Otto progetti ammissibili a finanziamento per un totale di oltre 22 milioni di euro, “gran parte del tessuto storico della città alta potrebbe essere recuperato”

2' di lettura 03/10/2022 - Otto progetti su otto ammissibili a finanziamento per un totale di oltre 22 milioni di euro. È quanto "incassa" Civitanova Marche nell'ambito dei Fondi previsti per la ricostruzione post sisma.

Tra le opere il Comparto Trieste, la sede della delegazione comunale di Civitanova Alta, la Torre Civica, il Campanile ex Chiesa San Francesco, l' ex Convento di San Francesco, il Palazzo Ciccolini, l'Ex stazione ferroviaria (Tramvia), il Torrione e Palazzo Bonaparte. Dichiarazione di ammissibilità che rappresenta un primo passo fondamentale per arrivare al recupero di questi immobili. Ora dovrà seguire una certificazione di casualità sisma/danno da parte dei tecnici.

«Una grande opportunità per Civitanova - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - in particolar modo per la Città Alta. Qualora si arrivasse al finanziamento totale di tutti i progetti, una gran parte del tessuto storico della città alta potrebbe essere recuperato».

Nel 2016/2017, anno in cui il sisma colpì mortalmente le Marche, l’amministrazione allora in carica, non dedicò particolare attenzione alla ricognizione dei danni del proprio territorio ed in particolare ai danni subiti dagli immobili pubblici. L’amministrazione Ciarapica, invece, al momento del suo insediamento, nel 2017, riprese in mano la situazione con una ricognizione delle segnalazioni pervenute dai privati e degli immobili comunali che erano stati comunque danneggiati. In una prima fase tale lavoro non trovo la possibilità di un riconoscimento da parte della struttura commissariale in quanto erano ormai scaduti tutti i termini per la presentazioni delle schede di danno e per le istanze di finanziamento. Un’ occasione importante si è avuta con l‘emanazione dell’ordinanza sui beni vincolati che ha aperto la possibilità di segnalazione e accesso ai finanziamenti del sisma per gli immobili sottoposti al vincolo storico artistico presenti sia nel cratere che fuori.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2022 alle 14:34 sul giornale del 04 ottobre 2022 - 64 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dtnq





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode