Recanati: musica e città, un tour per scoprire questo legame profondo

Il tour partirà dalla caratteristica Piazza Leopardi, dove verrà raccontato l’importante contributo dato dalla famiglia Leopardi allo sviluppo delle arti musicali a Recanati, e proseguirà con la visita al suggestivo Teatro Persiani, intitolato all’omonimo compositore; tappe ulteriori saranno quindi quella al museo Beniamino Gigli, tenore di fama internazionale e altro illustre cittadino recanatese, e infine al nuovo Museo della Musica, dove si potranno ammirare gli strumenti realizzati dalle prestigiose aziende del territorio (Eko, FBT, Castagnari, Fatar) che operano a livello internazionale nel settore della musica, del suono e dell’amplificazione, oltre che conoscere la storia di grandi eventi come Musicultura e Gigli Opera Festival. Il tour si concluderà con l’ascolto di un brano che racchiude tutte le sonorità simbolo di Recanati, prima tra le città a dotarsi di una sound identity, un vero e proprio logo sonoro.
Con questo nuovo tour sarà possibile far conoscere un aspetto di Recanati meno noto ai più, ma che nella storia della città ha rivestito, e tuttora riveste, un ruolo di primaria importanza. Recanati, oltre ad essere Città della Poesia è anche a tutti gli effetti Città della Musica. Questa nuova esperienza, acquistabile anche sul sito myrecanati.it, è frutto della collaborazione tra Sistema Museo, Comune di Recanati, Marche Travel e Amat Marche.
La partenza è prevista dalla Torre del Borgo, nella centralissima piazza Giacomo Leopardi; il percorso durerà 2 ore circa. Tariffe: € 10 adulti, ragazzi fino a 13 anni gratis. Green Pass obbligatorio. I cani al guinzaglio sono benvenuti. Per info e prenotazioni: WhatsApp 3938761779 / tel. 071981471 / recanati@sistemamuseo.it.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città |
|
Telegram |
Ancona |
350.0532033 |
|
Ascoli |
353.4149022 |
|
Camerino |
340.8701339 |
|
Civitanova |
348.7699158 |
|
Fabriano |
376.0081705 |
|
Fano |
350.5641864 |
|
Fermo |
351.8341319 |
|
Jesi |
371.4821733 |
|
Macerata |
328.6037088 |
|
Osimo |
320.7096249 |
|
Pesaro |
371.4439462 |
|
Recanati |
366.9926866 |
|
San Benedetto |
351.8386415 |
|
Senigallia |
351.7275553 |
|
Urbino |
371.4499877 |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2021 alle 11:07 sul giornale del 22 ottobre 2021 - 149 letture
In questo articolo si parla di cultura, Sistema Museo, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cpCA
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
