Lo screening di massa al PalaRisorgimento non "sfonda": campagna chiusa con 6.491 tamponi effettuati e 71 positivi

In totale, nella sei giorni civitanovese, sono stati 71 i positivi rilevati su 6.491 i tamponi effettuati, un numero di poco superiore a un terzo dei potenziali 18 mila tamponi che si sarebbero potuti eseguire nella struttura creata dalla Regione nell’ambito dell’operazione “Marche sicure”. A conti fatti, su una popolazione dei quattro comuni che sommata fa circa 72 mila abitanti, poco più del 9% ha risposto presente alla chiamata a testarsi. «Credo sia un dovere da parte di tutti noi per arginare il contagio e determinare in fretta quei casi asintomatici che sul territorio potrebbero rappresentare un pericolo per sé e per i propri cari combattendo così la diffusione dell’epidemia», aveva ribadito il sindaco qualche ora prima della chiusura della campagna a Civitanova. Ma la mobilitazione di massa vera e proprio non c’è stata.
Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure', avviato dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da covid-19 e l’individuazione degli asintomatici positivi, hanno aderito 161.276 persone. Sono stati riscontrati 925 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,6%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.
È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2021 alle 12:13 sul giornale del 19 gennaio 2021 - 1300 letture
In questo articolo si parla di attualità, vivere civitanova, marco pagliariccio, comunicato stampa