Bertolaso ospite del Rotary Club Civitanova: "Dovevamo farci trovare pronti dalla seconda ondata covid, così non è stato"

3' di lettura 30/01/2021 - “Come gestire un’emergenza ai tempi del Covid”. Questa la domanda che è stata posta a Guido Bertolaso, ospite venerdì del Rotary Club Civitanova Marche. L’ex Capo della Protezione Civile, che ha guidato la realizzazione del Covid Hospital civitanovese, ha riflettuto sulla risposta nazionale alle difficoltà emergenti in un incontro online con i rotariani.

Un appuntamento che ha ottenuto una grande attenzione, superando di gran lunga i cento partecipanti. Bertolaso ha poi preso parte alla diretta nelle stanze del Museo del Cappello di Montappone, eccellenza che ha con piacere visitato poco prima della videoconferenza.

Il medico ha iniziato il suo ragionare presentando i pilastri che accompagnano la gestione delle emergenze: «Bisogna sempre essere pronti ad affrontare tutti i possibili scenari – ha esordito Bertolaso – preparandosi al sopraggiungere anche della peggiore delle ipotesi». Tutto questo però, nell’emergenza covid-19, «non è stato sempre tenuto a mente. Nell’approccio alle questioni, invece, è bene prepararsi con un piano B, un Piano C, e perfino con un Piano D. Nei mesi di aprile, maggio o giugno era giusto essere pronti ad una successiva seconda ondata, dal momento che chi studia le epidemie sa che queste non svaniscono nel nulla, ma possono riproporsi seguendo una ciclicità. Così non è stato».

Bertolaso è poi arrivato a parlare della creazione dei due ospedali Covid di Milano e Civitanova: «Sono stato chiamato alla loro realizzazione in primavera, e grazie al cielo la prima ondata è terminata di lì a poco – ha riflettuto l’ex numero 1 della Protezione Civile – quindi, in entrambi i presìdi sono stati inizialmente ricoverati pochissimi pazienti. Non sono allora mancate critiche bipartisan sulla loro utilità. Critiche che ho ascoltato in silenzio, pensando agli scenari che avremmo potuto incontrare in autunno».

Secondo Bertolaso con l’inaugurazione di due ospedali all’avanguardia si è scelto «di partire da zero per immaginare possibili scenari futuri, assieme a professionisti delle situazioni di emergenza. Seguendo le grandi esperienze maturate sul campo. È stato fatto un vero lavoro di squadra – le conclusioni di Bertolaso – che ci ha permesso di consegnare alla popolazione due opere mirate semplicemente a garantire un passo in avanti nell’assistenza sanitaria in questa drammatica emergenza».

L’appuntamento è stato introdotto da Fabiola Pietrella, presidente del Rotary Club Civitanova, e da Rossella Piccirilli, governatore del Distretto Rotary 2090. Sono stati presenti all’incontro i soci dei Club di Fermo, Alto Fermano, Montegranaro, Porto San Giorgio, Loreto, Recanati, Camerino, Pesaro Rossini.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/


   

da Rotary club




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2021 alle 10:50 sul giornale del 01 febbraio 2021 - 274 letture

In questo articolo si parla di attualità, rotary club, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bLQb





logoEV
logoEV
logoEV