Recanati: sono iniziate le finali del concorso “Conero International Piano Festival & Competition”

3' di lettura 01/08/2022 - Iniziate presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia le finali del concorso dell’IPPA Conero International Piano Competition & Festival. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli, il Comune di Recanati Assessorato alle Culture, e l’IPPA (International Piano Professional Association).

I finalisti sono stati selezionati dalle finali svolte in vari continenti e sono divisi in varie categorie: Young Artist Categoy (Gruppo G: sotto i 6 anni), Young Artist Categoy (Gruppo F: 6/7 anni anni),Young Artist Categoy (Gruppo E: 8/9 anni), Young Artist Categoy (Gruppo D: 10/11 anni), Young Artist Categoy (Gruppo C: 12/13 anni), Young Artist Categoy (Gruppo A: 16/17 anni), Young Artist Categoy (Gruppo Adult: 18/21 anni), Artist Categoy (Gruppo C: 12/14 anni), Artist Categoy (Gruppo B: 15/17 anni), Artist Categoy (Gruppo A: 18/32 anni); Professional Artist Categoy (Gruppo C: 12/14 anni), Professional Artist Categoy (Gruppo B: 15/17 anni), Professional Artist Categoy (Gruppo A Adult: 18/32 anni).

A confrontarsi sono i finalisti selezionati negli Stati Uniti e Canada, nel Sud America, in Asia, Australia, e in Europa. Il concorso si svolge nella giornata di domenica 31 luglio e 1 agosto.

Dal 2 al 9 agosto seguiranno una serie di seminari, masterclass dedicati al pianoforte che vedranno impegnati docenti dell’Università del Kansas (Sott McBride Smith e Jack Winerock), del Royal College of Music di Londra (Mengyang Pan), del Conservatorio Rossini di Pesaro (Lorenzo Di Bella), dell’ Oklahoma State University (Thomas Lanners), dell’Azusa Pacific University (Andrew Park), della Yale University (Jill Timmons), della Mannes School of Music (Vladimir Valjarevic), della Tianjin Julliard (Alvin Zhu).

Le serate saranno animate da concerti: quello inaugurale del 1 agosto – ore 21 vedrà impegnato Lorenzo Di Bella presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia.

Seguirà il 3 agosto - ore 21 alla sala dell’ex granaio dei Museo di Villa Colloredo Mels un concerto defgli studenti, il 5 agosto - ore 21 presso il Cortile di Palazzo Venieri il recital di Mengyang Pan, il 7 agosto - ore 21 un concerto di musica da camera all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia.

Il concerto evento sarà l’8 agosto - ore 21 presso l’Aula Magna del Comune con i concerti di Beethoven per pianoforte e orchestra che vedranno impegnati alcuni studenti e l’orchestra del festival.

Il 9 agosto - ore 21, sempre all’Aula Magna del Comune, Cerimonia e concerto di chiusura.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino


da Scuola di Musica Beniamino Gigli
Recanati







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2022 alle 10:09 sul giornale del 02 agosto 2022 - 139 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, recanati, scuola di musica beniamino gigli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/diMv





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode