Premio Annibal Caro, Anna Mioni è la seconda finalista

È finalista al Premio Letteraria di Fano 2020 e tra i segnalati al Premio Monselice per la traduzione nel 2008 e 2009. Ha lavorato nelle redazioni di Aries (Franco Muzzio Editore, Arcana) e Alet Edizioni. Per tredici anni è stata bibliotecaria digitale. Insegna traduzione editoriale dall’inglese al corso “Tradurre la Letteratura” della Fusp di Rimini e al Master di traduzione editoriale della Ssml di Vicenza e tiene seminari di traduzione all’Università di Padova. Nel 2012 ha lanciato la sua agenzia letteraria internazionale, AC² Literary Agency.
“Mare aperto” è il romanzo d’esordio di Caleb Azumah Nelson, londinese di 29 anni, originario del Ghana, cresciuto in un quartiere a sud-est della capitale inglese, Bellingham, una zona difficile dove i ragazzi neri devono guardarsi anche dalla violenza della polizia. All’età di 18 anni ha iniziato l’attività di fotografo vincendo poi anche premi prestigiosi, e per lui scrittura e fotografia trovano un legame fondamentale nel riuscire a preservare i momenti che emergono dal flusso del tempo, e che raccontano qualcosa del mondo in cui viviamo. Come molti giovani della sua età, fino al 2019 si manteneva con un lavoro part-time, quando ha deciso di scommettere su se stesso e dedicarsi completamente alla scrittura.
Una delle maggiori ispirazioni letterarie che Caleb Azumah Nelson cita è il romanzo “NW” della scrittrice britannica Zadie Smith, ma la scrittura di Mare aperto è molto influenzata anche dalla poesia e dalla musica rap, con frasi dal ritmo incalzante che si rincorrono e si ripetono. La storia, raccontata in seconda persona, parla dell’incontro tra due giovani artisti neri, un fotografo e una ballerina, sullo sfondo della società violenta e razzista della Londra di oggi. Il loro amore, come le loro personalità, è pieno di contraddizioni, e ondeggia tra la sicurezza che si prova quando si è nell’intimità di ciò, e di chi, ci è famigliare e nel quale ci riconosciamo, e la sfida rappresentata da quello che sta all’esterno, ostile e ignoto come un grande oceano.
“Mare aperto” ha già ricevuto grandissima attenzione da parte di pubblico e critica, come dimostrano i numerosi riconoscimenti, tra cui il Costa First Novel Award, e la selezione tra i finalisti di premi come il Waterstone Book of the Year, il Sunday Times Young Writer of the Year Award, o il Dylan Thomas Prize.
La terza e ultima traduzione finalista sarà annunciata la prima settimana di aprile. La Cara Giuria potrà così decretare il traduttore o la traduttrice che si aggiudicherà il premio della quinta edizione. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Civitanova Marche il prossimo 6 giugno, nel giorno della ricorrenza della nascita di Annibal Caro.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città |
|
Telegram |
Ancona |
350.0532033 |
|
Ascoli |
353.4149022 |
|
Camerino |
340.8701339 |
|
Civitanova |
376.0316331 |
|
Fabriano |
376.0081705 |
|
Fano |
350.5641864 |
|
Fermo |
351.8341319 |
|
Jesi |
371.4821733 |
|
Macerata |
328.6037088 |
|
Osimo |
320.7096249 |
|
Pesaro |
371.4439462 |
|
Recanati |
366.9926866 |
|
San Benedetto |
351.8386415 |
|
Senigallia |
351.7275553 |
|
Urbino |
371.4499877 |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2022 alle 19:26 sul giornale del 11 marzo 2022 - 132 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cRft