Capsule Covim, Capsule Toda Gattopardo e Caffè POP subiranno aumenti importanti nel 2022

caffè bar 4' di lettura 30/06/2022 - Con il rincaro prezzi, sono molte ultimamente le materie prime ad aver alzato le proprie tariffe alle stelle, e tra questi una delle più sorprendenti è proprio il caffè.

Per tutto il 2022, fonte il più grande negozio di cialde online OutletCaffe.it che gentilmente trasmette analisi sulle vendite annualmente, stima che sono previsti ulteriori aumenti, non solo per il costo del caffè consumato al bar, ma anche di quello macinato o in grani comunemente acquistato al supermercato, per non parlare delle sempre più diffuse capsule.

CAPSULE CAFFÈ: MARCHI STORICI E AUMENTI
Sempre più italiani stanno scoprendo il piacere del caffè in capsule, combinando gusto con praticità. Le capsule permettono infatti di non sporcare in cucina e hanno la caratteristica di dare vita ad un caffè intenso ma cremoso, come quello del bar.
Tuttavia, anche un piccolo sfizio come quello di concedersi del buon caffè dopo pranzo o per la prima colazione, oggi è da considerarsi un vero e proprio lusso, visti gli aumenti dei prezzi a cui stiamo tutt'ora assistendo e a cui sembra dovremo proprio abituarci.
Marchi storici come Covim, ditta genovese leader nel settore della torrefazione già dai primi del 1900, e da qualche anno specializzata nella produzione di capsule compatibili con i diversi brand di macchine per caffè, ha annunciato forti rincari per i mesi a venire.
Anche le capsule Toda Gattopardo, proprio come quelle Covim subiranno importanti maggiorazioni per tutto il 2022, con aumenti che potranno superare anche il 30%.
La situazione sembra essere molto delicata per non dire drammatica: i torrefattori infatti stanno sempre più faticando ad approvvigionarsi il caffè, le quotazioni sono quasi raddoppiate, e ciò che preoccupa di più è che ancora non si riesca a vedere una fine a tutto ciò.
Anche Pop Caffè, torrefazione di origini più recenti, fortemente incentrata sulla vendita di capsule, ha sensibilmente aumentato le sue tariffe, senza distinzione tra le varie tipologie.
La qualità arabica sembra a tutti gli effetti essere quella con meno scorte e maggiormente colpita dai rincari, tuttavia anche per la robusta sono già stati annunciati aumenti significativi.

RINCARI CAPSULE 2022: I MOTIVI DIETRO L'AUMENTO PREZZI
Le cause dietro agli aumenti del prezzo del caffè sono numerose, a cominciare con la logistica e le tariffe dell'export, ma anche il costo dei fertilizzanti e i rincari per i packaging, sia carta che plastica sembrano infatti essere aumentate del 25%.
In secondo luogo, troviamo il Covid-19: la pandemia ha chiaramente messo in forte crisi gli assetti produttivi, mettendo il luce la fragilità di tutta la catena.
Ma vi è un'altra problematica di fondo, probabilmente la più preoccupante e difficile da risolvere: l'emergenza climatica.
I catastrofici danni subiti dalle piantagioni brasiliane, le più vaste produttrici di caffè al mondo, come le gelate improvvise della scorsa estate, hanno causato un deficit produttivo di cui pagheremo le conseguenze per tutto il 2022.
Il Brasile infatti è il primo paese al mondo in termini di produzione di caffè, a cui seguono Vietnam e Guatemala, anch'essi esposti a condizioni climatiche non sempre favorevoli.
Con queste premesse, la tendenza sembra essere quella di un ritorno al passato, quando il caffè veniva spedito nei cosiddetti break-bulk cargo, ovvero nelle stive delle navi da carico.
Questa alternativa è però molto lontana dal rappresentare una soluzione ottimale, in quanto con questo tipo di trasporto, i chicchi possono bagnarsi facilmente e sono continuamente esposti all'umidità, che inevitabilmente danneggia la qualità del caffè.

UNA CATENA A RISCHIO: GLI EFFETTI DEI RINCARI 2022
I rincari sul caffè diramano rialzi a catena, in quanto esso è il principale ingrediente di molte altre bevande sia calde che fredde a base di caffè, così come granite, gelati, dessert, e così via.
In attesa che le produzioni in Brasile tornino ad essere quelle degli anni passati, anche le capsule per il consumo a casa, come appunto le capsule Pop Caffè, Covim o le capsule Toda Gattopardo subiranno aumenti significativi, notizia molto sentita dalla nostra nazione, da sempre una tra le maggiori consumatrici di caffè.
La speranza è quella che i prezzi siano almeno stazionari, che non siano più previsti grandi aumenti nei prossimi anni e che, anche se la tazzina di caffè al bar ad un Euro sembra ormai essere un lontano ricordo, il caffè in capsule a casa non diventi presto un lusso per pochi eletti.






Questo è un articolo pubblicato il 30-06-2022 alle 17:27 sul giornale del 30 giugno 2022 - 133 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dda8


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode