"Lo maro de Primo", la Civitanova che fu in un documentario su Primo Recchioni

4' di lettura 21/10/2021 - “Lo maro de Primo” è qualcosa in più, rispetto al mare di una volta: “Lo maro de Primo” è un racconto appassionato che Primo Recchioni dona alla sua Civitanova Marche. Storie di mare, di marinai, di pescatori locali che, nel tempo, hanno dedicato la loro vita familiare e professionale al mare.

Dalla pesca con la sciabica alla lancetta, dalla barca a vela sino allo sviluppo della pesca a motore e della cantieristica navale passando attraverso la ricostruzione delle vicende legate alla costituzione del porto di Civitanova Marche. Racconti che s’intrecciano sul filo della memoria. Una ricostruzione fatta in prima persona, a cuore aperto sull’onda dell’emozione di uno dei personaggi che, per memoria, ricerche fotografiche e socio economiche del territorio, rimane ad oggi uno dei punti di riferimento più importanti per tutta la comunità marinara locale.

Con questa video intervista, l’associazione Marche in Video torna a raccontare il territorio e lo fa ripartendo da Civitanova Marche, da dove l’anno scorso era stato appunto presentato un altro reportage “Solidali al tempo del covid”. «Nei nostri lavori di documentazione – precisa il presidente dell’associazione Daniele Casarola – andiamo sempre alla ricerca di storie e di personaggi che raccontano e valorizzano il nostro territorio e portiamo spesso alla luce vicende che si legano indissolubilmente alla promozione della nostra regione».

Girata a cavallo tra il 2020 e il 2021, la video intervista “Lo maro de Primo” della durata di 16 minuti e realizzata dai tre documentaristi dell’associazione Samuele Baccifava, Alberto D’Agostino e Daniele Casarola con il contributo dell’Officina Meccanica Navale Grilli Sas, verrà presentata ufficialmente a Civitanova Marche domenica 24 ottobre alle ore 19, presso la Sala parrocchiale don Lino Ramini in via del Timone 14. Al termine della proiezione, sarà affidato al professor Domenico Bartolini il compito di dialogare con Primo Recchioni e gli autori. Evento a ingresso gratuito e contingentato, info e prenotazione obbligatoria al numero 347/1332070, Green Pass obbligatorio.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2021 alle 14:25 sul giornale del 22 ottobre 2021 - 280 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cpFZ





qrcode