Potenza Picena: sigilli a Villa Buonaccorsi, saltano oltre 30 matrimoni, "inaccettabile, faremo causa"

4' di lettura 18/05/2022 - Villa Buonaccorsi è stata chiusa improvvisamente, senza alcun preavviso. Una struttura bellissima ma soprattutto un parco giardino, noto in Italia e nel mondo come esempio unico di giardino all’Italiana magnificamente conservato, curato quotidianamente dai giardinieri in maniera maniacale, e ora lasciato privo di ogni custodia. A mettere i sigilli alla Villa una settimana fa sono state le forze dell’ordine senza alcuna apparente motivazione.

A subirne le dirette conseguenze sono tutte le coppie che avevano deciso di festeggiare il loro matrimonio presso la struttura di Potenza Picena. Come ormai avveniva da molti anni, la splendida villa faceva da sfondo a decine di eventi e ricevimenti ogni anno, organizzati nel meraviglioso parco settecentesco e negli spazi aperti a servizio della struttura.

Eventi prenotati da mesi, in alcuni casi sposi che avevano rimandato il loro matrimonio da oltre 2 anni a causa della pandemia, e che ora si ritrovano da un momento all’altro senza location a disposizione. Improvvisamente è stato apposto un lucchetto ai cancelli della villa, cacciata la società che aveva in gestione il bene e liquidati senza troppi complimenti i custodi e i giardinieri che per anni si erano presi cura della Villa e del parco. Alcune voci parlano di una ordinanza di inagibilità, relativa però soltanto ad una ala della Villa da anni chiusa al pubblico. Nessuna apparente motivazione dietro la chiusura del resto della Villa, delle strutture a servizio recentemente ristrutturate e soprattutto del giardino terrazzato, aperto da anni a visite guidate e privo di ogni benchè minimo rischio per la pubblica incolumità.

Tutto questo è avvenuto senza che nessuno si sia premurato di avvisare gli interessati: almeno 30 matrimoni, coppie costrette a riprogrammare in breve tempo tutta l’organizzazione, cambiando date e luoghi, spostando almeno 4000 invitati verso altre destinazioni con pochissimo preavviso e con notevole disagio per tutti.

A seguito delle azioni promosse dalla Regione Marche, la villa è stata riconosciuta patrimonio dello Stato e il Ministero della Cultura ha potuto esercitare il diritto di prelazione, tornando ad essere di proprietà pubblica. La notizia ha destato non poca preoccupazione per chi aveva un contratto in essere con la vecchia società ma gli interessati sono stati rassicurati da tutti i soggetti istituzionali e non (gestore, Comune, Regione, curatori fallimentari), i quali hanno garantito che gli eventi prenotati nel 2022 sarebbero stati confermati. Ora improvvisamente una doccia fredda per le coppie e per tutti i loro invitati, provenienti da ogni parte di Italia e in alcuni casi anche da fuori dei confini nazionali.

Le malcapitate coppie si sono ora unite in un gruppo e sono intenzionate a procedere per vie legali, sicuramente contro la società che aveva in gestione la Villa, che oltretutto non si è minimamente premurata di avvisare nessuno.

Ma le accuse sono rivolte anche agli enti pubblici che hanno permesso il verificarsi di una simile vicenda. La domanda a cui nessuno riesce a dare risposta è come possa essere sfuggito alla politica locale e regionale un problema simile: tutti sapevano che nel giardino della Villa erano in programma decine di eventi, che avrebbero coinvolto centinaia di persone, e nessuno ha pensato a una possibile soluzione, anche solo temporanea.

Dopo gli annunci in pompa magna sull’importante conquista dell’acquisizione di Villa Buonaccorsi a bene dello Stato, dopo che la struttura è stata pubblicizzata anche alla fiera del Turismo Bit di Milano, ora senza alcun preavviso la Villa e i giardini vengono chiusi e lasciati probabilmente all’abbandono fino a che non inizieranno i lavori di restauro; cosa che, come siamo purtroppo tutti abituati a vedere, dovrà seguire le lungaggini burocratiche e i tempi biblici tipici dei lavori pubblici. Le meravigliose aiuole, le piante di agrumi secolari, i fiori di ogni genere vengono così lasciati al proprio destino. Così come tutte le future coppie che vedono infranto il loro sogno di sposarsi in un luogo da favola.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0316331 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”.
Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.


Lorenzo Mongardi

Rappresentante sposi Villa Buonaccorsi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2022 alle 09:50 sul giornale del 19 maggio 2022 - 9345 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c7Xr





logoEV
logoEV
qrcode