Morrovalle: l'ultimo bilancio della giunta Montemarani con un mese di anticipo, "sul piatto 430 mila euro per famiglie ed imprese"

4' di lettura 23/02/2021 - Più che fretta, la volontà di non perdere tempo per mettere in campo centinaia di migliaia di euro in aiuti alla famiglie. Ecco perché la giunta porterà già questo venerdì in consiglio comunale (con la seduta che torna in presenza dopo parecchi mesi, alle ore 21 all’auditorium Borgo Marconi) il bilancio di previsione 2021-2023, con oltre un mese di anticipo sulla scadenza di legge del 31 marzo.

Sul piatto, infatti, ci sono centinaia di migliaia di euro da destinare ai soggetti in difficoltà a causa della pandemia, come spiega l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti. «Come lo scorso anno, abbiamo rifinanziato un fondo da 300 mila euro per famiglie e imprese che vedremo prossimamente come spendere nel dettaglio – evidenzia Benedetti – inoltre abbiamo avuto un avanzo dei fondi arrivati da Roma per circa 130 mila euro, per cui volevamo arrivare velocemente a sbloccare queste cifre per approntare i bandi necessari alla loro distribuzione. Le tassazioni restano invariate, non c’è stato alcun aumento, mentre sul fronte del sociale abbiamo cercato di confermare tutti i servizi e, anche in questo caso, di non toccare le tariffe».

L’altra grande voce è quella delle opere pubbliche e ovviamente il grosso nel piano guarda al 2021, visto che programmare a lungo termine nel previsionale che precede le elezioni comunali, per di più con un sindaco che necessariamente non potrà ricandidarsi, è assai arduo. Nuovo polo scolastico e intervento sul fosso Trodica sono le più imminenti a partire (questione di settimane), poi la revisione del sistema fognario, la pista ciclabile Morrovalle-Trodica, la riqualificazione del Pincetto e le manutenzioni stradali. «E’ difficile guardare molto lontano anche perché per le opere più importanti vanno intercettati fondi sovracomunali e non è semplice prevederli ora – continua Benedetti – e poi con un cambio di amministrazione di mezzo è ovvio che ci sia la possibilità che cambino anche priorità e programmazioni, anche se gli interventi che abbiamo inserito sono chiaramente quelli che bene o male si ritroveranno nel prossimo programma elettorale. Ma anche dovesse rivincere la nostra coalizione, qualcosa nella squadra di governo cambierà per forza di cose e prendere impegni importanti per persone che non sappiamo ci saranno o meno non sarebbe stato giusto. Ad ogni modo, abbiamo messo a punto un bilancio sano e che consenta a chi verrà dopo le elezioni di operare in assoluta serenità».

Un intervento che Benedetti rivendica con orgoglio è quello della creazione del fondo per le passività potenziali. «In passato non si accantonavano mai queste cifre, ma è una cosa che ho voluto fortemente sin da quando sono diventato assessore al bilancio – sottolinea Benedetti – per il 2021 metteremo altri 50 mila euro e per il 2022 ne abbiamo ipotizzati 200 mila. È una cosa cui tenevo particolarmente anche quando ero all’opposizione: ogni Comune ha sempre qualche causa legale aperta, in caso se ne perda una si può attingere a quei fondi già stanziati senza dover andare a caccia di risorse altrove nelle pieghe del bilancio».

Ovviamente, le incertezze legate al covid-19 hanno fatto sì che i capitoli più “razziati” siano quelli legati agli eventi e quindi le voci legate a cultura e turismo sono state ridotte all’osso. «Purtroppo è un punto interrogativo legato alla possibilità o meno di fare iniziative, non avrebbe avuto senso tenere vincolati fondi per centinaia di migliaia di euro senza poterli usare – finisce l’assessore – abbiamo tenuto da parte circa 100 mila euro perché è ovvio che non possiamo e non vogliamo paralizzare del tutto questo settore, consci del fatto che se in estate si dovesse tornare ad aprire le porte per eventi ed iniziative si farà in modo di trovare qualche risorsa in più».

Oltre al bilancio di previsione e a tutti gli atti ad esso collegati (piano delle alienazioni, programma delle opere pubbliche, aliquote, dup e via discorrendo), nella seduta di venerdì si discuterà anche dell’acquisizione al demanio stradale di una strada privata in contrada Palombaretta, dell’adeguamento del piano generale della rete fognante comunale e del nuovo regolamento per l’assegnazione degli alloggi di edilizia popolare.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare un messaggio allo stesso numero.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/






Questo è un articolo pubblicato il 23-02-2021 alle 19:18 sul giornale del 24 febbraio 2021 - 761 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bPwr





logoEV
logoEV
logoEV