Popolazione in calo a Civitanova per la prima volta dal 2015, 165 residenti in meno del 2019

3' di lettura 01/02/2021 - L’ufficio Servizi anagrafici e demografici del Comune ha aggiornato i dati della popolazione residente nel Comune di Civitanova al 31 dicembre 2020, sulla base delle schede individuali. Questo lavoro dell’ente avviene sulla base dei movimenti che si registrano in Comune durante l’anno e ora confluirà all’Istat, che successivamente elaborerà i dati ufficiali calcolati in base all’aggiornamento derivante dal censimento.

Il totale dei residenti è di 42.523 persone (20.260 la popolazione maschile e 22.263 quella femminile), nel 2019 erano 42688. Era il 2016 quando Civitanova raggiunse l’ambita soglia dei 42 mila abitanti (42.251) lasciandosi alle spalle i 41.983 abitanti del 2015, e da allora la curva è solo salita fino al 2019, con un calo nel 2020 di 165 persone. Nel totale: 42.354 (anno 2017), 42.479 (anno 2018), 42688 (anno 2019).

Questa la composizione della popolazione per fasce di età: Da 0 a 19 anni: 7405. Da 20 a 34 anni: 6575. Da 35 a 54 anni: 12818. Da 55 a 74 anni: 10971. Da 75 e oltre: 4754, totale: 42523. I nuovi nati sono 281 e 480 le persone decedute (230 uomini e 250 donne).

Le famiglie sono 18.158, con almeno uno straniero sono 2.226, con intestatario straniero 1.602, convivenze anagrafiche 7 (ex art.5 D.P.R. 223/1989), convivenze di fatto 23 (costituite ai sensi della legge n. 76/2016). Salgono a 4.485 gli stranieri residenti di cui 1990 uomini e 2.495 donne, mentre risultano 37 persone senza fissa dimora. Entrando nel dettaglio sono 281 i nati, 131 maschi e 150 femmine, di cui 136 nel comune, 141 in altro comune e 4 all’estero. Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1303 di cui 641 sono maschi e 662 donne, mentre sono 1.229 i cancellati per emigrazione sia in Italia che all’estero, di cui 663 maschi e 566 femmine. In 176 hanno acquisito la cittadinanza italiana (100 maschi e 76 femmine).

Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa continua ad essere quella cinese 796, Albania 203, Bangladesh 218, Marocco 170, Pakistan 615, Romania 696, Ucraina 291, Tunisia 126, Polonia 98, Federazione Russa 105, Filippine 86, Senegal 73, Brasile 59, Nigeria 49, Argentina 32, Afghanistan 56, Bulgaria 55, ecc…

I dati sono stati elaborati dall’addetta all’ufficio elettorale Stefania Cesaretti, in collaborazione con la responsabile del settore Anagrafe e funzionario Servizio Risorse Umane, dottoressa Paola Recchi.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2021 alle 11:17 sul giornale del 02 febbraio 2021 - 234 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bL2h





logoEV
logoEV
logoEV