Il Maestro Lorenzo Di Bella sarà il protagonista dell’atteso appuntamento con il Mugellini Festival domenica 24 ottobre alle ore 17.30 a Potenza Picena all’auditorium Ferdinando Scarfiotti con un omaggio a Beethoven in programma la prima parte de I Cinque concerti per pianoforte e orchestra.
da Organizzatori
Sguardo protratto in avanti per cancellare la giornata no di Rieti. La Virtus Civitanova è tornata in palestra e sta preparando il ritorno al PalaRisorgimento (che per l’occasione sarà aperto con capienza al 60%, quindi con 310 spettatori) per la sfida con la RivieraBanca Rimini.
Virtus Basket Civitanova
La rassegna “Caro Teatro”, organizzata dall’associazione culturale Piccola Ribalta di Civitanova Marche con il supporto di Comune e azienda Teatri, ospita domenica 24 ottobre, nella Città Alta, Compagnia “Al Castello” di Foligno (PG) con la rappresentazione “Incendi” di Wajdi Mouawad per la regia di Claudio Pesaresi.
Scatta domani, venerdì 22 ottobre, l’area pedonale in orario serale e notturno nelle vie a nord di piazza XX Settembre, diventate il punto di ritrovo maggiormente frequentato da persone che arrivano anche da fuori città per trascorrere le serate nei numerosi locali concentrati nel borgo marinaro.
Potrebbe essere stata "solo" una prima volta, con il bis già tra qualche mese per Li Matti de Montecò, appena rientrati dalla partecipazione in Ungheria alle Giornate Italiane. L'associazione culturale e folkloristica di Montecosaro che protegge, riscopre e diffonde le nostre tradizioni, è stata invitata a rappresentare l'Italia nell'annuale manifestazione che si tiene al castello di Varpalota, città medioevale nei pressi del lago Balaton.
da "Li matti del Montecò"
La lista civica Vince Civitanova, la più votata della coalizione di centro destra alle ultime elezioni amministrative, ribadisce, se mai ce ne sia bisogno, la sua collocazione nella coalizione di centrodestra e la propria volontà, che l’ha sempre contraddistinta, di unire tutte le forze politiche e non di dividere.
Fausto Troiani
Vince Civitanova
“Lo maro de Primo” è qualcosa in più, rispetto al mare di una volta: “Lo maro de Primo” è un racconto appassionato che Primo Recchioni dona alla sua Civitanova Marche. Storie di mare, di marinai, di pescatori locali che, nel tempo, hanno dedicato la loro vita familiare e professionale al mare.
da Organizzatori
Centinaia di migliaia di euro spesi dal Comune per gli International Motor Days senza un contratto a regolarne gli accordi. Per questo Giulio Silenzi e Stefano Mei hanno presentato un esposto all’Anac e alla Corte dei Conti (e per conoscenza alla Prefettura e alla Procura della Repubblica) per far passare sotto la lente i conti delle risorse spese dall’ente per le due edizioni della manifestazione.
Da venerdì 15 ottobre è in vigore l’obbligo di Green Pass anche per i lavoratori del settore privato. Ad una settimana dall’avvio del provvedimento, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ha avviato una raccolta dati sul territorio, invitando gli associati a compilare un questionario anonimo circa gli effetti a breve termine sull’applicazione della normativa.
Nel 2021 le presenze turistiche nelle Marche, nel periodo giugno-agosto, hanno registrato un +20,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. È quanto emerge dal rapporto di Isnart l'Istituto nazionale di ricerche turistiche delle Camere di commercio italiane di cui si è parlato oggi agli Stati generali del turismo in corso a Pesaro.
da Agenzia Dire
È stata presentata questa mattina la Del Monte ® Supercoppa 2021 presso la Sede della Regione Marche ad Ancona. Erano presenti Giorgia Latini, assessore regionale allo sport, la presidente della Cucine Lube Civitanova Simona Sileoni, per la Lega Pallavolo Serie A il presidente Massimo Righi. Al tavolo con i relatori il coach della squadra biancorossa, Chicco Blengini, e il suo capitano Osmany Juantorena.
Sabato 30 ottobre (alle 16.15) e domenica 7 novembre (alle 10) si terranno i primi due appuntamenti con un tour cittadino tutto dedicato alla musica, nuova proposta turistica del sito myrecanati.it. In compagnia di una guida si visiteranno quattro luoghi simbolo della città, quattro quarti di una storia che testimonia l’indissolubile legame di Recanati con il mondo del suono e della musica, un rapporto divenuto importante a partire dal ‘700 e oggi più che mai vivo.
Ancora auto in fiamme, ancora a Fontespina. Nella notte tra martedì e mercoledì, intorno alle 2 di notte, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Orsini per domare l’incendio che stava divorando una Audi A3. Ancora da chiarire le cause del rogo per stabilire se ci sia una mano dolosa dietro l’incendio o se si sia trattato di una fatalità. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.
«A scanso di equivoci, Forza Italia, dai vertici nazionali rappresentati dal Coordinatore nazionale Antonio Tajani, al Commissario regionale Francesco Battistoni e a quelli regionali che io rappresento, fino a quello provinciale e cittadino, ha fatto quadrato intorno al sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, anche nell’incontro molto partecipato che si è svolto venerdì scorso proprio nella sede regionale del partito a Civitanova».
da Forza Italia Marche
Civitanova Marche ha conquistato, ormai da qualche anno, il ruolo di protagonista indiscussa del turismo non solo in provincia di Macerata ma nelle Marche. Si tratta di una delle più ambite mete turistiche grazie all’ampia spiaggia mista, ai numerosi locali, agli stabilimenti balneari e ai tanti servizi offerti.
Civita Waterfront
Domani, mercoledì 20 ottobre 2021, alle ore 18 è convocato presso Palazzo Volpini il primo Consiglio Comunale del nuovo mandato amministrativo. A causa delle normative Covid in vigore, si è deciso di adottare un cerimoniale e una dislocazione dei posti a sedere che brevemente riassumiamo.
Il Museo Civico di Villa Colloredo Mels si prepara a ospitare un’iniziativa molto particolare, tutta dedicata alla ricorrenza di Halloween e al suo simbolo più noto, la zucca; un appuntamento, quello di Halloween, che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede anche in Italia, ma che, contrariamente a quanto si pensa, non ha avuto origine negli Stati Uniti bensì vanta radici europee ed una storia millenaria risalente al popolo dei Celti d’Irlanda.