"Bimbimbici" svela le criticità della rete ciclabile civitanovese: "serve una rete di percorsi per collegare lungomare e scuole"

6' di lettura 12/10/2021 - La Fiab Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta chiede al Comune di Civitanova Marche di attuare azioni concrete e interventi pratici sul tema della vivibilità delle città per i più giovani, a partire dalla promozione delle “Zone Scolastiche” (pedonalità degli spazi intorno alle scuole e percorsi ciclopedonali) e tutti i relativi collegamenti alla rete ciclabile cittadina.

La realizzazione di aree pedonali permanenti e tracciati ciclabili di collegamento è ormai la prassi nelle grandi città. Sono azioni volte a ridurre lo smog in prossimità delle scuole e ridare spazio ai ragazzi e bambini per consentirgli di tornare a giocare negli spazi pubblici. La piantumazione di alberature a corredo di “Zone Scolastiche” e Piste Ciclabili consente di migliorare la qualità dell'aria che respiriamo, oltre a godere degli spazi cittadini con ombra e riparo in qualunque periodo dell'anno.

Domenica mattina si è svolta con successo a Civitanova la manifestazione della Fiab denominata “Bimbimbici”, organizzata quest'anno insieme a “Urban Nature” del Wwf, che ha visto la partecipazione di tanti bambini e ragazzi nonostante la pioggia incessante. Il “Bimbimbici” è una iniziativa storica della Fiab che si svolge ogni anno in contemporanea in tutta Italia per una giornata di divertimento e conoscenza, indirizzata a promuovere una sensibilizzazione di tutti verso il rispetto degli spazi per i più giovani, che a Civitanova quest'anno ha visto una biciclettata dal centro, partita dal Varco sul Mare, fino al polo scolastico-sportivo a sud della città, con arrivo all'Istituto “Leonardo Da Vinci”.

Le criticità di Civitanova durante la biciclettata è emersa evidente, sotto gli occhi di tutti i partecipanti e della Polizia Locale che ha scortato il gruppo. Di fatto non c'è modo di raggiungere in sicurezza gli impianti sportivi e le scuole a sud della città in bicicletta. Sensi unici contrari su via Garibaldi e via Monfalcone e strade a scorrimento veloce, come viale Aldo Moro, non consentono di fatto ai ragazzi di arrivare agevolmente, senza rischiare la vita, presso l’Iis Leonardo Da Vinci e alle scuole Annibal Caro e Silvio Zavatti, così come ai tanti impianti sportivi presenti in zona: pista di pattinaggio, skate park, campo di tiro con l'arco, ecc… La carovana del “Bimbimbici” dal centro si è mossa agevolmente lungo la ciclabile del lungomare ma, arrivata nella zona sud non riuscendo a rientrare verso le scuole è stata costretta a fare l'intero giro dello stadio, fino al tiro a volo, per poi farsi scortare dalle pattuglie della Polizia Locale su via Aldo Moro, strada a doppio senso su quattro corsie, e raggiungere così via Nelson Mandela da via Marinetti. E' evidente che nessun ragazzo e tantomeno un bambino, per quanto accompagnato dai genitori in bici, si potrebbe mai avventurare in un percorso del genere, ma neanche sarebbe pensabile un “BiciBus” organizzato, come si fa in tante città d'Italia.

La proposta della Fiab, allora, è quella di realizzare una rete ciclabile su via Mandela, via Carnia, via Garibaldi e via Monfalcone e ricollegare tutto alla ciclabile costiera che di fatto collega tutta la città. Idea, questa, tra l'altro, già contenuta sia nel primo piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), non ancora approvato, così come nel nuovo BiciPlan, appena presentato e in approvazione. Nulla di nuovo, quindi, ma la Fiab chiede a gran voce la realizzazione dei tracciati, ora, subito, alla luce degli ingenti finaziamenti disponibili sia per la ciclabilità delle città che per la forestazione urbana.

Uno stanziamento già approvato per un filare di alberi su via Carnia da posizionare lungo una nuova pista ciclabile e la realizzazione di semplici corsie ciclabili verniciate a terra su via Mandela e via Garibaldi consentirebbero una fruizione facilitata ai ragazzi in bici che frequentano scuole e impianti sportivi in Zona Stadio. La realizzazione su via Monfalcone di una “strada e-bis”, opportunità offerta dalle recenti modifiche al Codice della Strada, e il collegamento attraverso il parcheggio di viale Vittorio Veneto (Parco Zucchetto) consentirebbe di creare quei collegamenti oggi mancanti tra il polo scolastico-sportivo alla rete ciclabile cittadina e alla Ciclovia Adriatica. Soluzioni a bassissimo costo che di fatto renderebbero un servizio ai cittadini ed in particolare ai più giovani, ed ai loro genitori, come si addice ad una città moderna e civile, in cui i diritti dei più deboli, ragazzi e anziani, sono garantiti a prescindere.

La FIAB con il proprio Comitato tecnico nazionale, proprio perché Civitanova rientra nella rete dei Comuni Ciclabili FIAB, con un punteggio tra l'altro di ben due “BikeSmile”, si rende disponibile in forma gratuita e disinteressata a dare tutto il supporto necessario agli uffici ed ai tecnici comunali.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino


   

FIAB costa Macerata





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2021 alle 10:01 sul giornale del 13 ottobre 2021 - 216 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cnRm





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode