Impegno sociale e musica, il mix è vincente con il "Civitanova Solidarity Sound"

3' di lettura 10/08/2022 - Il risvolto sociale della musica torna alla ribalta con il Civitanova Solidarity Sound, che venerdì taglierà il nastro della sua quarta edizione. La kermesse canora è riservata a giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni che abbiano composto brani originali su temi legati proprio al sociale, alla solidarietà, al volontariato.

Sono state 30 le domande di partecipazione arrivate e tra queste il direttore artistico Samuele Dutto ha scelto gli otto che si esibiranno venerdì sera dalle 21.30 sul palco dell’ex campo da basket di fianco al cinema Cecchetti: tre marchigiani (Dafne da Pollenza, Denys & Chrymon da Recanati, gli Azi da Ascoli Piceno), cinque dal resto d’Italia (Giuseppe Madonna da Napoli, Blowy da L’Aquila, Nidal da Spello, Filippo Monti da Modena e Michele Di Tommaso da Bellaria Igea Marina). Ai vincitori delle due categorie, solisti e gruppi, andrà un premio di 400 euro a testa in buoni per l’acquisto di strumenti musicali, al terzo classificato (che sarà unico tra le due categorie) 200 euro. «Un appuntamento ormai fisso dell’estate civitanovese – sottolineato Dutto e Paolo Ugolini, presidente della Consulta, che affianca l’Assessorato al Welfare del Comune nell’organizzazione dell’evento – siamo arrivati un po’ in ritardo a causa del cambio di amministrazione, ma siamo felici di essere ancora qui, ci crediamo molto. Caterina Antonelli, vincitrice lo scorso anno, sta peraltro avendo un discreto successo in questi mesi».

A decretare i vincitori sarà una giuria composta da sette elementi, tre tecnici e quattro “estranei”: Francesco Frank Ricci, chitarrista corridoniano con grande esperienza in tutto il mondo; Geatano Marinelli, anche lui chitarrista; il compositore e batterista Michele Morettini; il presidente della Consulta Paolo Ugolini; i consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Roberto Tiberi; infine, l’assessore al welfare Barbara Capponi. «Ripartiamo con un evento che è cresciuto in questi anni e che sin dalla sua nascita ha voluto segnare un cambio di passo nella cultura di Civitanova – ha detto Capponi – l’iniziativa è radicata nella cultura e conoscenza del mondo sociale e dà ai giovani la possibilità di raccontare le proprie esperienze tramite l’arte che più amano, la musica. Siamo orgogliosi di essere riusciti ad organizzare il Solidarity anche durante la pandemia, grazie al web, e anche di avere artisti la cui età media è di 23 anni, che hanno, lo ricordiamo, la possibilità di iscriversi gratuitamente. Civitanova è la culla di questo progetto, la città si fa conoscere anche per eventi virtuosi come questi, che portano alla ribalta temi importanti come quelli del volontariato, del sociale, con canzoni che veicolano riflessioni importanti e testi di rinascita e ripartenza».

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino






Questo è un articolo pubblicato il 10-08-2022 alle 16:26 sul giornale del 11 agosto 2022 - 259 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dkqO





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode