Si rinsalda l'asse Civitanova-Taicang grazie al calcio: la Via Soccer getta un ponte tra Italia e Cina

2' di lettura 25/02/2021 - In mattinata, presso la sede del Comune, si è svolto un incontro nell’ambito del progetto di scambio culturale e sportivo che coinvolge, mediante la Via Soccer LLC (società attiva nello sviluppo di scambi culturali tra i comuni maceratesi e la città di Taicang) Civitanova Marche e Taicang (città da un milione di abitanti nei pressi di Shanghai), oltre alla scuola Sant’Agostino che ha aderito all’iniziativa.

All’incontro erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore ai servizi educativi formativi Barbara Capponi, la consigliera comunale Monia Rossi, facilitatrice dell’incontro, la professoressa Roberta Capriotti preside dell’istituto comprensivo Sant’Agostino, e, per la Via Soccer, la presidentessa Su Sue ed il direttore Dario Marcolini. Durante l’iniziativa, i partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione per questo connubio che sta apportando indubbi benefici sotto il punto di vista sportivo e culturale.

Nell’ottica di implementare il rapporto, dopo le scuole, si pensa di coinvolgere gli ordini professionali, con l’auspicio che le diverse competenze di professionisti e tecnici, italiani e cinesi, possano apportare benefici nella realizzazione di opere e progetti condotti in sinergia. A fine incontro, anche per festeggiare il capodanno cinese in corso in questi giorni, la presidentessa Su Sue, per conto dell’ambasciata cinese, ha consegnato apprezzati omaggi alla professoressa Capriotti ed altrettanti omaggi, a nome della Via Soccer, al sindaco Ciarapica. Il sindaco ha contraccambiato regalando alla presidentessa preziose litografie su Annibal Caro. «Esprimo la mia soddisfazione per un progetto di collaborazione che ho visto nascere e che si sta consolidando col tempo – ha dichiarato la consigliera Rossi – ringrazio tutti gli intervenuti all’incontro odierno, in primis la professoressa Capriotti per aver aderito al progetto dando modo di facilitare lo scambio culturale tra la nostra comunità e quella di Taicang. Un grazie particolare va alla dottoressa Su Sue ed all’ambasciata cinese sia per l’opportunità di incontro che per i doni da loro offerti».

«Credo molto in questo progetto che consente un proficuo scambio culturale tra la nostra comunità e quella cinese – ha dichiarato Ciarapica – progetto nato attraverso il calcio, mezzo importantissimo che ha consentito di conoscerci meglio e di instaurare una rete di rapporti e di scambi culturali a beneficio di tutti».

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare un messaggio allo stesso numero.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2021 alle 18:49 sul giornale del 26 febbraio 2021 - 176 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bPXe





logoEV
logoEV
logoEV