Area Ceccotti, Troiani respinge le critiche: "nessuna bocciatura, la Soprintendenza ha assoggettato il piano a Vas"

L’ultima variante urbanistica relativa al comparto in oggetto ha avuto inizio nel 2018, quando sono state accolte alcune osservazioni riguardo la precedente variante; inoltre, in questi quattro anni, si è giunti alle conclusioni, favorevoli per il Comune, di almeno due contenziosi relativamente al comparto (con richieste di risarcimenti milionari a scapito del comune), proprio a causa di decisioni mai prese e di conclusioni degli iter urbanistici mai raggiunte.
Tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute dal 2007 in poi, hanno avuto la necessità di ripianificare l’area di proprietà privata diventata “zona bianca” in quella data. Si è detto, in malafede, che nell’attuale proposta di variante sono previsti 20 metri quadrati di superficie utile lorda in più rispetto al piano Polci: assolutamente falso. Rispetto alle previsioni della proposta del 2015, che ne prevedeva circa 13 mila metri quadrati, si giunge oggi a circa 20 mila metri quadrati totali, cioè circa 7.000 metri quadrati in più rispetto alla proposta di variante del 2015 ma circa 3 mila in meno in meno rispetto alla proposta di variante del 2008. Inoltre, nello spirito della variante attuale non esiste nessuna cementificazione nuova e/o eccedente rispetto alle precedenti, ma si è cercato di giungere ad un equilibrio tra gli interessi dei privati, già consolidati nel tempo, e l’interesse pubblico rilevato.
Negli ultimi anni, si è giunti anche alla soluzione della ultradecennale problematica dei comparti parzialmente realizzati e dei relativi edifici, per evitare che potessero rimanere per lungo tempo non agibili e soggetti a degrado e deterioramento. Infatti, è stato dato corso al completamento dei precedenti impegni convenzionali, all’acquisizione gratuita del Comune degli standards urbanistici, al collaudo e alla presa in consegna di tutte le opere di urbanizzazione già realizzate all’interno di tali comparti, avviati con le convenzioni del 2001 e mai portate a termine.
Altra doverosa precisazione da fare è che la Soprintendenza non ha “bocciato” la variante, come detto proditoriamente e in malafede da qualcuno, ma ne ha chiesto l’assoggettamento a Valutazione Ambientale Strategica (Vas) che, sempre più spesso, viene allegata alle procedure della pianificazione del territorio per la sua tutela, è una procedura ordinaria, necessaria in alcuni casi e consigliata in altri, come quello di cui stiamo parlando. Ciò rappresenta senz’altro una garanzia in più per la fase conclusiva della redazione della variante, in quanto rappresenta una ulteriore valutazione di dettaglio del progetto stesso e una ulteriore garanzia per giungere ad una soluzione definitiva della pianificazione dell’area Ceccotti.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città |
|
Telegram |
Ancona |
350.0532033 |
|
Ascoli |
353.4149022 |
|
Camerino |
340.8701339 |
|
Civitanova |
348.7699158 |
|
Fabriano |
376.0081705 |
|
Fano |
350.5641864 |
|
Fermo |
351.8341319 |
|
Jesi |
371.4821733 |
|
Macerata |
328.6037088 |
|
Osimo |
320.7096249 |
|
Pesaro |
371.4439462 |
|
Recanati |
366.9926866 |
|
San Benedetto |
351.8386415 |
|
Senigallia |
351.7275553 |
|
Urbino |
371.4499877 |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-01-2022 alle 16:48 sul giornale del 13 gennaio 2022 - 308 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cEOx