"Bibliobabele" compie 10 anni: sabato la presentazione del libro di Antonio Eleuteri sulla Civitanova di un secolo fa

4' di lettura 02/12/2021 - È arrivata al suo decimo titolo la collana editoriale “Bibliobabele” e questo Natale la penna dell’architetto Antonio Eleuteri ci porta a scoprire un’affascinante storia ambientata nella Civitanova del 1910, con “La cometa!”: è questo il titolo del romanzo breve, che verrà presentato sabato 4 dicembre, dalle ore 17.30, al cineteatro Cecchetti. L’occasione sarà impreziosita da un’imperdibile rappresentazione in vernacolo degli attori dell’Accademia Primo Dialetto Angelo e Mariano Guarnieri.

Stamattina, a Palazzo Sforza, si è tenuta la presentazione del decimo romanzo storico. In apertura, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ringraziato Eleuteri per «il bel regalo che ci viene donato da 10 anni. Una pubblicazione che dà lustro alla nostra città e siamo orgogliosi di portarla avanti. Un grazie particolare va anche all’Accademia Primo Dialetto, una realtà importante che con passione mantiene vive le nostre tradizioni. Proprio ieri abbiamo in Giunta deciso di affidare loro dei locali a Fontespina, che si trovano sotto l’asilo Collodi di via Saragat: diventeranno la sede per fare le prove degli spettacoli».

Eleuteri è quindi entrato nel vivo de “La cometa!”, che «a differenza degli altri romanzi brevi è più “attualizzante”. Racconta, infatti, la Civitanova del 1910 funestata dal colera e da un terremoto di particolare interesse anche per le autorità del tempo. Il momento, se non bastasse, è caratterizzato dal passaggio della cometa di Halley, avvenuto il 19 maggio 1910”. Eleuteri ha poi ripercorso i dieci anni della collana, «partita con il primo volume grazie alla generosità di Primo Recchioni e proseguita con i vari mecenati che hanno creduto al progetto».

Quest’anno la pubblicazione è resa possibile grazie al contributo del Banco Marchigiano, dell’Atac Spa, della CplC (Compagnia per la comunicazione) e con la collaborazione del Comune e dell’Azienda dei Teatri, con quest’ultima che ha lavorato co-organizzando la presentazione di sabato. Primo Recchioni, a nome dell’Accademia, ha voluto ricordare Sandro Bella, decano dei barbieri e stimato poeta dialettale, scomparso in primavera. «Una perdita per la collettività civitanovese: ci ha lasciato importanti pubblicazioni e mi auguro che queste testimonianze restino nel tempo. Del canto nostro, stiamo lavorando ad un progetto epocale per tenere vive le nostre origini».

L’ingresso di sabato 4 dicembre al Cecchetti è libero: al pubblico verrà donata una copia de “La Cometa!”, che sarà messa anche a disposizione degli sponsor e di associazioni interessate per le strenne natalizie (fino ad esaurimento della tiratura). Alla conferenza stampa hanno preso parte: il sindaco Fabrizio Ciarapica; il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi; l’autore Antonio Eleuteri; Primo Recchioni e Domenico Lepretti dell’Accademia Primo Dialetto; Daniela Milani, responsabile dell’Ufficio marketing e Relazioni esterne del Banco Marchigiano; Francesca Della Valle di CplC.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2021 alle 16:31 sul giornale del 03 dicembre 2021 - 141 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cxRx





logoEV
logoEV
qrcode