Recanati: Marco Sonaglia presenta il suo nuovo album a Villa Colloredo Mels

5' di lettura 13/10/2021 - Marco Sonaglia torna al suo pubblico con un terzo disco solista intitolato "Ballate dalla grande recessione”: dieci brani inediti realizzati in collaborazione con il poeta Salvo Lo Galbo, autore dei testi.

Anticipato dal singolo e videoclip di “Primavera a Lesbo”, brano rappresentativo degli argomenti politico-civili a cui Sonaglia ci ha abituati, il disco è disponibile su tutte le piattaforme digitali ed in formato cd su etichetta Vrec/Audioglobe distribuzione (etichetta da sempre attenta al miglior cantautorato e rock d'autore italiano).

È il 2019 quando il cantautore marchigiano, insegnante di musica presso l'Accademia dei cantautori di Recanati, e Salvo Lo Galbo, giornalista, poeta, traduttore dagli chansonniers siciliano, si conoscono, scoprendo di condividere la stessa militanza e la passione per la musica d’autore. Dalla sorprendente affinità nasce subito un promettente sodalizio. Nella struttura della ballata francese, resa leggendaria da François Villon, Lo Galbo trova la forma immediata, un richiamo quasi naturale per il lamento di un’umanità dannata che invoca inconcessa pietà nei convalescenti miasmi di un medioevo industrializzato. Questo dolente «ragionar per versi» che descrive un riferimento da Guittone a Fortini si innesta con le suggestive melodie e la rapsodica interpretazione di Marco Sonaglia, capace di trasformare la poesia in canzone e riaffermarne il legame atavico. Composte durante il primo lockdown 2020, nascono e si presentano come “canzoni emergenziali”. In qua dalle sbarre grafiche della più grande crisi recessiva dalla seconda guerra, “Ballate dalla grande recessione” è tuttavia un album che riesce a far tenere ancora sulla pelle quel sol dell'avvenire che più si sente lontano e più si sa necessario. Il disco ha ricevuto lusinghiere recensioni sulla stampa specializzata, delle quali si riportano alcuni frammenti:

Ballate dalla grande recessione va accolto come album in contro-tendenza, un lavoro di scorza significativa, e dunque fieramente, rigorosamente, coraggiosamente cantautorale. In ultima analisi, Ballate dalla grande recessione risulta essere un disco pensato, scritto, cantato a schiena dritta. Un album che sa dove vuole arrivare, ci arriva, e conosce il fatto suo. Lo conosce per forma, intenti, e contenuti: scritto bene, suonato altrettanto, concepito con coraggio e teleologia disalienante. Musica per le orecchie di chi è convinto che a canzoni si fan rivoluzioni. Speriamo possa servire "a chiarire le idee a qualcuno", come ha lasciato scritto Luigi Tenco (Mario Bonanno-Mescalina), “un disco non banale e di ottima qualità sonora (Michele Manzotti-La Nazione); “un lavoro autorevole, mai timido. Sonaglia ci è riuscito pienamente. Con classe e decisione. Con temperamento. E così lascia anche il campo alla riflessione fondamentale su come bisogna leggere il presente, il passato e il futuro. È davvero tornato il momento dell’impegno. Grazie a Marco per avercelo ricordato così bene (Elisabetta Malantrucco-Blogfoolk).

Marco Sonaglia è nato a Fabriano nel 1981. Oltre a una decennale esperienza come insegnante di educazione musicale ha all’attivo tre dischi da solista "Il pittore è l'unico che sceglie i suoi colori” (2012), "Il vizio di vivere"(2015) e "Ballate dalla Grande Recessione" (2021), due dischi con il gruppo dei Sambene "Sentieri partigiani, tra Marche e memoria" (2018) e "I Sambene cantano De Andrè"(2019), una partecipazione al live dei Gang "Quando gli angeli cantano" (2011). Autore anche di un cd di musiche per l'infanzia intitolato "I galletti bulletti" (2017). Ad inizio della sua carriera musicale, ha avuto l'occasione di aprire i concerti di alcuni nomi importanti come Claudio Lolli, Massimo Bubola e Modena City Ramblers. Svolge un'intensa attività live in tutta Italia.

Appuntamento domenica 24 ottobre alle ore 17 al Museo Civico di Villa Colloredo Mels – Sala Ex Granaio, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al n. 0717570410 o recanati@sistemamuseo.it.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2021 alle 09:55 sul giornale del 14 ottobre 2021 - 155 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cn6m





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode