Morrovalle: "Guardia medica di Trodica a rischio e manca un medico di base", Cura e Partecipazione lancia l'allarme

A questo, si aggiunge il rischio concreto della chiusura della postazione della guardia medica al Poliambulatorio di Trodica. Uno scenario da evitare, che, se si verificasse, causerebbe ulteriori pesanti disagi alla popolazione e ai medici.
Come i cittadini sanno, la massima autorità sanitaria del Comune è il sindaco. Per questo motivo, è nostro dovere, come cittadini e soprattutto come gruppo di opposizione, sottoporre al primo cittadino alcune questioni, che saranno riprese in consiglio comunale.
In primis, Morrovalle vive giorni complicati, poiché, ormai da qualche tempo, circa 1.000 cittadini sono rimasti senza medico di base e sono costretti ad andare fuori Comune per curarsi. Come spesso capita, i più penalizzati da questa situazione sono gli anziani e chi non può guidare: ancora una volta le persone più fragili Non sono al centro dell’attenzione. Vero è che le nomine dei medici di base non dipendono dal sindaco, ma egli ha il dovere di rappresentare i suoi cittadini e difendere il loro diritto ad essere curati. È stato fatto qualcosa per risolvere la situazione? È stato fatto qualcosa per potenziare trasporti e un servizio urbano insufficiente già ben prima del contesto attuale?
In questo periodo di emergenza sanitaria dovuta al covid, con Morrovalle che ha raggiunto circa 130 positivi e 140 persone in quarantena, perché non informare la cittadinanza sull'andamento dei contagi e delle vaccinazioni con degli aggiornamenti periodici come fanno tutti i comuni limitrofi (basti guardare quanto fatto dal Comune di Monte San Giusto)? Perché non potenziare i servizi per sensibilizzare e soprattutto informare chi è in difficoltà riguardo ai comportamenti da seguire in questa situazione? A tale proposito, sarebbe sufficiente mettere a disposizione un numero verde specifico.
Ogni città e paese limitrofo ha già questi servizi. Morrovalle è estremamente in ritardo. Cura e Partecipazione rinnova la più completa disponibilità nei confronti dell'amministrazione a collaborare per analizzare e realizzare quanto chiesto e proposto.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città |
|
Telegram |
Ancona |
350.0532033 |
|
Ascoli |
353.4149022 |
|
Camerino |
340.8701339 |
|
Civitanova |
348.7699158 |
|
Fabriano |
376.0081705 |
|
Fano |
350.5641864 |
|
Fermo |
351.8341319 |
|
Jesi |
371.4821733 |
|
Macerata |
328.6037088 |
|
Osimo |
320.7096249 |
|
Pesaro |
371.4439462 |
|
Recanati |
366.9926866 |
|
San Benedetto |
351.8386415 |
|
Senigallia |
351.7275553 |
|
Urbino |
371.4499877 |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-01-2022 alle 08:04 sul giornale del 13 gennaio 2022 - 272 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cEHh