Il coronavirus non ferma la raccolta del farmaco: dal 9 febbraio sette farmacie civitanovesi in azione

farmacista 4' di lettura 05/02/2021 - Anche quest’anno la Giornata di Raccolta del Farmaco si farà. Non era scontato, data l’emergenza tuttora in corso.

L’annuncio della Giornata della Raccolta del Farmaco è stato dato dal Banco Farmaceutico a fine 2020, in un momento di grande incertezza, con questo messaggio: «Ciò che sappiamo è che c’è bisogno, come non mai, di un moto collettivo di umanità affinché il nostro Paese non si pieghi allo sconforto; la crisi economica innescata da quella sanitaria ha reso povere tante persone e spinto in una condizione di ulteriore marginalità chi povero già lo era. Però siamo certi che l’ultima parola non debba essere dettata necessariamente dal dolore, ma dalla speranza: quest’anno, la Giornata di Raccolta del Farmaco si farà. Durerà una settimana, da martedì 9 a lunedì 15 febbraio 2021. Come sempre, ai clienti delle farmacie sarà proposto di donare un medicinale per le realtà assistenziali che si prendono cura degli indigenti. È necessario farla perché ce n’è bisogno (almeno 434.000 persone non si possono curare per ragioni economiche). E perché, ora come rare volte nella storia contemporanea, affinché la speranza abbia la meglio, servono esempi e gesti di gratuità».

Nella Provincia di Macerata la Raccolta si svolgerà in 36 farmacie, di cui sette a Civitanova. I volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti, fuori dalle farmacie sabato 13 febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 31 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi. Durante l’edizione del 2020, sono state raccolte 5049 confezioni di farmaci (pari a un valore di 35000 euro) che hanno aiutato 2880 ospiti di 34 enti.

Da alcuni anni Banco Farmaceutico e ArcA Centro Culturale, in collaborazione con l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, e con il cordiale supporto del Rotary Club, organizzano eventi, in prossimità della Giornata della Raccolta del Farmaco, che, attraverso l’arte, aiutino ad approfondire il concetto di solidarietà e di carità. L’evento di quest’anno, in particolare, è stato reso possibile dalla sollecitazione di Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, persona attenta ai bisogni delle persone e grande sostenitrice del Banco Farmaceutico.

Non pensavamo, infatti, che quest’anno potesse essere realizzabile un incontro pubblico ma un messaggio WhatsApp dell’assessore che recitava «Che facciamo quest’anno per i farmaci?» ha rilanciato la sfida e ci ha fatto reperire un altro esempio di bellezza che ha come protagonista la carità: il quadro “Le Sette Opere di Misericordia” di Caravaggio, conservato a Napoli presso il Pio Monte della Misericordia.

Sabato 6 Febbraio, alle ore 21,15, con le modalità possibili in questo periodo, sarà possibile seguire in diretta, sul canale YouTube di Banco Farmaceutico, la presentazione dell’opera pittorica da parte di Massimo Rippa. Parteciperanno all’evento l’assessore Capponi e referenti nazionali e locali del Banco Farmaceutico. «Sin dall’inizio del mandato, l’assessorato alle politiche sociali – riferisce Capponi – ha voluto concretamente sostenere la Grande raccolta del farmaco organizzandone il lancio con eventi culturali e di crescita, insieme a Banco Farmaceutico. Anche quest’anno c’è stato un dialogo costruttivo per pensare a un evento in videoconferenza che intrattenga e al contempo formi ad una cultura del dono e della condivisione di cui, possiamo dire con orgoglio, i civitanovesi sono campioni indiscussi. In questo tempo di grande difficoltà per tutti, Civitanova Marche è pronta attraverso i volontari e le farmacie aderenti a raccogliere farmaci da donare, in sicurezza e secondo gli importi che ciascuno desidera, a chi ne ha necessità. Grazie al banco farmaceutico, ai volontari e a tutti i cittadini che vorranno con generosità portare il loro aiuto».

Nella certezza che l’ultima parola sulle circostanze non è mai dettata dal dolore, ma dalla speranza, Banco Farmaceutico invita i cittadini ad andare in farmacia per donare un medicinale per chi ha bisogno.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2021 alle 11:40 sul giornale del 06 febbraio 2021 - 156 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bMG0





logoEV
logoEV
logoEV