È la Lega la prima forza politica a cavalcare l’omicidio di oggi pomeriggio in corso Umberto I, nel quale un 39enne nigeriano ha perso la vita dopo essere stato aggredito per futili motivi. E lo fa puntando il dito contro il Pd, nonostante a Civitanova i salviniani siano alla guida della città ed esprimano anche l’assessore alla sicurezza.
di Marco Pagliariccio
Può bastare una parola fuori posto per perdere la vita? La risposta è ovviamente no. Starà però agli inquirenti capire se sia stata davvero quello a scatenare la furia di Filippo Claudio Giuseppe Ferlazzo, il 32enne salernitano trapiantato a Civitanova che ha aggredito e ucciso Alika Ogorchukwu, 39enne ambulante di origine nigeriana che però da anni viveva a San Severino. La Questura di Macerata ha ribadito in una nota che si stanno portando avanti gli accertamenti sul movente del delitto, ma che essi sono «verosimilmente riconducibili a futili motivi».
di Marco Pagliariccio
Nel primo pomeriggio una aggressione mortale, avvenuta in Corso Umberto I, ha scosso e addolorato tutti noi. A nome della città tutta, esprimo la più ferma condanna verso azioni di tale natura e verso ogni forma di violenza che non può trovare alcun fondamento ed alcuna giustificazione.
Fabrizio Ciarapica
Sindaco di Civitanova Marche
È un Premio di laurea istituito dall'Univpm – Università Politecnica delle Marche per sensibilizzare sui temi della prevenzione, della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile, dededicato a due vittime di omicidi stradali nelle Marche: gli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor.
da Organizzatori
Porto Recanati Festival-Estate 2022 all’Arena Gigli, realizzato dalla collaborazione fra Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche, propone martedì 2 agosto con l’appuntamento con Ricciarelli in veste di attrice con Pino Quartullo, anche regista dello spettacolo, Claudio e Nadia Rinaldi nella commedia brillante “Riunione di famiglia”.
da Amat Marche
Reduce dal podio sfiorato alla Volleyball Nations League con l’Italia e in attesa del Mondiale, l’opposto biancorosso Ivan Zaytsev torna a parlare della Cucine Lube Civitanova e racconta la sua estate, tra le sirene ignorate del mercato, le fatiche in azzurro e i propositi in SuperLega. Il campione d’Italia ha voluto onorare il contratto con il sestetto marchigiano per far parte del progetto.
da A. S. Volley Lube
Alle 21 precise, in un’Arena Beniamino Gigli gremita in ogni ordine di posto, Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis, la più grande band di progressive rock al mondo, ha iniziato il suo show con il suo gruppo composto da ulteriori sei elementi (basso, chitarra, fiati, tastiere, batteria, voce).
È Potenza Picena l’unica città marchigiana scelta per essere inserita nel progetto di valorizzazione turistica portato avanti dal giovanissimo team di DestinAction, organizzazione di promozione sociale che associa 65 giovani professionisti dai 22 ai 39 anni, provenienti da tutta Italia.
Una vera e propria festa della danza per la conclusione della ventinovesima edizione del festival Civitanova Danza, dedicato al maestro Enrico Cecchetti, promosso da Comune di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Amat con il sostegno di Regione Marche e MiC, il 4 agosto con Alessandra Ferri, icona della danza mondiale che celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie, la ballerina âgée immaginata nel 1998 da Maurice Béjart in “L’heure exquise”, basato su Oh, les beaux jours (Giorni felici), uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett.
da Amat Marche
«Questo è un viaggio nel blues attraverso brani classici americani ma anche italiani per ridarmi la carica dopo la pandemia, l’isolamento e per riconnettermi con il mio passato, le mie origini, con il genere che mi ha formata e ha dato tinte black alla mia voce». Così Irene Grandi tra gli applausi e l’entusiasmo degli oltre tre mila presenti in piazza Giacomo Leopardi, ha aperto il concerto “Io in Blues” ultimo appuntamento di Lunaria la rassegna estiva di Musicultura diretta da Ezio Nannipieri e organizzata con il Comune di Recanati.
dal Comune di Recanati
Recanati: pioggia di contributi per le opere pubbliche, oltre il 90% coperte con fondi sovracomunali
Ammontano a 52.167.237,62 euro il totale delle opere pubbliche della città di Recanati tra quelle previste, in atto e compiute dall’amministrazione comunale, di cui sono stati richiesti finanziamenti, a valere su fondi europei, statali e regionali, per 46.633.053,12 euro. Ad oggi i fondi reperiti per il finanziamento di tali opere pubbliche assomma a 38.823.168,28 euro.
dal Comune di Recanati
L’Arpam – Servizio Laboratorio Multiuso di Ancona, ha comunicato il superamento dei valori limite dei parametri microbiologici relativi agli enterococchi intestinali. Gli esiti non conformi riguardano i prelievi effettuati alle acque di balneazione in direzione del fosso Maranello del lungomare nord, tratto stabilimenti Golden Beach-G7.
Ieri sera il Consiglio Comunale ha approvato il rendiconto della gestione 2021, dopo il passaggio in giunta lo scorso 5 maggio, con 16 voti della maggioranza. Sono molto soddisfatta, è un rendiconto che chiude nel rispetto dei vincoli, in coerenza con le finanziarie vigenti ed i vincoli di spesa quali il vincolo di finanza pubblica (ex patto di stabilità), i tempi di pagamento alle imprese ed il vincolo sulle spese di personale e lo specifico vincolo del personale non a tempo indeterminato.
Davis Krumins sarà il volto nuovo alla Iplex Arena per il King & Queen beach volley tour 2022. L'atleta lettone, è nato a Riga nel 1990, nelle ultime due tappe del campionato italiano ha conquistato un ottimo secondo posto nella torneo di Montesilvano sfiorando poi il podio a Beinasco finendo al quarto posto.
Su il sipario sul festival che inneggia ai 10 anni di Popsophia. Con l’inaugurazione di oggi pomeriggio di MEGA, la Meta-Galleria che affascinerà i visitatori alla palazzina sud del Lido Cluana, si apre il weekend di Rocksophia, la tre giorni che da venerdì a domenica esplorerà tre figure cardine della cultura popolare del nostro tempo: Vasco Rossi, Raffaella Carrà e Lucio Dalla.
di Marco Pagliariccio
Cresce e si consolida il Tabula Rasa Visual Arts Festival, che quest’anno anticipa la sua collocazione temporale dalla fine all’inizio di agosto e si arricchisce di nuove iniziative. I prossimi 5, 6 e 7 agosto Civitanova tornerà ad essere capitale italiana di tutto quanto riguarda la street art, l’architettura, il design grazie al format ideato da Giulio Vesprini col sostegno del Comune.
di Marco Pagliariccio
Si rinnova per la sesta edizione uno degli eventi più suggestivi dell'estate poetica recanatese "i Poeti sul Colle". Dopo la serata del 24 luglio, con la presentazione dell'Antologia "La Poesia delle Marche", appuntamento a mercoledì 10 agosto con Luca Paci docente dell'Università di Cardiff che presenterà l'Antologia bilingue italo-inglese "TEMPO" di poeti italiani nel Regno Unito. Il terzo ed ultimo appuntamento de "i Poeti sul Colle" sarà sabato 27 agosto Daniele Piccini in "un soffio nel Creato".
Civitanova Marche ospita sabato (30 luglio) dalle 10 alle 18, nella zona portuale (Largo donatori di sangue), la tappa della campagna di sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie urologiche con possibilità di fare visite gratuite per scoprire lo stato di salute dell’apparato urinario.
La Cucine Lube Civitanova giocherà a Cagliari la Final Four di Del Monte® Supercoppa SuperLega 2022. La manifestazione sarà disputata al PalaPirastu, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Sardegna, la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari.
da A. S. Volley Lube
Tutte le bancarelle del mercato del sabato dovranno essere dotate di estintore. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato ieri l’ordinanza che impone a tutti gli ambulanti di mettersi in regola entro il 31 agosto nell’ambito delle operazioni volte a migliorare la sicurezza del frequentatissimo mercato cittadino.
di Marco Pagliariccio
Taglio del nastro all’insegna dell’innovazione e della novità quello in programma per domani pomeriggio a partire dalle 18.30 quando a Civitanova verrà rilasciata la galleria modulare Mega, un progetto in 3D virtuale che consentirà di visitare (in remoto e in presenza) la prima mostra dedicata al pensiero pop filosofico nell’arte.
da Popsophia