Inaugurata la sede civitanovese di Unitelma Sapienza, "punto di riferimento per gli studenti, ma anche attore attivo del territorio"

6' di lettura 30/11/2021 - Quattro aule, una sala riunioni, una segreteria studenti, una sala multimediale, libri a disposizione, cinque persone al lavoro. Unitelma Sapienza non è più solo online, ora è realtà anche la sua sede civitanovese, inaugurata nel pomeriggio odierno alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dei rappresentanti delle forze dell’ordine cittadini.

I locali al terzo piano della palazzina di via Nelson Mandela 6 fungeranno in primis da punto di appoggio per le esigenze degli studenti che sceglieranno la formazione online dell’università telematica controllata da La Sapienza di Roma, ma si pone l’obiettivo ambizioso di essere anche molto di più.

«La necessità di avere rapporti con le realtà locale è primaria per non essere solo una università a distanza e quindi per esami, tesi di laurea e informazioni su tutto quanto riguardi l’università stessa – ha spiegato il Magnifico Rettore Antonello Folco Biagini – nella nostra esperienza abbiamo trovato un equilibrio perfetto con altre realtà locali anche per quanto riguarda iniziative e webinar, coinvolgendo anche la cittadinanza locale per affrontare problemi locali e non. Il nostro non vuole essere solo un discorso accademico: vogliamo sviluppare una sinergia col territorio che vada anche in altre direzioni, secondo le esigenze e le fantasie degli attori locali. Capiamo le perplessità sulla didattica a distanza ma in una fase del genere essa ha avuto un fondamentale ruolo “supplente”, senza dimenticare che negli anni l’università telematica ha dato possibilità ai lavoratori di approfondire i propri studi, di aprire nuove frontiere. Ormai la digitalizzazione è un processo irreversibile e in questo contesto i corsi online avranno importanza sempre più rilevante».

Unitelma Sapienza presenterà tre corsi ad hoc per la sede di Civitanova: laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza; laurea triennale in Scienze dell’Economia Aziendale; corso di laurea magistrale in Economia, Management ed Innovazione. E c’è di più: saranno messe a disposizione 100 borse di studio per gli studenti meno abbienti. «Ringrazio il Comune che ha messo a disposizione i locali e il dottor Pinti, artefice effettivo di questa iniziativa – ha ricordato il direttore generale Donato Squara, collegato come il rettore in teleconferenza da Roma – nelle Marche non avevamo un centro, per cui abbiamo colto questa opportunità anche per legarci a questa realtà locale e anche alle università della regione. Non vogliamo essere concorrenti, ma dare qualcosa in più e di diverso. Centrale deve essere il tema della formazione continua e il rapporto con le realtà locali. Siamo una struttura privata, snella e veloce, se un progetto ci piace lo portiamo avanti in breve tempo. Siamo la seconda università telematica d’Italia, siamo nati nel 2004, ma alle spalle abbiamo un colosso con storia secolare come La Sapienza. Spero che superata questa fase ci si possa incontrare di persona».

La nuova sede di Unitelma Sapienza va a potenziare ulteriormente un quartiere tutto a vocazione scolastica. «Basti pensare che al piano terra di questo stabile c’è una sede dell’università di Camerino, oltre alla rete di scuole che si trova nel quartiere – ha evidenziato Ciarapica – la didattica a distanza è sempre più attuale, in particolare a causa della pandemia: accogliamo con piacere le opportunità che ci mostra Unitelma, sperando di vederci di persona quanto prima per iniziare a lavorare insieme».

L’idea, però, è quella di una struttura che si possa fare laboratorio di idee e ponte tra imprenditoria e lavoratori. «Forniamo un appoggio didattico in presenza per dare qualcosa in più agli studenti, con tutor e supporto tecnologico – ha detto Bruno Pinti, presidente di Città del Sapere – si era pensato tempo fa di realizzare un incontro dal titolo “Imprenditori in cattedra”, con imprenditori che parlano della loro esperienza e portare studenti in azienda a far capire cosa serve loro. È importante creare un’interazione col mondo del lavoro e con gli istituti superiori. Intanto da gennaio partiremo con l’orientamento. Pensiamo anche a lezioni-prova, in modo che gli studenti possano pensare per tempo a cosa fare dopo il diploma».

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un articolo pubblicato il 30-11-2021 alle 16:36 sul giornale del 01 dicembre 2021 - 367 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cxle





qrcode