Recanati: una cerimonia in via Martiri delle Foibe per il Giorno del Ricordo

3' di lettura 08/02/2021 - Mercoledì prossimo 10 febbraio alle ore 12 il Comune di Recanati commemorerà il “Giorno del Ricordo” per rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

Alla presenza delle autorità e degli amministratori locali verrà deposta una corona di alloro presso via Martiri delle Foibe. «Il giorno del ricordo a Recanati vuole essere un importante momento di riflessione per tenere desta l'attenzione delle nuove generazioni sulla storia di un popolo, per far conoscere come si sono realmente svolti i fatti e commemorarne le vittime – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – per troppo tempo il silenzio della storiografia e della politica ha avvolto la vicenda degli italiani uccisi nelle foibe istriane, una terribile storia contrassegnata dagli scomparsi nel nulla e dai morti rimasti insepolti e che assunse i sinistri contorni di una pulizia etnica».

Sabato 13 febbraio alle ore 10.30 si terrà l’evento on line dedicato alle scuole e al pubblico in diretta streaming su Facebook alla pagina “Recanati giorno della memoria” https://www.facebook.com/recanatiperlamemoria in collaborazione con l’Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata. Bravi, l’assessora alle culture Rita Soccio e Paolo Coppari dell’Istituto Storico di Macerata approfondiranno i nodi storici legati al Giorno del Ricordo e il costante coinvolgimento delle scuole del territorio. Il prof. Marco Marziali dell’Istituto Superiore E. Mattei, illustrerà la piattaforma di ricerca e di documentazione online “RecaNati x la Memoria”, creata non solo per archiviare le iniziative recanatesi del calendario civile, ma anche per mettere a disposizione dei docenti e degli studenti materiali e strumenti per nuove ricerche e approfondimenti. Da Trieste interverrà in diretta lo storico Fabio Todero, dell’Isrec Fvg – Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia, autore di numerosi studi sulle vicende dell’Alto Adriatico tra primo e secondo dopoguerra, che terrà una relazione sul tema “L’incrocio dei totalitarismi nel confine orientale d’Italia”.

Ciò che è accaduto in Istria e in Dalmazia dopo l’8 settembre 1943, in particolare tra 1944 e 1945, è una delle pagine più inquietanti della storia italiana. Dal settembre 1943 gli infoibati furono varie migliaia. E dopo le foibe, l’esaltazione e l’esasperazione del criterio etnico portarono ad un grande esodo forzato per effetto del trattato di pace del 1947, che aveva assegnato alla Jugoslavia la maggior parte della Venezia Giulia prebellica, comprese le città italiane di Pola, Rovigno, Parenzo, Fiume e Zara. Una nuova ondata migratoria si manifestò dopo l’intesa con la quale nell’ottobre 1954 fu assegnata alla Jugoslavia la Zona B del territorio libero di Trieste. Una storia, contrassegnata da tragedie ed orrori, per troppo tempo dimenticata che deve essere ricordata, sia nelle sofferenze subite dalle minoranze slave negli anni del fascismo e della guerra, sia in quelle inflitte a migliaia di italiani dal regime del maresciallo Tito.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Recanati.
Per Whatsapp aggiungere il numero 366.9926866 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @vivererecanati o cliccare su https://t.me/vivererecanati.

È attivo anche il nostro canale Facebook: https://www.facebook.com/VivereRecanati.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-02-2021 alle 14:21 sul giornale del 09 febbraio 2021 - 169 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bM2S





logoEV
logoEV
logoEV