Dalle Marche a "La casa di carta", la storia di "Bella Ciao" spiegata dallo storico Ruggiero Giacomini

3' di lettura 30/11/2021 - Il 6 dicembre dalle ore 11, lo storico Ruggero Giacomini ci racconterà della resistenza sui monti marchigiani e di come il ritrovamento di un documento ha permesso di scoprire le origini marchigiane della canzone "Bella Ciao", resa internazionale dalla serie TV la “Casa di Carta”.

L'evento in diretta sul canale YouTube di Civitasvolta sarà aperto a tutti anche alle scuole superiori di primo e secondo grado. Ad aver già aderito all'iniziativa, c'è l'Iis Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio. Quest'occasione ci offre l'opportunità di sapere di più sulla resistenza marchigiana e ci rende orgogliosi delle nostre radici.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2021 alle 16:16 sul giornale del 01 dicembre 2021 - 157 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cxkW





qrcode