Recanati: ciclovia del Potenza, la Regione sblocca i primi 195 mila euro

ciclovia 3' di lettura 23/02/2021 - Passo in avanti per la realizzazione della ciclovia turistica del Potenza, con capofila il Comune di Recanati. L’intervento è finanziato dalla Regione, per un importo di 650 mila euro, ma il soggetto attuatore è il Comune, cui la Regione ha liquidato l’anticipo del 30% sui finanziamenti complessivi, pari a 195 mila euro. Anticipo che consente di avviare immediatamente la progettazione definitiva ed esecutiva, per poi procedere nei prossimi mesi alla realizzazione dell’opera, da concludersi entro il 2021.

«La Regione, nella logica di creare una rete interconnessa e intermodale di infrastrutture, è attenta a non lasciare indietro né il trasporto su gomma e su rotaie, né le piste ciclabili, perché, nella nostra visione di insieme, ogni mezzo di trasporto deve essere intercambiabile – spiega l'assessore regionale ai Lavori pubblici, Francesco Baldelli – così come vogliamo realizzare una rete stradale e ferroviaria che colleghi il nord con il sud della regione e la costa con l'entroterra, allo stesso modo vogliamo realizzare una rete ciclabile regionale costituita da un asse costiero nord-sud che percorra la fascia adriatica e si connetta con le direttrici trasversali est-ovest disposte lungo le principali vallate fluviali. Le ciclovie turistiche del Musone e del Potenza rientrano in questo progetto».

«Da nord a sud, da est a ovest – ha aggiunto l’assessore alle Piste ciclabili, Giorgia Latini – è fondamentale realizzare questi progetti perché permettono ai tanti appassionati, che ogni giorno crescono sempre di più, di attraversare e visitare pedalando il nostro bellissimo territorio, dalla montagna alla costa. Tra borghi storici, strade e fiumi, sostando lungo il percorso, è un’esperienza fantastica che permette di valorizzare la nostra regione rispettando ciò che abbiamo intorno a noi»

Tanto per la pista ciclabile del Potenza quanto per quella del Musone, l’altro progetto che sta portando avanti la Regione, è prevista la realizzazione di un primo stralcio. La ciclovia del Musone, quando sarà completa, collegherà Numana con Cingoli, passando per Loreto, Recanati, Osimo e Filottrano. Il primo stralcio ad essere realizzato sarà il tratto che parte dalla frazione osimana Padiglione per poi arrivare, attraverso la pista ciclabile Girardengo di Campocavallo, fino alla stazione di Loreto e da qui si collegherà a sua volta con la pista ciclabile Fausto Coppi che porta sul lungomare di Porto Recanati in zona Scossicci, per una lunghezza di 13 chilometri. La ciclovia del Potenza, quando sarà completa, collegherà Porto Recanati con Fiuminata e Sefro, passando per Recanati, Montelupone, Macerata, Pollenza, San Severino Marche, Castelraimondo e Pioraco, per una lunghezza complessiva di 70 chilometri ciclopedonali dal mare all'entroterra. Il primo stralcio ad essere realizzato sarà il tratto tra Porto Recanati-Recanati e Montelupone, per una lunghezza di 23 chilometri.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Recanati.
Per Whatsapp aggiungere il numero 366.9926866 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @vivererecanati o cliccare su https://t.me/vivererecanati.

È attivo anche il nostro canale Facebook: https://www.facebook.com/VivereRecanati.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2021 alle 15:01 sul giornale del 24 febbraio 2021 - 163 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bPup





logoEV
logoEV
logoEV