Potenza Picena: Mugellini Festival, l'omaggio a Beethoven lo firma Lorenzo Di Bella

Il grande pianista Lorenzo Di Bella nonché direttore artistico della parte musicale del Mugellini Festival, nella duplice veste di solista e direttore dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana offrirà al pubblico il Concerto n.1 op.15 in Do maggiore, il Concerto n.2 op.19 in Si bemolle maggiore ed il Concerto n.3 op.37 in Do minore, nell’anno dell’Anniversario dei 150 anni dalla nascita di Bruno Mugellini.
«Durante tutta la sua attività di musicista, Bruno Mugellini ha dedicato molte energie alla cura e al sostegno dei giovani talenti – ha affermato il Maestro Lorenzo Di Bella – sia attraverso il suo valido metodo didattico e sia come attivo organizzatore di eventi in quella Bologna di inizio '900 la cui vita musicale ruotava principalmente intorno all'allora Liceo Musicale, oggi Conservatorio "Martini", e di cui ne fu anche direttore negli ultimi due anni della sua breve esistenza. Con lo stesso spirito ogni anno il festival a lui dedicato, che mi pregio di dirigere insieme all'amico Mauro Mazziero, riserva ampio spazio alla valorizzazione e all'ascolto di giovani pianisti del nostro territorio».
E saranno proprio Alessio Falciani e Giuseppe Ottaviani, entrambi diciannovenni e studenti del Conservatorio di Pesaro, ad iniziare domenica con il Maestro Di Bella il ciclo dell'esecuzione dei 5 Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, lavori considerati tra i più belli e i più riusciti del compositore di Bonn. È proprio il Concerto, in particolare quello per pianoforte, la forma musicale con cui Beethoven si presenta, la carta d’identità con cui irrompe sulla scena del tempo. Egli comincia agli inizi dell'800 una carriera da virtuoso itinerante, portando i suoi Concerti in tournée, da Berlino a Praga. A poco a poco, però, sul pianista prende il sopravvento il compositore: balza fuori dai panni troppo stretti dell’esecutore di successo e scombina il mondo della musica. Nei Concerti si trovano in una straordinaria fusione tutti gli aspetti della sua creatività: l’influenza delle forme settecentesche e di Mozart; poi l’affermazione di una personalità drammatica e conflittuale (dovuta ai primi segni della sordità); quindi la conquista di spazi espressivi nuovi conseguenti all’esperienza della sinfonia Eroica; infine la conclusione trionfale con il Quinto concerto del 1809 in cui sinfonismo e prestanza solistica raggiungono una sintesi insuperabile.
Il ciclo de I Cinque concerti per pianoforte e orchestra si concluderà domenica 7 Novembre al Mugellini Festival. In esposizione durante la serata le opere del grande scultore ascolano Giuliano Giuliani.
Per assistere al concerto del Mugellini Festival è possibile accedere alla prevendita sul sito del festival www.mugellinifestival.it (https://www.ciaotickets.com/biglietti/anteprima-mugellini-festival-potenza-picena) o in tutti i punti vendita Ciaotickets.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città |
|
Telegram |
Ancona |
350.0532033 |
|
Ascoli |
353.4149022 |
|
Camerino |
340.8701339 |
|
Civitanova |
348.7699158 |
|
Fabriano |
376.0081705 |
|
Fano |
350.5641864 |
|
Fermo |
351.8341319 |
|
Jesi |
371.4821733 |
|
Macerata |
328.6037088 |
|
Osimo |
320.7096249 |
|
Pesaro |
371.4439462 |
|
Recanati |
366.9926866 |
|
San Benedetto |
351.8386415 |
|
Senigallia |
351.7275553 |
|
Urbino |
371.4499877 |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2021 alle 17:58 sul giornale del 23 ottobre 2021 - 180 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cpYs
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
