Porto, interviene La Nostra Città: "no a proposte irrealizzabili, si pensi a una innovazione attraverso la formazione"

3' di lettura 24/02/2021 - Ultimamente a Civitanova Marche assistiamo alla gara di chi presenta la proposta più stupefacente magari copiando e proponendo stili di vita improponibili, a nostro avviso, in questa città. Dietro Dubai c’è il deserto, dietro Civitanova invece una rigogliosa campagna e un tessuto industriale da rilanciare come da riorganizzare è tutto il settore della cantieristica che poggia sul mare.

Ci domandiamo se le leggi attualmente in vigore consentano la realizzazione delle mirabolanti proposte di trasformazione urbana del porto o se invece non lo permettano. In questo caso quale è stato il senso di suscitare illusioni?

Invece di fare tali proposte non sarebbe stato meglio andare ad agire sulla formazione scolastica affinché i comparti della cantieristica, dell’artigianato e dell’industria potessero trovare personale altamente specializzato e debitamente formato per realizzare la trasformazione digitale delle proprie attività produttive? E’ vero che in passato, con l’università, fu fatto un importante lavoro sulla offerta formativa, la ricerca scientifica-tecnologico-progettuale, cercando di realizzare le massime sinergie con il territorio, anche nell’ottica dell’internazionalizzazione? Se fosse vero a che punto siamo ora? Siamo dell’avviso che senza adeguata formazione universitaria e tecnica del personale e il suo costante aggiornamento non si viene incontro alla esigenza delle aziende locali di crescere attraverso l’implementazione di sistemi produttivi e tecnologici di ultima generazione. Se manca il personale adeguatamente formato vengono a mancare le possibilità tecnico organizzative per accedere a finanziamenti europei, pubblici e privati, anche attraverso il

crowdfunding (di cui a Civitanova abbiamo alte professionalità), gli strumenti tecnici consentiti dall’innovazione, le opportunità date dalle filiere produttive e l’utilizzo di materiali innovativi con un corretto uso di marchi e brevetti internazionali.

Per questo motivo la politica come noi la intendiamo deve evitare di produrre continui scoop per concentrarsi invece sulle cose realizzabili, chiamando a lavorare le alte professionalità che abbiamo nel territorio e mettendole al comando di processi organizzativi per realizzare le moderne tecnologie nella logistica e nell’innovazione dell’industria di cui la palazzina universitaria, quella dove ha sede la farmacia n. 3, potrebbe costituire il polo logistico. Professionalità che per comunicare i progetti non debbono servirsi di segnali di fumo che perdono la nitidezza del messaggio mano a mano che il tempo passa.

Soprattutto vorremmo persone che fossero capaci di lanciare la ripresa economico sociale nei settori in cui Civitanova è forte, cosi che i figli del nostro territorio non siano costretti ad emigrare a Milano, Roma, Torino o all’estero per cercare un lavoro, ma possano trovare a Civitanova la propria realizzazione di vita.

La Nostra Città

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare un messaggio allo stesso numero.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2021 alle 19:09 sul giornale del 25 febbraio 2021 - 244 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bPKK