Potenza Picena: il Mugellini Festival guarda a oriente con un concerto di musica antica persiana

5' di lettura 15/10/2021 - Il Mugellini Festival nell’anno dell’Anniversario dei 150 anni dalla nascita del celebre compositore e didatta marchigiano Bruno Mugellini, dedica un omaggio alla cultura persiana con un imperdibile concerto di musica antica nel suo terzo appuntamento domenica prossima 17 ottobre alle ore 17.30, nella suggestiva Cappella della Congrega dei Contadini di Potenza Picena.

Un fantastico viaggio nella musica persiana tradizionale, mistica e contemplativa che offre messaggi di bellezza, gioia, dolore e amore, un tratto distintivo della cultura della Persia, dove la convivenza di popolazioni di diversa etnia e religione con le proprie tradizioni culturali, ha creato nel tempo un panorama musicale complesso e affascinante.

Un’influenza di culture differenti visibile anche dagli strumenti musicali tradizionali dove l’arte degli artigiani, nei pregevoli intarsi e decorazioni degli strumenti, si fonde con l’abilità dei maestri costruttori in meravigliosi strumenti che contengono in se il meglio dell’influenza reciproca proveniente da ambiti geografici e culturali diversi.

Il concerto verrà diretto dal direttore d’orchestra, nonché celebre musicista di tar, l’antichissimo strumento a sei corde simile al liuto, l’iraniano Hamid Motabessem, fondatore dell’Associazione "Tar e Setar", con la quale organizza concerti e seminari in tutto il mondo. Tra le sue innumerevoli composizioni e interpretazioni apprezzate a livello internazionale risalta l’album “Shoorideh” vincitore del premio della rivista di musica Lemond e del premio del Ministero della Cultura francese come miglior musica dell’anno 2003. A suonare il kamancheh, l’antico strumento ad arco persiano sarà il talentuoso musicista e insegnate iraniano Alireza Mehdizadeh che vanta al suo attivo oltre cento concerti di grande successo in Iran, Nord America, Europa e Australia. Il tombak, tradizionale strumento a percussione persiano a forma di calice, fabbricato in legno in un unico pezzo, sarà suonato da Mohsen Kasirossafar valente musicista che ha collaborato con i più grandi artisti tra cui Ennio Morricone, Fabrizio De Andre, Mauro Pagani, Giancarlo Schiaffini, Giorgio Battistelli, Angelo Branduardi, Paolo Vivaldi, Rita Marcotulli, Daniele Sepe, il duo Antonello Salis e Alessandro Satta e molti altri. Ha al suo attivo numerosissime incisioni discografiche e ha partecipato a molti festival musicali italiani ed europei e programmi radiotelevisivi. Samira Golbaz suonerà il setar lo strumento della famiglia del liuto creato in Persia prima dell'avvento dell'Islam. Samira Glbaz laureata in Musica in Persia ha appreso le tecniche dell’esecuzione del setar presso i grandi maestri, collabora e suona il setar insieme a grandi e importanti orchestre in diversi paesi e festival internazionali di musica. A dare voce alle suggestive note degli antichi strumenti persiani sarà la giovane artista iraniana Sara Hamidì. Classe 1987, Sara Hamidi ha studiato canto presso i migliori maestri della musica tradizionale persiana, ha proseguito gli studi a Parigi presso il Conservatoire Saint Mauer e conseguito il dottorato in Studi Musicali al Conservatoire Marcel Dupre. Insegna musica tradizionale persiana e partecipa a numerosi concerti anche come cantante d'opera in molti paesi del mondo. Aprirà il concerto Nikzad Behzad con una conferenza sulla storia e simbologia del tappeto persiano.

Per assistere al concerto del Mugellini Festival è necessaria la prenotazione sul sito del festival www.mugellinifestival.it (https://www.ciaotickets.com/biglietti/anteprima-mugellini-festival-potenza-picena) o in tutti i punti vendita Ciaotickets al costo di 5 euro. Sarà possibile seguire il concerto di musica antica persiana in diretta streaming sulla pagina Facebook del Mugellini Festival

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-10-2021 alle 16:37 sul giornale del 16 ottobre 2021 - 379 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/coFj





logoEV
qrcode