Proteggere e sviluppare il litorale: nasce il comitato Civita Waterfront

5' di lettura 20/10/2021 - Civitanova Marche ha conquistato, ormai da qualche anno, il ruolo di protagonista indiscussa del turismo non solo in provincia di Macerata ma nelle Marche. Si tratta di una delle più ambite mete turistiche grazie all’ampia spiaggia mista, ai numerosi locali, agli stabilimenti balneari e ai tanti servizi offerti.

Complessivamente, Civitanova può vantare otto chilometri di spiaggia: il litorale nord civitanovese è sabbioso con un fondale poco profondo, mentre in quello sud la sabbia è mista a ghiaia con acque più profonde. Oltre alla differente conformazione della spiaggia, i due lungomare ad oggi servono due tipologie diverse di turisti: quello a nord è più facilmente raggiungibile, e quindi preferito, per chi arriva da Ancona Sud e per i “pendolari del mare” che arrivano a Civitanova in treno. Il lungomare sud diventa meta logisticamente perfetta per chi, invece, arriva dalla superstrada 77 e, quindi, anche per il flusso di turismo proveniente dall’Umbria. In questo quadro generalizzato, si vanno ad inserire inevitabilmente anche diverse problematiche che, anche e soprattutto nell’ultimo periodo, si sono inserite di diritto nel dibattito cittadino.

A naturale amplificazione, diffusione e coordinamento democratico del dibattito si è spontaneamente costituito un comitato: Civita Waterfront. Il Comitato Civita Waterfront ha sede a Civitanova Marche in via Duca degli Abruzzi e si è costituito quale organizzazione non lucrativa di utilità sociale ed è un’iniziativa autonoma, pluralista, apartitica, volontaria, democratica. Il comitato ha lo scopo di studiare e diffondere le tematiche e le problematiche relative allo sviluppo del litorale di Civitanova Marche al fine di una valorizzazione socio/economica dell’intera città e contemporaneamente di eliminazione delle zone di degrado nel rispetto, a difesa e prevenzione della sicurezza e della salute dei civitanovesi e per una loro migliore qualità di vita e di lavoro.

Il comitato è apartitico e si informa ai seguenti principi ispiratori: assenza del fine di lucro, anche indiretto, democraticità della struttura, devoluzione in beneficenza dell’intero patrimonio in caso di scioglimento o cessazione del comitato, elettività, gratuità delle cariche, gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti, sovranità dell’assemblea. L’adesione al comitato è libera, senza discriminazione di razza, sesso, fede religiosa, purchè l’attività di ciscuna aderente avvenga nel pieno rispetto delle leggi vigenti e non sia in contrasto con le finalità del Comitato. Il comitato è indipendente da qualsiasi altra associazione, comitato, circolo, partito politico. L’attività del comitato è autofinanziata attraverso libere oblazioni volontarie degli aderenti al comitato stesso e dalle quote associative dei promotori decise dal consiglio direttivo. Civita Waterfront si propone di studiare una visione futura per il medio e lungo periodo del lungomare di Civitanova Marche, ponendosi come luogo di incontro, confronto e diffusione di idee. Come un faro superpartes che analizza le problematiche, propone, visionando territorialmente criticità ed opportunità più significative, valutando le soluzioni come punto di equilibrio delle varie aspettative dei cittadini.

Con questo strumento, si vuol aprire una vera e propria agorà, nella quale ogni cittadino può proporre le sue idee in un dibattito aperto a tutti sulle tematiche che interessano Civitanova e dalle quali partire per guardare alla città del domani. Con il coinvolgimento e il contributo fattivo di tutti, Civita Waterfront punta a diventare, quindi, strategico per valutare operazioni turistiche e di sviluppo.

Il comitato costituito il 4 ottobre 2021 con atto notarile del notaio Michele Gentilucci è formato da cinque promotori che costituiscono l’assemblea decisionale ed un presidente che regolarmente si riuniscono per analizzare le differenti questioni e opportunità del confine tra la città urbanizzata ed il mare, il realizzato e il progettabile, la realtà e il sogno.

Il presidente eletto dall’assemblea è l’ingegner Davide Cesarini. Un universo in espansione sempre aperto a tutti i liberi pensatori e sognatori che hanno nel cuore il bene futuro della viva e continuamente nuova città.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un articolo pubblicato il 20-10-2021 alle 10:07 sul giornale del 21 ottobre 2021 - 227 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cpmU





qrcode