La lista La Nostra Città scalda i motori in vista del 2022: "Cinque gruppi di lavoro per strutturare la nostra proposta"

4' di lettura 10/02/2021 - Le grandi manovre in vista delle elezioni amministrative del 2022 stanno già iniziando e non solo all’interno delle forze consiliari. Fuori da Palazzo Sforza, ad accendere i motori da qualche settimana è il neonato gruppo La Nostra Città.

Anche se il nucleo dei componenti è ancora in larga parte avvolto nel mistero (ma non dovrebbe esserlo ancora per molto), la nuova lista civica sta preparando il terreno in vista del prossimo anno. «In molti ci siamo posti una domanda: come possiamo essere presenti nella vita sociale della città così da influire meglio nelle scelte che riguardano il lavoro, la salute, la sicurezza, la viabilità? – scrive il gruppo in una nota – abbiamo provato a dare una risposta attraverso la partecipazione civile nelle associazioni e nel volontariato, ma ne abbiamo colto il limite nella incapacità di andare oltre la pura e semplice testimonianza. Anche quelli di noi che hanno militato nei partito o organizzato, per spirito di servizio le campagne elettorali per i vari candidati spesso, si sono dovuti ricredere di fronte alla loro mancanza di concretezza e di prospettiva. Sarà anche per questo ma a noi sembra che Civitanova Marche non cresca come dovrebbe e appare senza una chiara visione dello sviluppo e del futuro. Allo stesso tempo siamo contrari ad ogni preclusione ideologica o basata su preconcetti personali che impedisca il confronto dialettico tra diverse posizioni politiche. A nostro avviso l’etica deve prevalere sui comportamenti irrispettosi della persona, spesso dettati da mancanza di conoscenza. Crediamo quindi nelle funzione socializzante ed educativa della cultura. Crediamo che Civitanova, una città aperta e cosmopolita, dove ci sono tanti stranieri, tantissimi amici delle regioni del sud, e moltissimi corregionali che sono dovuti emigrare a causa del terremoto, debba poter garantire a tutti sicurezza, lavoro, opportunità di crescita, nel pieno rispetto della legalità e nella trasparenza dei comportamenti di tutti, e per primo dei politici».

La collaborazione tra pubblico e privato come stella polare per il nuovo raggruppamento, che si affaccia con entusiasmo alla scena politica cittadina. «Crediamo che sia necessario fare importanti investimenti pubblici così da realizzare le molte e importanti opere di cui la città ha bisogno – prosegue la lista civica – prevedendo oltre ai capitali dei grandi investitori, anche l’apporto di quello privato, attraverso l’azionariato diffuso e la sussidiarietà. Allo stesso tempo riteniamo sia giunto il momento di riorganizzare la macchina amministrativa e le società partecipate per dare maggiore efficienza, prevenire gli sprechi; allo stesso tempo ridurre i consigli di amministrazione».

Per dare maggiore concretezza a questo pensiero, La Nostra Città si è strutturata in cinque gruppi di lavoro su altrettante aree tematiche: sanità, pubblica amministrazione economia e lavoro, urbanistica, sociale e demografia, ambiente. «A queste se ne stanno aggiungendo altre per studiare le soluzioni migliori attraverso l’apporto di numerosi professionisti – conclude il gruppo – pensiamo che così si possano dare risposte ai giovani che oggi debbono emigrare nei Comuni vicini perché non possono permettersi gli affitti civitanovesi o non possono portare i figli negli asili esistenti per gli orari rigidi».

Al momento, l’interfaccia con il gruppo è garantita dalla pagina Facebook “La Nostra Città”, dove già nei giorni scorsi il raggruppamento ha preso posizione sul caso del Mercato ittico, auspicando si possa seguire l’esempio di Fano, dove una cooperativa dei pescatori dal 1979 ha organizzato il ristorante PesceAzzurro, locale dai prezzi popolari che oggi, dopo tanti anni, ha coinvolto altre marinerie tra cui Senigallia e San Benedetto del Tronto.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/






Questo è un articolo pubblicato il 10-02-2021 alle 15:19 sul giornale del 11 febbraio 2021 - 389 letture

In questo articolo si parla di politica, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bNpQ





logoEV
logoEV
logoEV