Bolkestein, il Pd si mobilita, Paglialunga: "bene la mozione del Consiglio regionale, ma si instauri un dialogo permanente"

Alla riunione hanno partecipato Francesco Micucci (membro assemblea nazionale Pd), l’onorevole Umberto Buratti (responsabile Bolkestein in Parlamento), l’onorevole Mario Morgoni (parlamentare Marche Pd) e Maurizio Mangialardi (capogruppo Pd in Regione). Ascoltati gli importanti interventi che hanno chiarito al vasto pubblico presente il complesso quadro normativo riferito alla questione del demanio e delle concessioni in essere, nelle sue conclusioni la candidata sindaca Mirella Paglialunga ha messo sinteticamente in rilievo alcune questioni fondamentali.
Innanzi tutto la considerazione che a Civitanova Marche il mare e le attività connesse, dalla pesca al turismo balneare, hanno sempre rappresentato la congiunzione storica tra l’identità della città e la produzione di una ricchezza collettiva che nella città stessa si ridistribuisce contribuendo al suo sviluppo economico e sociale complessivo. I prodotti e gli effetti degli importanti investimenti realizzati da tutti gli operatori sono testimoniati dallo stesso paesaggio cittadino e dalla vita sociale che gravita intorno al mare in ogni momento dell’anno. Per tale essenziale ragione la politica cittadina e l’amministrazione comunale dovranno prestare la massima attenzione e sensibilità politica agli effetti che le applicazioni della direttiva europea potranno avere su tale contesto.
Proprio per addivenire ad una normativa nazionale appropriata, come auspica il Consiglio di Stato che ha giudicato illegittimo il rinnovo automatico e pluriennale delle concessioni ed ha prorogato l’esistente fino alla fine del 2023, Mirella Paglialunga ha sottolineato l’urgenza di affrontare tale questione al fine di tutelare la ricchezza prodotta dagli investimenti realizzati nelle concessioni e per incentivarne e promuoverne costantemente la qualità e le ricadute positive sul contesto cittadino. In tale modo la valorizzazione degli investimenti effettuati nel tempo ed i loro risultati potranno e dovranno costituire strumenti, riconoscimenti e “accreditamenti” per favorire la continuità delle imprese coinvolte.
Mirella Paglialunga giudica perciò positiva in tale senso la mozione unitaria approvata dal Consiglio regionale che impegna tutte le forze politiche a sollecitare il lavoro di interazione con la Conferenza Stato Regioni. Propone altresì che sia organizzato e promosso un dialogo permanente con la rappresentanza regionale alla Conferenza Unificata e con la Commissione interministeriale costituita dal Governo (Ministri degli Affari economici, del Turismo, del Rapporto con le Regioni) che è impegnata nella interlocuzione sia con i rappresentanti dei concessionari, sia con le Regioni stesse per arrivare ad una formulazione appropriata della legge nazionale. In tale senso la candidata si impegna ad aprire e mantenere un canale di comunicazione, interazione e partecipazione continua con i cittadini a partire da quelli direttamente coinvolti nella problematica e nelle soluzioni attese.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città |
|
Telegram |
Ancona |
350.0532033 |
|
Ascoli |
353.4149022 |
|
Camerino |
340.8701339 |
|
Civitanova |
348.7699158 |
|
Fabriano |
376.0081705 |
|
Fano |
350.5641864 |
|
Fermo |
351.8341319 |
|
Jesi |
371.4821733 |
|
Macerata |
328.6037088 |
|
Osimo |
320.7096249 |
|
Pesaro |
371.4439462 |
|
Recanati |
366.9926866 |
|
San Benedetto |
351.8386415 |
|
Senigallia |
351.7275553 |
|
Urbino |
371.4499877 |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2022 alle 15:44 sul giornale del 22 gennaio 2022 - 148 letture
In questo articolo si parla di politica, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cGFx