Oltre il no al vaccino, il Partito 3V presenta la sua Civitanova in 19 punti

Attraverso i valori di democrazia, libertà e giustizia, perseguiamo l’obiettivo dello “stare bene” nei vari e molteplici aspetti del vivere, a partire dalla realizzazione del proprio sé all’interno di una società solidale ed equa.
Presupposto che un diritto fondamentale di libertà della persona è l’autodeterminazione della propria salute individuale sia a livello concettuale che effettivo, il 3V si impegna in un’azione politica a difesa e sostegno della centralità di tale principio. Siamo dunque contrari all’obbligo vaccinale e per la libertà di scelta. Nel nostro percorso siamo stati affiancati da centinaia di medici, scienziati, giuristi, economisti, giornalisti, educatori. Persone di altissimo livello culturale che ci stanno aiutando a costruire una visione politica in grado di prendersi cura di qualunque ambito della società.
Nel 2020 abbiamo partecipato a quattro elezioni regionali. Abbiamo organizzato e partecipato alle manifestazioni di piazza più popolate d’Italia. Nel 2021 siamo stati candidati in alcuni dei principali Comuni italiani: a Trieste e Rimini sono stati eletti i primi due consiglieri comunali 3V. Collaboriamo con le forze nazionali e locali più coerenti che si oppongono al regime dell’obbligo vaccinale e del Green Pass.
La libertà di scelta terapeutica è stata la nostra prima battaglia. Non era che l’inizio. Oggi parliamo di economia, moneta, lavoro, ambiente, educazione, scuola, privacy, informazione e ricerca, perché se vogliamo un popolo in salute non possiamo trascurare nessun ambito della nostra società.
Il nostro programma per Civitanova Marche è composto da 19 punti, che qui sintetizziamo, invitandovi ad approfondire mediante il sito di www.movimento3v.it, la pagina Facebook e il canale Telegram “Alessandra Contigiani - Candidata Sindaca 3V Civitanova Marche” e attraverso i nostri banchetti (ogni sabato mattina dalle ore 10.30 in Corso Umberto I n.25) ed eventi in loco.
1. Istituzione di una moneta comunale per stimolare il commercio territoriale e rilanciare le aziende locali.
2. Sostegno attività locali, partite Iva, piccole e medie imprese con un vigoroso taglio alle imposte.
3. Costituzione di comunità energetiche sostenibili di consumo e produzione per creare posti di lavoro, risparmio ai cittadini, utili al Comune e sotto il controllo popolare.
4. Tutela della salute psicofisica tramite la prevenzione, l’innalzamento delle difese immunitarie e le cure alla persona vista come un insieme di corpo, emozioni e mente.
5. Contrasto alla finanziarizzazione dei bilanci comunali per contenere i costi dei servizi essenziali.
6. Contrasto allo sperpero di grandi quantità di denaro pubblico per opere pubbliche non prioritarie (Porto: sì alla messa in sicurezza, no alla nuova darsena; Varco sul Mare: riqualificazione per renderlo un polo culturale fruibile alla cittadinanza)
7. Educare alla verità e alla libertà secondo i principi costituzionali.
8. Tutela dell’ambiente, del territorio e delle forme di vita in esso presenti.
9. Promozione dell’economia circolare.
10. Tutela e rispetto della responsabilità dei genitori.
11. Riconoscimento e tutela delle categorie fragili, delle persone con disabilità, dei danneggiati da vaccino e degli elettrosensibili.
12. Attivazione di un dialogo tra cittadini e istituzioni.
13. Costituzione di una “città nella città” a misura di bambino e di adolescente.
14. Promozione di una mobilità urbana sostenibile.
15. Acqua, terra, aria, energia e cibo beni comuni primari.
16. Valorizzazione e promozione del bello.
17. Promozione di reti solidali e di prossimità.
18. Ricerca del benessere sociale per tutto l’arco della vita.
19. Contrasto alla digitalizzazione forzata della pubblica amministrazione senza benefici reali per i cittadini.
È stato fissato anche un calendario di eventi e iniziative per le prossime settimane.
Venerdì 20 maggio: “L’Italia ripudia la Guerra?” Dialogo con Cosimo Massaro e Davide Rossi, in collaborazione con il Gruppo Piazza della Libertà e No Green Pass Civitanova Marche – gruppo operativo, ore 18 ristorante macrobiotico Alba
Sabato 21 maggio: “La moneta comunale a credito sul modello Auri” con Cosimo Massaro. Varco sul Mare ore 18.
Venerdì 27 maggio: incontro con la cittadinanza al Centro Civico di Santa Maria Apparente, ore 21
Sabato 28 maggio: manifestazione in piazza con Luca Teodori, Segretario Nazionale del Partito 3V
Domenica 29 maggio: incontro con la cittadinanza e con le imprese del centro storico
Venerdì 3 giugno: incontro con la cittadinanza al Centro Civico del quartiere San Giuseppe ore 21
Sabato 4 giugno: “Apandemia. Dalla Falsa Scienza alla più grande truffa della storia”, con il dottor Stefano Scoglio
Venerdì 10 giugno: chiusura campagna elettorale con Annarita Iannetti
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città | Telegram | |
Ancona | 350.0532033 | @VivereAncona |
Ascoli | 353.4149022 | @VivereAscoli |
Camerino | 340.8701339 | @VivereCamerino |
Civitanova | 376.0316331 | @VivereCivitanova |
Fabriano | 376.0081705 | @VivereFabriano |
Fano | 350.5641864 | @VivereFano |
Fermo | 351.8341319 | @VivereFermo |
Jesi | 371.4821733 | @VivereJesi |
Macerata | 328.6037088 | @VivereMacerata |
Osimo | 320.7096249 | @VivereOsimo |
Pesaro | 371.4439462 | @ViverePesaro |
Recanati | 366.9926866 | @VivereRecanati |
San Benedetto | 351.8386415 | @VivereSanBenedetto |
Senigallia | 351.7275553 | @VivereSenigallia |
Urbino | 371.4499877 | @VivereUrbino |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2022 alle 15:11 sul giornale del 19 maggio 2022 - 312 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c72H