Premio Annibal Caro, il primo finalista è Daniele Petruccioli

3' di lettura 06/02/2021 - E’ Daniele Petruccioli, per la traduzione dal portoghese di “Eliete. Una vita normale” di Dulce Maria Cardoso, edizione Voland, il primo finalista della quarta edizione del Premio Annibal Caro. Scelto dal comitato tecnico del Premio, a cui quest’anno si è aggiunta la traduttrice Scilla Forti, vincitrice dell’edizione 2020, Daniele Petruccioli, vive a Roma, dove è nato nel 1970, e dove insegna Lingua e traduzione portoghese e brasiliana

Dopo il diploma all’accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico e un primo periodo dedicato al teatro, si è laureato in lingue e dal 2005 lavora come traduttore, editor e scout. Traduce anche dall’inglese e dal francese, ma è specializzato soprattutto in letteratura lusofona. Dobbiamo a lui tutte le opere di Dulce Maria Cardoso pubblicate in italiano, ed è anche autore di due saggi sul mestiere del traduttore: “Falsi d’autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti” e “Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi”. Intervistato per Mangialibri nel 2015, dà un prezioso consiglio per valutare una buona traduzione, valido anche per i non addetti ai lavori: «Ogni “stonatura”, ogni volta che il testo stride, non secondo le regolette della grammatica, naturalmente, ma secondo un sistema interno al romanzo ogni volta diverso, la colpa è spesso del traduttore. Perché perfino la bruttezza ha una sua coerenza».

“Eliete. Una vita normale” è l’ultima fatica letteraria, pubblicata in Italia, della scrittrice nata a Lisbona nel 1964 Dulce Maria Cardoso. Il suo primo romanzo, “Campo di Sangue”, è stato pubblicato nel 2001 e premiato con il gran premio Acontece de Romance. Nel 2005 esce il secondo romanzo “Le mie condoglianze” che nel 2009 si aggiudica il premio letterario dell’Unione europea. Il romanzo “Il Ritorno” (2011) tradotto in varie lingue, è quello che le ha dato più notorietà, ed è risultato vincitore dell’English Pen Translate Award 2016 per la “straordinaria qualità letteraria”. In Italia i suoi scritti sono stati tutti pubblicati da Voland e tradotti da Daniele Petruccioli.

“Eliete. Una vita normale” sarà letto dalla Cara Giuria dei Lettori che per questa quarta edizione è composta da 140 iscritti, di cui ben 41 della categoria Under 24, grazie alla fruttuosa collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2021 alle 09:33 sul giornale del 08 febbraio 2021 - 167 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bMNy





logoEV
logoEV
logoEV