposizioni non hanno mancato di sottolineare le situazioni delle singole partecipate.

Ok unanime, invece, alla ratifica dell’accordo di programma per la realizzazione del ponte sul Chienti, che andava siglata dal consiglio comunale entro il 14 ottobre. L’assessore ai lavori pubblico Ermanno Carassai ha precisato che entro il 31 dicembre saranno affidati i lavori e che a primavera 2023 dovrebbe materialmente partire il cantiere.

È arrivata l’approvazione anche per tre varianti urbanistiche. Secondo via libera (servirà il terzo passaggio in consiglio, dopo la revisione della Provincia, per l’ok definitivo) per quella relativa alla zona industriale A, dove si convertono alcune aree verdi in disuso a produttive, di modo che eventuali acquirenti interessati ad ampliare i loro siti in zona possano avere spazi a disposizione: astenuti Paglialunga, Murri e Gismondi, favorevoli tutti gli altri. Medesimo risultato per la votazione sulla variante di Villa Gazzani, che modifica un’area da agricola a produttiva per attività turistico-ricettiva andando incontro alla richiesta del privato. Passa a maggioranza “allargata” anche la variante Energym, con la quale si dà l’ok alla realizzazione di una tensostruttura con campi da padel al chiuso al posto dell’esistente campo da calcio di via Morosini, oltre alla realizzazione di una sala fitness in luogo di alcuni uffici. Variante necessaria perché la destinazione dell’area prevedeva solo impianti sportivi scoperti, non con una copertura.

In coda, quando ormai molti avevano lo zaino in spalla, votati anche i due nuovi membri della consulta dei giovani: la maggioranza ha scelto compatta il meloniano Roberto Pantella, mentre il fronte dell’opposizione si è spaccato quasi a metà: l’ha spuntata Lavinia Bianchi di Siamo Civitanova con 4 voti contro i 3 di Roberto Mancini.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316331 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”.
Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.








qrcode