Farmacie veterinarie online: i prodotti per i pet a portata di click

3' di lettura 01/07/2022 - Sono anni che in ogni settore della nostra vite utilizziamo lo shopping online. Tutto è iniziato con il colosso Amazon, a cui ancora oggi milioni di persone ogni giorno, continuano ad affidarsi.

Se Amazon è il re degli acquisti online, con il passare degli anni non sono stati pochi i piccoli e grandi negozi che hanno deciso di superare i confini geografici vendendo sul web. Una procedura ormai, talmente comune, che non è certo una novità, oggi, fare anche la spesa online.

Dal 2015 è possibile acquistare anche i medicinali online, almeno quelli da banco e ora, si sono aperte le frontiere anche per i prodotti veterinari, andando a lunghi passi verso una vendita di prodotti a livello online a 360 gradi.

La vendita online regolata dalla legge

Come ben si potrà immaginare, un conto è la vendita di prodotti alimentari o di abbigliamento online. Un altro è quello della vendita di farmaci, anche se senza il bisogno di prescrizione medica.

Si tratta di prodotti che possono comunque essere fonte di effetti collaterali e proprio per questo motivo per regolare l’azione delle farmacie online è dovuta intervenire la legge. Ecco che allora il Decreto legislativo n.17 del 2014 ha previsto che, adeguandosi alla normativa europea, è stata permessa la vendita dei farmaci online, anche in Italia.

Ovvio che però, occorrevano delle indicazioni più specifiche. Quindi è stato pensato che potevano essere creati degli e-shop di farmaci, ma solo se vi sono dei negozi fisici registrati corrispondenti.

Inoltre, gli unici farmaci a poter essere commercializzati sono quelli che non hanno bisogno di prescrizione medica. Un piccolo passo verso un unico obiettivo, quello di rendere i prodotti fruibili online al 100% è stato compiuto permettendo la vendita anche dei prodotti per animali.

Quali prodotti si possono acquistare?

Le farmacie online possono vendere tutti i medicinali da banco, è quindi loro preclusa la possibilità di vendere farmaci per cui è indispensabile la prescrizione medica. L’evoluzione è stata quelle delle farmacie veterinarie online non dei negozi specifici, ma delle farmacie online come Axemya, che oltre a vendere farmaci, presenta a catalogo: prodotti di cosmetica, integratori alimentari, presidi medici e anche prodotti veterinari.

Il DM 28.09.1993 del Ministero della Sanità ha sancito che, per quello che riguarda i farmaci veterani, quelli che possono essere venduti negli e-shop sono: antiparassitari e prodotti ad utilizzo esterno come: Shampoo, collari, emulsioni e polveri. Oltre a tutto ciò, è possibile trovare negli e-commerce, anche: medicinali per acquari e pesce, prodotti curativi per uccelli, animali da terrario e piccoli animali come i roditori.


La vendita dei prodotti veterinari era un neo nel mondo delle farmacie online, una mancanza che è stata adesso colmata, proprio dalle possibilità previste dalla legge. L’evoluzione in tale ottica, permette alle farmacie sul web di non restare mai uguale a se stesse, di riuscire dunque a variare, di volta in volta la propria offerta.

Una piccola rivoluzione questa, che si mette in linea con l’introduzione della ricetta elettronica anche per i farmaci veterinari, per la semplicità nella cura del benessere del pet.






Questo è un articolo pubblicato il 01-06-2022 alle 12:22 sul giornale del 01 luglio 2022 - 133 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c7os


logoEV
logoEV
qrcode