Giornata della Memoria, prima il ricordo all'ex ghetto ebraico, poi un consiglio comunale aperto

Prima della seduta del consiglio, l’amministrazione comunale ha organizzato una cerimonia che si aprirà alle 9 con la deposizione di una corona di alloro all’ex ghetto ebraico di Civitanova Alta. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi e il presidente dell’Anpi sezione Civitanova Marche Claudio Gaetani si raccoglieranno per riflettere e condannare ogni manifestazione di intolleranza e di discriminazione di origine etnica o religiosa. La cerimonia si svolgerà nel rigoroso rispetto delle disposizioni anticovid.
Terminata la commemorazione nella Città Alta, si aprirà la seduta del consiglio comunale con l’introduzione del presidente Morresi, cui seguiranno gli interventi del sindaco e dell’assessore ai servizi socioeducativi Barbara Capponi. La professoressa Rita Baldoni terrà una conferenza sul tema: “I giovani ricordano la Shoah”, cui seguiranno gli interventi degli studenti degli istituti scolastici della città e dei consiglieri comunali. «Ancora una volta siamo costretti a celebrare il “Giorno della Memoria” a distanza causa pandemia, ma crediamo fortemente negli alti valori che questa giornata rappresenta e poterla realizzare insieme ai giovani dà il senso di come le istituzioni possono contribuire a creare maggiore coscienza morale in tutti i cittadini e particolarmente nelle giovani generazioni, affinché dagli errori della storia si possa imparare a non commetterne più», dice Ciarapica.
«La testimonianza attiva dei nostri studenti, il loro lavoro svolto con gli insegnanti, il loro coinvolgimento, seppur non in presenza come accaduto fino a due anni fa, onora per primi noi che siamo chiamati a ricoprire cariche pubbliche. Il sentimento di condanna verso scelte scellerate del passato non si deve fermare mai. La sala del consiglio comunale è il luogo che deve accogliere tutti i cittadini e rendere protagonisti soprattutto i giovani su un argomento così importante», dichiara Morresi.
Il progetto grafico del manifesto della Giornata della memoria 2022 è stato realizzato da Angelica Pioli (classe Vª A) dell’Istituto Bonifazi – sezione Grafica e comunicazione. La cittadinanza e gli studenti sono invitati a seguire la videoconferenza collegandosi al link: https://www.civitanovamarchetv.com/
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città |
|
Telegram |
Ancona |
350.0532033 |
|
Ascoli |
353.4149022 |
|
Camerino |
340.8701339 |
|
Civitanova |
348.7699158 |
|
Fabriano |
376.0081705 |
|
Fano |
350.5641864 |
|
Fermo |
351.8341319 |
|
Jesi |
371.4821733 |
|
Macerata |
328.6037088 |
|
Osimo |
320.7096249 |
|
Pesaro |
371.4439462 |
|
Recanati |
366.9926866 |
|
San Benedetto |
351.8386415 |
|
Senigallia |
351.7275553 |
|
Urbino |
371.4499877 |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2022 alle 15:09 sul giornale del 25 gennaio 2022 - 128 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cG99